Proprio come la postura in moto è importante, la posizione del polso è fondamentale durante la guida. Per questo noi motociclisti incorriamo sempre più spesso in dolori al polso, tunnel carpale o tendinite. Questi dolori si fanno sentire non solo nei lunghi viaggi in sella alla nostra moto, ma anche quando la utilizziamo nel quotidiano facendo il solito tragitto casa-lavoro. Con il tempo, i dolori possono passare dal polso, al palmo della mano. Per non parlare di quando si irradiano alla spalla e schiena, sono dolori atroci…Ma cercando di focalizzarci solo sul dolore al polso, vedremo di seguito le cause del problema, quali sono i rimedi e come alleviare il dolore che si presenta.
Molta colpa è da attribuire alle moto sportive, alle loro prestazioni elevate e alla posizione di guida aggressiva. Proprio quest’ultima che essenzialmente orienta il corpo in avanti, spingendo tutto il peso sull’ammortizzatore anteriore e sul manubrio, che provoca molto affaticamento all’articolazione del polso. Ma entriamo pian piano nel dettaglio, e capiamo cosa provoca questo fastidioso dolore.
Da cosa è causato il dolore?
Anni di esposizione alle vibrazioni e agli urti dovuti dalle buche stradali, aggiungiamo a questo, tutti i movimenti che esegue la mano durante le normali accelerazioni e frenate, con rotazione e estensione continua del polso. In ultimo, le sollecitazioni che subisce dalla pressione sul manubrio ed il lavoro ripetitivo che sottoponiamo i muscoli del corpo, tutto insieme può provocare delle micro-lesioni.
Ma se pensiamo di essere soli con questo problema, tranquilli, perché questo disturbo è molto comune, e non solo tra i motociclisti. Il dolore dal tunnel carpale affligge tutte le persone che fanno un movimento ripetitivo del polso. Tra cui, gli operai edili, i tennisti, chi lavora al computer, gli igienisti dentali ecc. Come abbiamo visto il problema è molto più comune di quanto si pensi. La soluzione è dietro l’angolo, sperando di non avere un caso di gravità tale da aver bisogno di un intervento chirurgico.
Sintomi
I sintomi del dolore al polso o tunnel carpale, a volte si estendono anche al gomito e alla spalla. Provocano formicolio, perdita di sensibilità e dolore localizzato al pollice. Ci possono essere fattori scatenanti come il diabete, l’artrite reumatoide, l’obesità e i traumi pregressi. Il consiglio, se il dolore persiste ed abbiamo continua perdita di sensibilità con difficoltà ad afferrare con forza gli oggetti, rechiamoci da un medico per una visita specialistica. Alle volte il dolore non si fa sentire solo quando si è in moto, ma torna nel pieno della notte, con dolori prima alle dita e poi all’intera mano.

- perdita di sensibilità
- difficoltà a far ruotare il polso di 360°
- difficoltà nei lunghi viaggi in autostrada a tenere strette le manopole
- dolore quando si tirano le leve freno e frizione
- questi dolori impediscono il sonno, svegliandoci alle tre (3) di notte.
Colpa della sella?
Uno dei colpevoli più frequenti è un’errata distribuzione del peso. Quando si è in moto, sempre più spesso si tende a spostare il peso sui polsi e sulla mano, rispetto alla sella. Proprio la sella, quando ha una posizione troppo alta o con un inclinazione eccessiva, tenderà a far caricare tutto il peso del corpo sull’anteriore. Questa continua pressione che siamo sottoposti, in uno alle vibrazione e alle sollecitazioni, porteranno a lesionare i tendini, con conseguente dolore più o meno costante ai polsi.
Cosa posso fare?
La prima cosa che possiamo fare, anche se non piacerà a molti, sarà quella di cambiare lo stile di moto. Ma questo discorso va soprattutto per chi utilizza una moto SuperSportiva per il turismo fuori porta o per i lunghi viaggi. Ma se non abbiamo la minima intenzione di cambiare stile di moto, l’unica soluzione, è l’esercizio costante e il rafforzamento del polso (sempre previa verifica e accertamento del medico). Di seguito vedremo cosa possiamo fare per alleviare il dolore.
Come alleviare il dolore?
- Durante i giri in moto, fermarsi spesso e far riposare il polso;
- Cercare di cambiare posizione in sella per non caricare peso sui polsi ;
- Indossare un tutore da polso, quando si dorme (acquista su Amazon);
- Utilizzare guanti imbottiti per moto o per attrite (acquista su Amazon);
- Sostituire un acceleratore di serie con uno a rotazione rapida;
- Aggiungere peso all’estremità del manubrio per limitare le micro-vibrazioni;
- Prima di affrontare un viaggio, provare a fare esercizi rafforzativi;
- Utilizzare un supporto per polso da applicare all’acceleratore (acquista su Amazon).
Esercizi da fare
-
Rotazione
- posizionare il braccio ad angolo di 90°
- mano libera e non in tensione
- gomito in basso e mani verso l’alto
- far fare una rotazione completa alla mano
- 10 rotazioni a destra e 10 rotazioni a sinistra ( x 3 serie)
- non sforzare troppo, dev’essere una rotazione libera
- se hai difficolta o il polso va a scatti, recarsi dal medico
-
Allungamento
- posizionare il braccio diritto avanti a se
- gomito diritto
- palmo della mano verso il basso
- le dita libere e pendenti verso il basso
- esercitare una leggera pressione verso il basso della mano (utilizzando la mano opposta)
- raggiunta la massima flessione, tenere la posizione per 20 secondi
- ritornare in posizione di riposo e cambiare mano
- se sentiamo una forte pressione, recarsi dal medico per non aggravare la situazione
-
Palmo a palmo
- mani unite, palmo contro palmo (come in posizione di preghiera)
- le estremità delle dita a contatto tra loro
- allontanare il più possibile il palmo della mano, mantenendo a contatto i polpastrelli
- ritornare in posizione di preghiera, facendo combaciare il palmo della mano
- ripetere per 20 volte (x 4 serie)
- il movimento non dovrebbe provocare dolore
-
Mani pulite
- dita e mani leggermente aperte, in posizione di riposo
- scuotere il polso e le mani (come se avessi appena lavato le mani e cercando di asciugarle all’aria, fai un movimento di scuotimento o vibrazione delle dita)
-
Rafforzare la presa
- utilizzare una pallina in gomma morbida (acquista su Amazon)
- stringere e tenere premuto per almeno 5 secondi
- ripetere per 10 volte (x 2 serie)
Prodotti specifici per il dolore al polso
-
Tutore polso
- da utilizzare di notte
- allevia il dolore
- all’interno del tutore passa una stecca in metallo che limita il movimento
- traspirante
- il tutore non è interscambiabile (destro o sinistro)
-
Pallina per esercizi di riabilitazione
- pallina con tre (3) livelli di progressione
- 15 Kg (consigliato)
- 25 kg
- 30 Kg
- utilizzabile a lavoro, in ufficio e a casa
- diversi colori disponibili
- forma ergonomica
- pallina con tre (3) livelli di progressione
-
Pallina anti-stress
- economica
- in materiale schiumoso
- diametro da 50mm
-
Rafforzatore professionale
- diversi livelli di tensione
- utilizzato per la riabilitazione di braccia e polso
- previene e trattiene le lesioni da sforzo
-
Bloccare l’acceleratore con il polso
- non ha bisogno di fare modifiche alla moto
- installazione in pochi secondi
- riduce l’affaticamento
- serve a mantenere una velocità costante, lasciando riposare il polso
- non blocca l’acceleratore, aiuta solo a non stringere costantemente la manopola aiutandosi con il palmo della mano
Come abbiamo visto le cause possono essere tante, ma il nostro unico mezzo per alleviare il dolore è l’esercizio costante. In case eccezionali di lesioni medio-gravi, abbiamo bisogno di un intervento chirurgico per il risanamento della rottura. Prestare sempre attenzione ai movimenti del polso e al lavoro che facciamo, poiché è una parte del corpo sempre in movimento.