La distanza di sicurezza per un motociclista non è mai troppa. Sapere come frenare in moto è importante, ma camminando per le città sembra che nessuno conosca la misura esatta. La legge in merito è chiara, bisogna mantenere una distanza tale da garantire il corretto e tempestivo arresto per evitare la collisione con il veicolo che ci precede. Ebbe, escludendo le variabili di condizioni meteo, tipo di asfalto e usura pneumatici, la regola è la seguente:
Velocità | Distanza sicurezza |
50 Km/h | 25 metri |
90 Km/h | 60 metri |
130 Km/h | 110 metri |
Calcolo veloce da fare quando si è alla guida, così otteniamo una misura approssimativa ed in eccesso. Ma per i più pignoli continua con la lettura
Velocità | Calcolo | Distanza Sicurezza |
50 km/h | 5 x 5 | 25 metri |
60 Km/h | 6 x 6 | 36 metri |
70 Km/h | 7 x 7 | 49 metri |
80 Km/h | 8 x 8 | 64 metri |
90 Km/h | 9 x 9 | 81 metri |
100 Km/h | 10 x 10 | 100 metri |
Tempo di reazione
Adesso vediamo come viene calcolata la distanza di sicurezza. Le variabili da tenere in considerazione sono, lo spazio di frenata e il Tempo Di Reazione del conducente (calcolato in circa 1 secondo). Ci sarebbe anche l’attrito del vento, peso del veicolo, condizioni dell’asfalto, ed altre variabili, ma di seguito vediamo i tempi di reazione. ma que Questo vuol dire che nel momento in cui abbiamo intenzione di arrestare la marcia, passa circa 1 secondo prima che inizi a frenare.
Velocità di marcia (Km/h) | 50 | 60 | 90 | 100 | 130 |
Spazio percorso T.D.R. (mt) | 14 | 17 | 25 | 28 | 36 |
Sazio di frenata (mt) | 11 | 16 | 35 | 43 | 72 |
Spazio totale di arresto (mt) | 25 | 33 | 60 | 71 | 108 |
Riteniamo scontato dire che bisogna aumentare, se non duplicare, lo spazio di frenata in caso di asfalto bagnato o ghiacciato.
Ricordati che in moto, a differenza dell’auto, in curva riusciremo solo a rallentare, per cui prima di affrontare un tratto di curve, aumentate lo spazio tra voi e l’auto che vi precede.