Catene O-Ring e X-Ring, le differenze!

Le catene delle moto possono essere sostanzialmente di tre tipologie:
Catena senza O-Ring;
Catena con O-Ring;
Catena con X-Ring;
anche se, in commercio esistono molte variabili a quest’ultima. Come le Z-Ring le NX-Ring, SX-Ring è così via, che sono tutte molto simili alle catene X-Ring. Adesso, parleremo di quelle di largo uso e faremo chiarezza sulle differenze e le caratteristiche che le contraddistinguono. Quello di cui andremo a parlare, sono essenzialmente le guarnizioni utilizzate all’interno della catena, per questo ti consiglio di leggere l’articolo fino in fondo.

Partiamo dal principio, il brevetto risale all’inizio del 1800, quando un uomo d’affari inventa la prima catena a rulli, ma senza ottenere grossi introiti economici Venne installata per la prima volta su una bicicletta. Ma giusto qualche secolo prima, possiamo ritrovare un disegno simile ad una catena, tra le bozze disegnate da Leonardo Da Vinci. Proprio lui, 300 anni prima ha abbozzato un disegno che somigliante a una catena, con dei cuscinetti a rulli agganciati tra loro. Mi sembrava doveroso fare un cenno storico sulla nascita, dando anche un po di merito al grande Da Vinci e a una delle sue invenzioni.

Com’è fatta una catena?

Le catene per le moto sono composte, in gran parte, da maglie in lega di acciaio. Partendo dall’esterno e su entrambi i fianchi, sono poste delle piastre. Il tutto viene tenuto insieme da una boccola e da un perno passante al suo interno che formano la maglia della catena. Il perno interno, se tenuto opportunamente lubrificato, consente alla catena di rotolare sui denti della corone e del pignone. Quando il tutto è ben lubrificato e funzionante, si ottiene un efficienza della trasmissione del 97%, che è un ottimo valore. Al suo interno, ci sono le guarnizioni (O-Ring), e la loro utilità la vedremo di seguito.

Il materiale delle catene?

Le moto d’epoca installavano e sono ancora in essere, catene senza guarnizioni interne. Queste necessitano di una maggiore manutenzione, ed hanno il difetto che si usurano facilmente e creano molto attrito tra le maglie. Le catene standard sono realizzate in acciaio, così da contenere i costi. Ma esistono anche catene realizzate in leghe specifiche, come acciaio al carbonio che rendono la catena molto più resistente alla trazione e all’usura.
Alcune catene vengono fornite pre-stirate, così da migliorarne l’efficienza e la durata.

O-Ring e X-Ring, cosa sono?

Con l’aumento della tecnologia e della potenza delle moto, si è dovuto migliorare anche le prestazioni delle catene. Gli O-Ring e X-Ring sono delle guarnizioni in gomma contenute all’interno delle maglie della catena.

Cosa servono gli O-Ring e X-Ring?

Quando vengono assemblate, prima di rivettarle (chiuderle), vengono riempite con del grasso specifico per catene. Una volta che il grasso è al suo posto, privo di polvere e di umidità, vengono posizionati gli anelli di tenuta (O-Ring/X-Ring) per sigillare il tutto. Le guarnizioni, hanno lo scopo di mantenere una costante lubrificazione all’interno delle maglie. Oltre a ciò, tengono fuori lo sporco, acqua e l’umidità dall’interno del meccanismo. Questa modifica, migliora notevolmente la durata della catena.

Differenza tra O-Ring e X-Ring

o-ring e x-ring

Il funzionamento della catena O-Ring è molto simile alle catene X-Ring, la differenza sta nella forma. La parte interessata è quella esterna a contatto con l’anello in acciaio e con le piastre interne/esterne. La O-Ring sono anelli che hanno una forma tondeggiante con un profilo a “O”. Diversamente dalle X-Ring, la cui parte esterna forma una sorta di “X”. Per capire la differenza dovremmo prendere entrambi gli anelli, tagliarli in due e osservare la parte tranciata (l’immagine aiuta il concetto).

Caratteristiche e vantaggi

La differenza sostanziale del design sta nei punti di contatto che la guarnizione ha con le piastre interne/esterne.
Ebbene, una guarnizione con la forma tondeggiante (O) messa in tensione, si appiattisce ed esercita una pressione su tutto l’anello. Le O-ring hanno lo svantaggio di aumentare notevolmente l’attrito tra le piastre, con conseguente perdita di potenza.
Una guarnizione con la forma incrociata (X), esercita una pressione sull’anello solo nei 4 punti a contatto. Minor parti a contatto, significa, minore attrito tra le piastre, pertanto si otterrà un aumento delle prestazioni. In aggiunta, avendo un doppio punto di contatto per lato, otterremo una protezione e pulizia maggiore dell’interno della maglia.

Catena senza O-ring

  • Vantaggi:
    • Molto economica
  • Svantaggi:
    • richiede molta pulizia (ad ogni uscita)
    • durata minore, circa – 80% rispetto ad una con O-Ring
    • maggiore resistenza e attrito
    • minore potenza
    • frequenti blocchi delle maglie
    • l’assenza di grasso interno fa si che si formino punti di ruggine interni che possono far cedere la catena

Catena con O-Ring

  • Vantaggi:
    • I costi, economica rispetto alle X-Ring
  • Svantaggi:
    • maggiore attrito
    • minore potenza
    • richiede pulizia e manutenzione (800 Km circa)
    • sostituzione 25.000 Km circa, alle vote anche molto di più

Catena con X-Ring

  • Vantaggi:
    • minore attrito tra le parti
    • maggiore potenza
    • doppia protezione
    • durata, 40.000 km circa, (DID indica una durata doppia rispetto alle O-Ring)
    • richiesta poca manutenzione
    • minore distorsione della gomma
  • Svantaggi:
    • Costo, anche se di poco, maggiore rispetto alle O-Ring

Come abbiamo visto, la differenza di costo, non è rilevante. Quindi la domanda che tutti si pongono, ma vale la pena acquistare una catena X-Ring?? Vedi in fondo, la nostra opinione. Ma ricorda sempre di regolare la tensione della catena e di prestare la dovuta manutenzione nella pulizia. Ricorda di non pulire la catena della moto con additivi a benzina, tipo diluenti e petrolio bianco. Come ben sappiamo, questi prodotti rovinano le parti in gomma. Il rischio di danneggiare in modo irreversibile le O-Ring è altissimo.

Opinioni

Molti “piloti” amatoriali e da strada, diranno che gli O-ring aggiungono troppa resistenza e rallentano letteralmente la moto. Si, è vero, le O-ring, rispetto alle X-ring fanno perdere potenza. Tuttavia, questa perdita di potenza è veramente influente su una moto da pista? Se non sei un pilota di Moto Gp, credo che non noterai mai un significativo miglioramento. Chi dice il contrario, è probabile che ha un calo di prestazioni nella sua testa “da pilota”. Proprio come chi dice che l’olio “marca X”, aumenta di molto i cavalli e le prestazioni della moto, rispetto ad un olio “marca Y”.

Considerazioni finali

Tenuto conto che la differenza di costi è abbastanza contenuta, la durata di una X-Ring è quasi il doppio di una O-ring…. Perché non spendere oggi qualcosa in più, per risparmiarli domani? Se devi partire per un lungo viaggio e sei diretto a Capo Nord (Norvegia), acquista una catena X-ring così da stare tranquillo per tutto il viaggio. Ma se usi la moto di rado, e fai pochi chilometri annui, puoi direzionarti verso una O-Ring. Questo perché dopo un po di tempo, le guarnizioni in gomma cederanno, anche se abbiamo percorso pochi chilometri.

Articoli correlati:
Regolare la tensione della catena
Controllare usura catena, pignone e corona.
Manutenzione della moto e della catena
Migliori catene da moto