Gli stivali sono tra gli accessori che richiedono maggiore attenzione. Lo sporco accumulato, lo stress a cui sono sottoposti e la mancata cura, possono ridurre di molto la loro durata e prestazioni.
Il lavaggio dovrebbe far parte di una pratica (quasi) quotidiana, come una doccia serale al ritorno da un giro in moto. Un motociclista sa bene che lo sporco è pericoloso, come lo è anche un lavaggio errato, entrambi possono influire negativamente sulla durata di qualsiasi abbigliamento.
Indice
- Strumenti utili
- Rimuovere accessori
- Pulizia preliminare
- Risciacquo
- Pulizia accurata
- Asciugatura
- Igienizzazione fai-da-te
- Detergere la pelle
- Rendere impermeabile gli stivali

Differenza materiali
La prima cosa che dobbiamo verificare, ancor prima di iniziare a pulire gli stivali, è la tipologia di materiale che stiamo per lavare. Gli stivali in tessuto o TEX, possono essere lavati ad immersione, in lavatrice (delicati) e in tanti altri modi che vedremo di seguito. Diversamente è il processo di pulitura per gli stivali in pelle, i quali richiedono molta più attenzione, sia prima che dopo il lavaggio.
Lo sporco distrugge il materiale
Ci sono due unità di pensiero.
Da un lato abbiamo i motociclisti che pensano che lavare spesso gli stivali, possa ridurre la resistenza all’acqua e danneggiare il materiale di cui sono composti. Da l’altro lato abbiamo i motociclisti che pensano che lo sporco sia sintomo di esperienza e di “saperci fare in moto”.
Ad entrambi possiamo dire che gli lo sporco e il sudore che provochiamo noi al loro interno, danneggia le fibre del materiale. Quelli in tessuto perdono la loro capacità di impermeabilità e traspirabilità, mentre quelle in pelle tendono a rompersi, sfaldarsi e la loro resistenza alla abrasioni viene ridotta.
Strumenti per la pulizia
- Secchio e acqua
- Spazzola a setole morbide
- Spazzolino da denti
- Spazzola a setole dure
- Detergente per pelli (o sapone delicato con PH neutro)
- Olio per pelli
- Aceto
- Bicarbonato di sodio
1 – Rimuovere gli accessori
Rimuovere qualsiasi accessorio e rivestimento che possa essere staccato. Lacci, protezioni e imbottiture, ma non dimentichiamo le solette poste all’interno degli stivali che andranno lavate a parte.
Attenzione agli stivali in pelle, utilizziamo prodotti specifici, non immergiamoli mai nell’acqua e evitiamo di bagnarli troppo per evitare di danneggiarli.
2 – Pulizia preliminare

La pulizia preliminare servirà a rimuovere il “grosso” dello sporco. Bisogna inserire nell’acqua sapone delicato (no candeggina o additivi), o in alternativa cerchiamo un prodotto specifico per pelli / tessuto. Con una spazzola a setole morbide “lavare” abbondantemente gli stivali senza immergerli nell’acqua.
3 – Risciacquo
Utilizziamo dell’acqua senza sapone o laviamoli sotto a una fontana, senza immergerli completamente nell’acqua. Il problema dell’immersione in questa fase e che lo sporco potrebbe penetrare ancora più dentro, invece di uscire. Per quelli in pelle, bagniamoli con uno straccio o una spugna umida.
4 – Pulizia Accurata
In questo caso abbiamo due alternative, che sono in linea teorica anche interscambiabili, tutto dipende dal materiale degli stivali. Possiamo decidere di continuare con un lavaggio a mano o procedere con un ciclo in lavatrice con programma delicato con gli appositi sacchetti “salva scarpe”.
Come quando laviamo tutti gli accessori della moto: casco, giacca, pantaloni e guanti, anche per gli stivali, è importante leggere l’etichetta di lavaggio.
4.1 – Lavaggio in lavatrice
Prima di buttarli in lavatrice, accertarsi che ci sia un programma delicato o chiamato anche “a mano”, evitando di fare un lavaggio standard a ciclo completo.
Gli stivali in tessuto di solito possono essere lavati in lavatrice senza alcuna controindicazione.
4.2 – Lavaggio a mano
Per il lavaggio a mano, che è quello consigliato per tutte le tipologie di stivali, tirare fuori la spazzola a setole morbide e lo spazzolino da denti (o similare).
Utilizzando sempre acqua e sapone con PH neutro, perché più delicato e non danneggia i colori presenti sugli stivali. Strofinare delicatamente con la spazzola, prima la parte esterna della pelle (o tessuto) e poi la suola sottostante.
Il procedimento è semplice, sulle parti morbide bisogna essere più delicati, mentre sulla suola e sulle parti dure, si può procedere con maggiore energia. Con lo spazzolino piccolo, rimuovere ogni tipo di residuo rimasto tra gli intagli, i fori, le cuciture e sotto la suola.
Non dimentichiamo di rimuovere tutto il sapone residuo.
5 – Asciugatura
In commercio esistono dei supporti per stivali che hanno la capacità di tenerli posizionati sottosopra e lasciamoli asciugare. Non teniamoli sotto i raggi diretti del sole, come tutti i capi, scoloriscono e possono deformare il materiale.

Il consiglio è di asciugarli sottosopra all’aria. Possiamo utilizzare un qualsiasi supporto per tenerli sottosopra, come ad esempio una sedia capovolta e appoggiata al suolo (vedi immagine). Capovolgere la sedia sottosopra, appoggiarla al suolo in modo che sia stabile ed infine inserire gli stivali nei piedi della sedia. E’ possibile utilizzare anche sgabelli piccoli, tavolini e qualsiasi cosa abbia delle gambe di supporto che è possibile capovolgere.
6 – Asciugatura a caldo

In commercio è possibile trovare degli asciuga stivali elettrici, che hanno un costo molto contenuto. Grazie alla loro potenza riscaldante, accelerano il processo di asciugatura dall’interno dello stivale. Inoltre, alcuni hanno una forma a “forchetta”, per cui è possibile tenere gli stivali sottosopra e evitare che perdano la loro forma.
Una volta asciugati e rimossa tutta l’umidità dal loro interno, installiamo gli accessori interni e esterni precedentemente rimossi.
Igienizzazione fai-da-te
- Aceto bianco: con l’aiuto di uno spruzzino, inumidire la parte interna degli stivali con abbondante aceto.
- Attesa: attendere circa 5 minuti che l’aceto sia penetrato all’interno del tessuto.
- Bicarbonato: cospargere l’interno dello stivale con abbondante bicarbonato di sodio. Questo prodotto ha la capacità di assorbire tutto l’aceto dal tessuto e con questo, anche lo sporco, gli odori e i residui di grasso corporeo.
- Attesa: attendere circa 30/40 minuti che il bicarbonato faccia il suo effetto e assorba tutto l’aceto penetrato nel tessuto.
- Rimozione: rimuovere tutto il bicarbonato dall’interno, scuotendo lo stivale o aiutandosi con un aspirapolvere.
- Ripetere l’operazione se necessario.
Detergere la pelle

Il detergente in questione va utilizzato solo sugli stivali in pelle e non su quelli in tessuto. Meglio precisare, perché qualcuno potrebbe pensare che tutti i prodotti per gli stivali possano andare bene sia sulla pelle che sul tessuto, ma non è così.
Risulta importante utilizzare con frequenza prodotti per la detersione della pelle degli stivali. Questo lavoro andrebbe effettuato periodicamente, perché si preserva e si mantiene morbida la pelle. Inoltre, i detergenti facilitano la rimozione dello sporco più ostinato che si forma con il normale utilizzo quotidiano.
Utilizzare un detergente per pelli è molto semplice. Basta spruzzare il liquido sullo stivale, attendere qualche istante che faccia effetto (3/4 minuti) e infine strofinare con un panno umido per rimuovere tutto il composto. I detergenti per pelli possono essere utilizzati anche sui guanti, sulla giacca e su tutti gli accessori in pelle per moto.
Attenzione: quando si utilizzano prodotti chimici sui tessuti e sulla pelle, è consigliabile fare delle prove su parti poco visibili dello stivale. Questo perché alle volte i detergenti possono danneggiare la pelle sintetica o il trattamento fatto dalla fabbrica.
Rendere impermeabili gli stivali
L’applicazione di un impermeabilizzante sugli stivali, è una pratica che consigliamo sempre. Infatti, questo prodotto crea una sorta di pellicola invisibile che protegge non solo dall’acqua, ma anche dallo sporco e dai residui degli insetti.
Domande e risposte
- Posso inserire gli stiva in lavatrice?
- Si (in tessuto), con programma delicato.
- No (in pelle).
- Posso metterli nell’asciugatrice?
- No, il calore e le temperature raggiunte dall’elettrodomestico, possono danneggiare le parti incollate e il materiale esterno degli stivali.
- Posso utilizzare l’ammorbidente per renderli profumati e morbidi?
- ASSOLUTAMENTE NO, si perde tutto il potere idrorepellente del materiale, sia per stivali in pelle e sia in tessuto.
- Posso lavare gli stivali a mollo in acqua?
- Si, ma solo se sono in tessuto o tex.
- No, se sono in pelle
- La suola della scarpa è consumata, devo buttare gli stivali?
- No, possiamo rivolgerci ad un calzolaio, il quale con poche decine di euro può ripristinare la suola come nuova.
La pulizia degli accessori da moto va di pari passo con la sicurezza. Se non troviamo tempo per curare i nostri accessori, non troveremo tempo per curare noi stessi.
Se hai trovato questo articolo utile, vieni a scoprire un mondo di contenuti unici e affascinanti! Iscriviti alla nostra pagina Facebook e visita il nostro profilo Instagram.