Casco e misure, come scegliere quello giusto.

Per un motociclista

il casco riveste un ruolo di primaria importanza. Può sembrare banale, ma determinare la taglia giusta non è così semplice. Cerchiamo di attrezzarci con un paio di cose e procediamo come segue.

Prendiamo un metro da sarta, facendolo passare poco sopra gli occhi e le orecchie, misuriamo la circonferenza cranica. Con questa misura abbiamo un idea approssimativa della taglia, basterà riportarci alla tabella che segue:

MISURA cmTAGLIA
48 / 50XXXS
50 / 52XXS
53 / 54XS
55 / 56S
57 / 58M
59 / 60L
61 / 62XL
63 / 64XXL

Perché approssimativa? Il casco è come un buon paio di scarpe, bisogna indossarlo per poter confermare che sia la misura giusta. Anche perché, la stessa taglia può variare tra marche e modelli.
Una volta indossato, simuliamo l’utilizzo in movimento. Ecco alcuni consigli, per scoprire eventuali problemi quando si è in sella!

Stretto alle guancie

La prima cosa da fare è indossarlo per qualche minuto, per scoprire se provoca dolori o fastidio in qualche punto particolare. Quando il casco è nuovo, deve calzare un pochino stretto sulle imbottiture, perché con il tempo cederanno. Il dubbio viene: troppo largo o troppo stretto? Il casco giusto, una volta allacciato, non deve premere sulla fronte ma non deve nemmeno muoversi troppo. Non deve avere punti di pressione troppo forti, non deve calzare largo ma non deve nemmeno fermare la circolazione.

Test

Sempre tenendo il casco allacciato, effettuiamo questi piccoli e rapidi test. Ricordiamoci che in caso di un incidente, il casco subisce delle forti sollecitazioni, per cui accertiamoci che i test seguenti siano tutti positivi.

  • spingere la mentoniera verso il viso, in questo caso non deve essere possibile toccarla;
  • premere la visiera verso il naso, la zona della fronte non deve comprimere a tal punto da creare fastidio;
  • muovi la testa, come se volessi dire “No” e “Si”. In questo caso il casco deve muoversi appena, ma non deve oscillare o sfilarsi;
  • testa diritta, con una sola mano, cercate di sfilare il casco, prima dal lato della mentoniera e poi dal parte posteriore (vedi immagine). Senza troppa energia, il casco può muoversi, ma deve restare saldato alla testa senza sfilarsi. In tal caso, proviamo una taglia in meno e riproviamo tutti i test.
    Leggi anche: Rimedi e soluzioni per evitare che il casco si appanni

Occhiali

Provateli dal negoziante e non comprateli solo perché sono fashion, se vi danno fastidio o vi impediscono una visuale perfetta desistete dall’acquisto.

Occhiali da sole

L’estetica in questo caso non conta, l’importante è che siano con lenti antiriflesso, tanto sotto la visiera non si noterà la marca o il modello all’ultimo grido. Poi ci sono altre variabili in gioco da tener conto. Testa rasata, capelli lunghi e ricci, richiedono dimensioni del casco differenti.

Colore

Ultimo consiglio sull’acquisto, sottovalutato da molti, la scelta del colore. Un casco che può essere visibili da lontano, di notte e con poca luca, non è una cosa da poco. Si trovano in commercio colori come, giallo, arancio e sempre più in larga diffusione sono quelli Fluo.
La qualità del casco è proporzionato anche al prezzo d’acquisto, ma non è una regola fissa. Sono in commercio alcune marche di casco, molto in voga tra in finti motociclisti, che hanno un prezzo molto elevato rispetto alla qualità offerta. La qualità del casco dipende dal punteggio dei test che si effettuano su di essi, e non dal design e colore. 

Modelli

La scelta del modello giusto è sempre in relazione alle proprie esigenze.

  • Modulare, per chi fa un uso poco turistico e molto cittadino. Utilizzato prettamente d’estate e sconsigliato per chi usa la moto nei mesi freddi.
  • Integrale, il vero motociclista non sostituisce il casco integrale con nulla. Sicurezza ai massimi livelli, aerodinamico e resistente alle sollecitazioni.
  • Cross, dalla forma simile a quelli integrali. Speso senza visiera, con la mentoniera molto più sporgente e con il para-sole. Quest’ultimo a molteplici utilizzi, serve a proteggere dal sole, dal fango, dalle pietre e dai rami.
  • Jet, consigliato solo per gli scooter, non presentano mentoniera e non proteggono a pieno dalle sollecitazioni del vento.
  • Scodella, esistono ancora in vendita, ma assolutamente non omologate, sconsigliamo l’acquisto di quest’ultimo

Cosa serve per trovare il casco giusto che ci calzi a pennello? Tanta pazienza da parte nostra e del negoziante. Proviamo diverse misure, modelli e tipologia di casco. Solo dopo aver provato diverse tipologia di casco possiamo decidere di acquistarlo.
Faremo sempre impazzire il negoziante di turno, tutti l’abbiamo fatto, i motociclisti sono un po così…