Come risparmiare assicurazione! Facciamo chiarezza.

Oltre ai nostri consigli su come risparmiare sulla polizza Auto e Moto, vedremo tutte le strategie che utilizzano le compagnie assicurative per valutare il rischio, e di conseguenza il nostro premio da pagare. In fondo alla pagina è presente un sunto dei nostri consigli, ma prima, entriamo nel dettaglio.

Il premio RC Auto e RC Moto (vedi le migliori polizze moto), in alcune regioni incide in modo rilevante sul bilancio familiare. Per questo, risparmiare sulla polizza assicurativa in una città metropolitana è molto importante. In media gli italiani, pagano polizze per RC obbligatoria, tra le più care al mondo. Basti pensare che nel solo territorio italiano, sono presenti più di 40 compagnie assicurative e le loro tariffe cambiano continuamente. Ma quando cerchiamo di risparmiare sull’assicurazione auto o moto, ricordiamoci che non sempre più economico significhi più conveniente.

Quali sono le variabili

Il premio RC viene calcolato dalle assicurazioni sulla base di alcune variabili oggettive, come ad esempio la città di residenza e l’età del conducente. Questi dati, insieme ad altre informazioni che “noi diamo”, serviranno per calcolare la probabilità che ha un conducente di causare un incidente. Si tratta di statistiche che permettono alla compagnie di calcolare il rischio che devono assicurare. Di seguito vediamo alcune variabili che incidono nel calcolo del premio annuo che andremo a pagare.

  • Luogo di residenza: le città metropolitane hanno un rischio maggiore rispetto a città montane
  • Età del conducente: le fasce a rischio sono, di solito, minori di 26 anni e maggiori di 65
  • Classe di merito universale: minore è la classe di merito e minore sarà il premio che andremo a pagare al rinnovo.
  • Esperienza di guida: persone con meno di 5 anni di patente sono soggetti ad alto rischio di incidente
  • Anni di patente: maggiore sarà questo valore e minore sarà il premio da pagare
  • Professione del contraente: alcune professioni sono più a rischio rispetto ad altre poiché sono soggetti che viaggiano molto e magari utilizzano il proprio veicolo anche per il lavoro
  • Punti patente: alcune compagnie richiedono la quantità di punti della patente, che andrà ad incidere sul rischio di causare un incidente stradale
  • Tipo di guida: libera o esclusiva
  • Presenza di sinistri con torto o responsabilità paritaria al 50% negli ultimi 5 anni, dopo il sinistro va nello storico e non inciderà più in modo rilevante nel calcolo del premio annuo
  • Tipologia di veicolo: i dispositivi di sicurezza come ad esempio abs, esp, air-bag, tutti strumenti che aiutano il conducente a ridurre il rischio di incidenti e lesioni, è questo le assicurazioni lo tengono in considerazione.

Un portale per tutte le compagnie

Tuopreventivatore.it (preventivi gratuiti e vincolanti)
L’unico sito web che da la possibilità di elaborare preventivi solo per R.C. ma per tutte, ma proprio tutte le compagnie di assicurazioni presenti sul mercato italiano. Sul sito non è possibile acquistare la polizza, ma è l’unico portale che in modo gratuito e del tutto anonimo, ci permette di avere un orientamento sulla prezzo. In collaborazione con il MiSE (ministero dello sviluppo economico) e con IVAS (istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) ci permette di avere preventivi vincolanti per le imprese assicurative per almeno 60 gg.

Decorrenza polizza

Attenzione alla data di decorrenza, facciamo chiarezza sul funzionamento per non incorrere in errore. La nuova polizza assicurativa deve essere valida dalla mezzanotte del giorno in cui il vecchio contratto si conclude oppure dal giorno prima che vogliamo iniziare a guidare l’auto o la moto. Facciamo un esempio:
se indichiamo il 15 settembre come data di decorrenza, saremo coperti dalle 00.00 del 15 settembre. Questo significa che possiamo iniziare a circolare dalla mattina del 16 settembre, poiché un secondo dopo le 00.00 (orario teorico) si “inciampa” nel giorno successivo.

assicurazioni dirette economiche

Assicurazioni dirette.

Risparmiare soldi di assicurazione con le compagnie dirette è molto semplice. A differenze delle tradizionali agenzie, dove ci sono intermediari assicurativi e una rete di broker. Con quelle online, abbiamo una linea diretta con la società assicuratrice, di conseguenza saranno più economiche. Le compagnie dirette, per la gestione delle polizze, operano solo tramite portali web e telefono. Questo abbatte i costi di gestione che incidono sulla premio annuo della nostra polizza.

Proprietario diverso da assicurato

La legge da la possibilità di intestare la polizza auto e moto, anche a una persona diversa dal proprietario. Questo significa che il veicolo potrebbe essere intestato a “1”, la polizza fatta dalla persona “2”, ed il veicolo guidato da “3”. Quest’ultimo passaggio e meglio evitarlo, cerchiamo di far combaciare proprietario e utilizzatore abituale. La legge non vieta questi procedimenti se non vengono effettuato per eludere tasse o con illecito. In questo caso il veicolo sarà intestato persona “A”, ma la polizza risulterà registrata ad un familiare o amico. Attenzione, quasi tutte le compagnie valuteranno il premio (prezzo) in base al rischio maggiore tra assicurato e proprietario.

Liste dei siti web dove fare preventivi

Legge Bersani

La legge Bersani, è entrata in vigore nell’anno 2007 per dare modo ai giovani di accedere a classe di merito basse. Questa legge permette all’acquirente di un veicolo, nuovo o usato, di acquisire la classe di merito di un familiare già assicurato. In poche parole, otterremo la stessa classe di merito di un soggetto presente nel nucleo familiare. La legge ha il limite sulla tipologia di veicolo, quindi si potrà “clonare” la classe di merito solo tra auto/auto e moto/moto. Questa circostanza deve essere espressamente richiesta all’atto della stipula dell’assicurazione e verrà evidenziata nella polizza rilasciata.
Per poter usufruire dell’applicazione della legge Bersani, è necessario soddisfare alcune condizioni obbligatorie:

  • Il soggetto che cede la classe di merito deve comparire nello stato di famiglia e la polizza deve essere attiva, pertanto non scaduta o congelata.
  • Entrambi gli intestatari siano persone fisiche
  • Solo per le auto di nuovo acquisto (nuove o usate) e mai assicurate al soggetto richiedente.
  • Il veicolo che stiamo andando ad assicurare, risulti come secondo mezzo del nucleo familiare. La richiesta può essere fatta anche dallo stesso soggetto che acquista un secondo o terzo veicolo.
  • Chi cede la classe di merito sia in regola con il pagamento dell’assicurazione.
  • Tra veicoli della stessa tipologia: Auto e Auto, Moto e Moto, ciclomotore e ciclomotore, ecc. Non è possibile cedere la classe di merito tra auto e moto o viceversa.

RC familiare

Il 16 febbraio 2020, entra in vigore l’RC familiare! Con le novità del nuovo decreto fiscale, è possibile acquisire la classe di merito più favorevole di qualsiasi componente del nucleo familiare. Quindi anche in caso di rinnovo su un veicolo già assicurato, diversamente dalla legge bersani che limitava la cessione della classe di merito solo ai veicoli di nuovo acquisto (nuovo o usato). Vediamo quali sono le novità di questo decreto:

  • Possiamo usufruire della classe di merito più favorevole di qualsiasi componente della famiglia.
  • Può essere attivata su un veicolo di nuovo acquisto (nuovo o usato) oppure in fase di rinnovo della polizza anche con la stessa compagnia assicurativa.
  • Possibilità di trasferire la classe di marito a veicoli di diversa tipologia, come ad esempio, da auto a moto, o viceversa.
  • L’assicurazione RC Familiare è valida anche per i neopatentati, basta che faccia parte del nucleo familiare dell’assicurato che vuole ereditare la classe di merito

Le esclusioni dall’RC Familiare

  • Chi non fa parte del nucleo familiare
  • Chi provoca un incidente stradale ed è responsabile a pieno negli ultimi 5 anni
  • Chi è stato coinvolto in un sinistro stradale ed è risultato responsabile paritario al 50% per un sinistro negli ultimi 5 anni

Ci possono essere degli aspetti negativi nell’RC Familiare. Uno tra questi è il declassamento fino a 5 classi di merito. Ma al momento è a discrezione delle compagnie di assicurazioni. Ma vediamo quali sarebbero i casi un cui si può incorrere in questo declassamento:

  • in caso di sinistro stradale con un indennizzo a terzi superiore ai 5.000 (cinquemila) Euro
  • l’incidente stradale sia stato provocato da un conducente con Rc familiare legata a un veicolo di diversa tipologia alla quale è stata ereditata. Ad esempio, il figlio che fa un sinistro stradale con il motociclo che ha ereditato la classe di merito dall’autovettura del padre.

Assicurazione sospendibile

La sospensione di una polizza auto o moto, consiste nell’annullare per un determinato periodo di tempo dell’RC. Più che annullamento, si parlare di una sospensione della polizza ad un determinato giorno, per poi farla ricominciare quando ci farà comodo.

Spesso questa sospensione ha un tempo limite di circa 30 giorni, con un massimo di 12 mesi. Alcune compagnie hanno clausole molto più restrittive, verifichiamo dette circostanze prima di stipulare la polizza. Risulta doveroso precisare che durante la fase di sospensione, viene meno la garanzia RC, pertanto non si potrà circolare su strade e nemmeno sostare in un luogo pubblico. Un veicolo senza regolare assicurazione per RC o in fase di sospensione, deve essere sempre custodito in un’area protetta, e che non sia accessibile a persone senza autorizzazione.

La polizza sospendibile:

  • E’ più costosa di quella ordinaria
  • Ha un tempo minimo di annullamento (di norma 30 giorni)
  • Può essere attivata un numero di volte predefinito.
  • E’ attivabile quasi sempre sulle moto o ciclomotori

Scatola nera

La scatola nera è un dispositivo di tracciamento che si installa sul veicolo, auto o moto che sia, che ci permette di risparmiare sull’assicurazione a fine anno. In questo caso gli sconti sono garantiti per legge, quindi tenete sempre in considerazione questo dispositivo. L’installazione della Black Box permette di ridurre il premio e tenere sotto controllo il veicolo in caso di indicente. Questo dispositivo aiuta la compagnia di assicurazione a scoprire i tentativi di Frode e aiuta a chiarire le dinamiche negli incidenti strali.

  • Vantaggi: questo tipo di polizza ha il vantaggio di poter dimostrare di avere ragione in caso di incidente, dato che la velocità e tutti gli spostamenti vengono monitorati. Inoltre, offre anche un aiuto alle forze dell’ordine in caso di furto, dato che, finché la scatola nera non viene smontata, è possibile conoscere la posizione della moto o dell’auto in ogni istante.
  • Svantaggi: come puoi facilmente intuire, con una scatola nera installata sulla propria moto, bisognerà avere un comportamento impeccabile alla guida. In caso di incidente, infatti, la compagnia avrà molti dati registrati del dispositivo. Questi permettono di verificare accelerazione, velocità e frenata del veicolo, oltre alla tipologia ed entità dell’urto ricevuto all’impatto. Questo dispositivo potrebbe essere un incentivo per guidare con maggiore prudenza, ma valutiamo con attenzione.

Tacito rinnovo

Il tacito rinnovo è stato abolito nel 2012 con il governo Monti. Questo è uno degli elementi fondamentali che hanno dato largo margine al mercato assicurativo. Ad oggi è possibile cambiare assicurazione senza dover dare preavviso e senza più richiedere l’attestato di rischio. Basterà attende lo scadere del contratto, farla decadere ed effettuare una polizza presso una nuova compagnia assicurativa. La soluzione ideale è muoversi almeno 60 giorni prima dello scadere, giacché i preventivi hanno valenza 2 mesi, così riusciremo a risparmiare assicurazione.

Attestato dinamico

Al fine di evitare le truffe assicurative, da agosto 2018 è stato introdotto l’attestato di rischio dinamico. Un tempo i furbetti… allo scadere della polizza cambiavano compagnia assicurativa. Una volta passati alla nuova assicurazione, bastava fare una richiesta danni (simulando un sinistro stradale) con una data precedente. In questa caso nell’attestato di rischio non veniva riportato il sinistro e i “Furbetti” ottenevano il risarcimento senza avere un aumento della classe di merito.
Oggi con l’attestato di rischio dinamico, non è più possibile “far sparire” il sinistro denunciato tardivamente. Questo perché la cronologia dei sinistri avvenuti negli ultimi 5 anni sarà sempre riportata nell’attestato di rischio e nella banca dati dell’ANIA. In poche parole, il cosiddetto sinistro tardivo non potrà più esistere. Giacché il numero di sinistro vi seguirà anche dopo aver cambiato compagnia.

Massimali e Franchigie

Il massimale è l’importo massimo che la compagnia provvederà a risarcire in caso di un sinistro. Se vogliamo garantirci maggiore tranquillità, possiamo scegliere una polizza che ci permetta un massimale superiore rispetto a quello minimo imposta dalla legge. In questo caso il prezzo sarà leggermente maggiorato, ma vediamo nel dettaglio quali sono i massimali minimi previsti dalla legge in vigore:

  • Danni a cose: 1 milione di euro, è l’importo minimo che le assicurazioni devono garantire per ogni sinistro.
  • Danni a persone: 5 milioni di euro, è l’importo stabilito dalla legge come minimo garantito per ogni sinistro

La franchigia è l’importo massimo che andremo a pagare per ogni sinistro causato, il cosiddetto scoperto dal risarcimento. In sostanza come funziona. Se abbiamo uno scoperto di 500 Euro in polizza e causiamo un sinistro stradale con un risarcimento di 2.000 Euro, noi dovremmo sborsare 500 Euro di tasca nostra. Se invece il danno arrecato è di 200 Euro, minore dello scoperto, dovremo risarcire noi l’intero importo.
Tuttavia, questi tipi di contratto non sempre sono convenienti. Il risparmio in molti casi e di una ventina di euro sul premio assicurativo annuo, a fronte di uno scoperto di centinaia di euro in caso di sinistro.

Consigli

  • Effettuare un primo preventivo sul sito web tuopreventivatore.it
  • Un secondo preventivo su portali multi-mandatari.
  • Effettuare diversi preventivi, tanto non vincolano all’acquisto.
  • Evitiamo franchigie e scoperti.
  • Evitiamo rateizzazioni e pagamenti semestrali
  • Attenzione quando attiviamo la RC Familiare, valutiamo i pro e i contro.
  • Se ci sono i presupposti, attiviamo la “legge Bersani”.
  • Nel caso di pubblico impiego, di forza di polizia o militare, facciamo un passaggio in banca o chiediamo alla compagnia se ci sono scontistiche riservate.
  • Il risparmio sulla RC Auto e moto si abbassa anche grazie alla modalità di pagamento scelta.

Questi sono i nostri consigli che sono universali per qualsiasi tipo di veicolo che andremo ad assicurare. Risparmiare assicurazione è più facile di quanto sembri, anche se alcune regioni non fanno miracoli….