Differenza tra olio per auto e moto!

olio per auto o moto

Molti si chiedono se possono utilizzare l’olio per l’auto anche per la moto. Anche se da un’analisi veloce e approssimativa sembrano identici, gli oli in commercio non sono tutti uguali. Potreste averlo sentito prima, e anche così, vale ancora la pena ripeterlo.. Gli oli per moto sono differenti da quelli utilizzati per le autovetture.
Non è questione di marketing, ma ci sono alcune differenze necessarie per proteggere il motore di una moto.

L’uso di un lubrificante corretto è importante per la durata del motore. Quelli più scettici diranno che il petrolio è petrolio, giusto? Beh no è proprio così quando si parla di oli. L’uso di un olio sbagliato può danneggiare seriamente il motore di una moto. Anche se la viscosità, il colore e l’odore possono apparire simili, lo scopo e la formulazione sono molto differenti.

Differenza di prestazioni

Poiché le moto possono essere brutali con l’olio, vale la pena conoscere alcune nozioni base sui lubrificanti, e più precisamente, sull’olio contenuto all’interno dei nostri motori. La prima sostanziale differenza è legata al modo in cui fluisce l’olio tra le cavità. Un motore di una moto deve sopportare un lavoro molto più difficile, stressante e macchinoso. La maggior parte dei motori di una motociclo ha un numero elevato di giri motore, anche il doppio rispetto alle automobili. Per non parlare della temperatura, che è messa a dura prova in una moto, rispetto ad un auto che viaggia a grado di calore più basso.

  • Una moto ha rispetto a un’auto:
    • una temperatura più alta
    • un numero di giri del motore più alto, anche il doppio in alcuni casi
    • una velocità di esercizio maggiore di tutte le parti in movimento.
    • molte hanno la frizione a bagno d’olio (qui trovi le differenti frizioni per moto)
    • maggior compressione del motore
    • minore quantità disponibile di serbatoio olio

Perchè l’olio è differente

Gli oli per le autovetture contengono degli additivi che modificano la viscosità ed aiutano a migliorarne l’efficienza del motore. Mentre un motore di una moto, come abbiamo visto in precedenza, svolge un lavoro molto più stressante. L’olio per la moto deve contenere delle molecole per resistere a diversi fattori, per questo hanno devono avere una viscosità differente rispetto a quelle per le autovetture.
In un auto l’olio protegge solo il motore e null’altro, la frizione è a secco, la trasmissione ha un diverso sistema di lubrificazione.


Per quanto attiene una moto, il poco spazio a disposizione e la quantità di olio che può contenere una coppa d’olio, fa si che venga utilizzato un solo liquido per tutto il sistema motoristico. L’olio deve proteggere il motore, la frizione e la trasmissione, insieme a tutti gli ingranaggi contenuti al suo interno. Oltre alla lubrificazione, l’olio deve proteggere dall’ossidazione, dall’usura e dai piccoli depositi (residui) che si formano in tutti i motori (anche nei motori di autovetture). In quest’ultimo caso entra in gioco anche il filtro dell’olio che serve a proteggere e trattenere tutti i residui formatosi.

L’equilibrio perfetto

differenza olio auto e moto

Gli oli per le moto sono stati concepiti per gestire le frizioni a bagno d’olio e ingranaggi di piccole dimensioni. Ciò vuol dire che un olio deve avere la giusta viscosità per permette di lubrificare le parti in movimento, ma non deve limitare l’attrito dei dischi della frizione che altrimenti scivolerebbero troppo durante l’innesto (vedi funzionamento frizione). L’olio per una moto deve avere il giusto equilibrio tra viscosità, resistenza e protezioni. Tutto questo in un’auto, in quasi tutte le auto, non viene considerato.

Caratteristiche

Come negli oli motore che si utilizzano per le autovetture, anche quelli per le moto sono disponibili in diversa qualità e gradazione. Infatti in commercio esistono quelli minerali, parzialmente sintetici o totalmente sintetici, ma non è questo il posto giusto per conoscere le qualità degli oli. Tornando alla differenza tra un olio per auto e uno per moto, vediamo quali caratteristiche devono possedere gli oli che vengono utilizzati per le moto.

  • Gli oli per moto devono:
    • essere fini per avviarsi facilmente quando il motore è freddo
    • avere un alta resistenza e stabilità al taglio, per resistere a frizione e cambio.
    • avere un’altissima resistenza allo stress dovuto dagli ingranaggi, cosa che le autovetture non ne hanno bisogno.
    • essere abbastanza viscoso da permettere di lubrificare e far scivolare le parti a contatto, ma allo stesso tempo, deve consentire alla frizione di fare attrito tra i dischi in rotazione (vedi come è fatta una frizione)

Verifica sul manuale

Avendo fatto chiarezza, appare ovvio che non possiamo utilizzare l’olio acquistato per l’auto anche per la moto. In questo caso il risparmio non è mai guadagno. Non tutti gli oli sono stati progettati uguali e testati alle stesse condizioni. Per evitare di danneggiare il motore della tua moto, il consiglio è sempre lo stesso, consulta il manuale di manutenzione della tua moto e verifica qual’è l’olio migliore per la tua moto. Per concludere e ribadire il concetto, utilizzare l’olio per moto per la tua moto, e l’olio per l’auto per la tua auto. 

Articoli correlati:
manuali di manutenzione e d’officina
esplosi e schede progettazione moto
com’è fatta una frizione
differenza frizioni a bagno d’olio e a secco