La revisione per i motocicli va effettuata dopo 4 anni dall’immatricolazione e poi successivamente ogni 2 anni. Come per le autovetture, la scadenza della revisione è sempre l’ultimo giorno utile del mese, questo vuol dire che abbiamo un periodo abbastanza lungo per rimanere in regola con il “Nuovo Codice Della Strada” (decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 vedi sito ACI).
Costi?
Motorizzazione Civile, 45 EuroVSOfficine Autorizzate, 67 Euro
- Nella prima,ci saranno delle pratiche burocratiche più lunghe e dei tempi di attesa abbastanza fastidiosi. In questo caso bisognerà anticiparsi di qualche settimana, perché occorrerà compilare un modulo, che potrà essere scaricato dal sito ufficiale della Memorizzazione Civile (clicca qui) e pagare l’importo di 45 Euro sul conto corrente 9001 corrispondente al DTT (Dipartimento dei Trasporti Terrestri). Ma non è ancora finito tutto, occorrerà recarsi con il libretto e la predetta documentazione alla motorizzazione civile per prenotare il giorno della revisione. Eh si, bisognerà attendere la disponibilità del centro tramite la lista di attesa.
- Nella seconda, vi basterà andare nell’officina autorizzata, spesso e quasi sempre, senza alcuna prenotazione. Vi basterà andare con il libretto e la moto in officina, è verrà fatta la revisione senza compilare moduli, pagare bollettini e lista di attesa.
Controllare km ultima revisione.
Se invece stai per acquistare una moto usata e vuoi sapere quando è stato fatto l’ultima revisione. E perchè no, vuoi accertarti anche lo stato dei km totali all’ultimo controllo, ti basterà andare sul portale dell’automobilista e inserire la targa del motociclo. Eh si, hai capito bene, puoi controllare lo stato dei km registrati dall’operatore che ha eseguito l’ultima revisione.
Fino a poco tempo fa, c’era la possibilità di controllare anche tutte le revisioni precedenti, ed in questo caso uscivano fuori tanti “furbi” che manomettevano la strumentazione per far risultare una quantità di km inferiore rispetto alla realtà. Questa funzione è stata attiva solo per qualche mese e successivamente rimossa, il motivo ad oggi è un mistero. Che ci sia favoritismo verso i “rivenditori furbi” o qualche problema con i cali di vendite delle auto usate in quel periodo (grazie anche a Striscia la Notizia)? Noi non lo sappiamo, ma il dubbio è venuto a molti.
Dove sono i centri autorizzati?
Anche in questo caso, c’è il portale dell’automobilista che ci viene in aiuto. Puoi eseguire la ricerca per Città e Comune oppure effettuarla per CAP. All’interno del sito appena citato, potrai cercare l’officina autorizzata dal DTT (dipartimento Trasporti Terrestri) che si trova