Fari per moto: alogeni, led o xenon?

differenza led o xeno

Una delle caratteristiche di sicurezza più importanti della moto è l’illuminazione. In questo rientra, oltre agli indicatori di direzione (frecce) e al fanale di posizione, il proiettore. Proprio quest’ultimo consente di farci vedere la strada che percorriamo nei momenti poco illuminati e di notte. Ci permettono anche di segnalare all’automobilista che ci precede di spostarsi da davanti… ma questa è un’altra storia.
In ogni caso i fari fanno tutti un lavoro importante quando si percorre una strada con scarsa illuminazione.

Di seguito vedremo quali sono le differenze tra un proiettore alogeno, uno a led e il più usato xeno. Poi esamineremo le normative che riguardano l’illuminazione e l’installazione di dispositivi non di serie. Ma da precisare che le normative saranno solo degli estratti di parti che possono interessare ai motociclisti.

Fari alogeni

faro moto alogeno

I fari alogeni sono tra i tipi di proiettori più comuni tra i motociclisti, soprattutto per chi ha una moto di qualche anno. Sono stati utilizzati sin dall’inizio dei tempi per la semplicità di costruzione, per la manutenzione e sostituzione di esso. Oltre a questo hanno un costo nettamente inferiore rispetto ai dispositivi di nuova generazione. Ma com’è fatta una lampada alogena?
Una lampadina alogena utilizza un filamento di tungsteno con una piccola quantità di gas alogeno. Viene montato tutto al centro di un alloggiamento che si riscalda ed emette luce quando la corrente elettrica lo attraversa. La lampada alogena viene posizionata all’interno di un proiettore, che non è altro un’involucro contenente dei deflettori che riflettono la luce emessa. Grazie a questi, il fascio di luce si focalizza su uno spazio ridotto così da illuminare la strada che percorriamo, senza accecare che ci precede. Ma oggi giorno le case produttrici si stanno direzionando verso illuminazioni a led, che vedremo di seguito. Per questo l’alogena ormai sta andando in disuso.

  • Pro:
    • omologazione ECE R37
    • economici
    • facilmente sostituibili
    • non infastidisce che ci viene contro e chi ci precede
    • danno un tocco retrò
  • Contro:
    • colore giallo
    • danno un tocco retrò (dipende dai punti di vista)
    • bassa illuminazione
    • bassa durata

Fari Xenon o xeno

faro xeno moto

I fari per moto xenon (dal greco: straniero) sono diventati sempre più popolari tra i motociclisti. Sono molto più luminosi rispetto ai proiettori alogeni ed hanno una colorazione che va dal bianco ghiaccio all’azzurro. I fari allo xeno (gas nobile chexeno) sono stati usati da molti motociclisti e tanti sono incappati in multe salate. Questi proiettori sono amati dai motociclisti, ma molto odiati dagli automobilisti che ci precedono visto che creano un fascio di luce fastidioso per l’occhio. Soprattutto per le lampada xeno che si acquistano aftermarket, i quali installati su un normale alloggiamento per lampada alogena, crea un fascio di luce molto intenso.

I fari allo xeno sono la scelta migliore per chi vuole un’illuminazione ampia e con profondità. Fanno una luce molto chiara ed illuminano ad una distanza superiore rispetto agli alogeni e ai led. Ma attenzione, perché moti kit allo xenon non sono a norma. Daranno fastidio anche ai motociclisti che vi precedono. Si all’illuminazione forte, ma cerchiamo di non creare disturbo a chi è in circolazione. Verificare sempre il grado di illuminazione con il numero di k (Kelvin) che deve essere sempre sotto i 6000 K (bianco freddo). Con un numero superiore ci avvicineremo all’azzurro e al blu e tale colorazione non è omologata per la circolazione-

  • Pro:
    • Omologazione:  ECE R99
    • Maggiore profondità
    • Durata superiore rispetto all’alogeno
    • Alta illuminazione
    • Colore bianco ghiaccio
  • Contro:
    • Costo
    • Difficoltà nella sostituzione
    • Infastidisce che ci viene contro e chi ci precede

Fari Bi-xenon

I fari bi-xenon o chiamati comunemente bixeno, differenziano dai fari xenon dall’abbagliante. In sostanza un proiettore bi-xenon ha oltre l’anabbagliante xeno, anche l’abbagliante che è xenon. Nelle moto, quasi tutti i proiettori di nuova generazione sono Bi-xenon e funzionano per il doppio uso, anabbagliante e abbagliante.

Fari Led

faro led

I proiettori a led sono regolamentati dall’unione europea e devono riportare la sigla 87 UN/ECE, su cui si basa la normativa vigente. Molte moto di nuova generazione utilizzano questa tecnologia per tutto il sistema di illuminazione, soprattutto per il suo design. Visti i molteplici benefici che ne derivano da questi prodotti, le case produttrici stanno convertendo i vecchi proiettori alogeni, in fari a led. Forniscono una potenza maggiore rispetto a una lampadina alogena standard e la durata è 8 volte superiore ad un sistema tradizionale. Ma tutto questo ha un costo ed anche molto caro. Il costo di una proiettore a led e circa 5 volte superiore rispetto ad uno alogeno. Visto lo spazio ridotto che si ha sulle moto, si preferisce un’illuminazione a led rispetto ai proiettori allo xenon. Sono facili da installare e basterà sostituire la vecchia lampada alogena con una a led. Verificare solo se tale prodotto è compatibile con la vostra moto ed è fatta.

  • Pro:
    • Omologazione: 87 UN/ECE
    • Maggiore profondità
    • Design estetico
    • Durata maggiore
    • Maggiore angolo di illuminazione
    • Non infastidisce che ci viene contro e chi ci precede
  • Contro:
    • costo maggiore
    • in caso di rottura, generalmente bisogna sostituire l’intero proiettore

Normativa

  1. L’articolo 152 del Codice della Strada, è riferito a tutti i conducenti di veicoli a motore, ma per noi motociclisti interessa che:
    • tutti i motocicli, ciclomotori, tricicli e quadricicli (vedi differenza tra motocicli e ciclomotori) durante la marcia, all’interno e all’esterno dei centri abitati, hanno l’obbligo di usale le luci di posizione. Per queste si intende proiettori anabbagliante e luce targa. Una piccola eccezione viene fatta solo per i veicoli di interesse storico e collezionismo.
  2. L’articolo 79 del Codice della Strada:
    •  Chiunque circola con una moto che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali, tra cui pneumatici, sistemi di frenatura, dispositivi di segnalazioni visiva e di illuminazione, nonché scarico e sistemi equivalenti, incorre in una sanzione e al pagamento di multa. In alcuni casi vi è anche il sequestro del motociclo.
      Ma alle presente la cassazione ha precisato che, la sostituzione di qualsiasi accessorio di un veicolo omologato, può avvenire solo ed esclusivamente con elementi equivalenti e omologati per quella preciso veicolo. In altre parole, possiamo installare dispositivi di scarico, proiettori e indicatori che sono omologati per quella particolare moto .

Multa?

  1. Chiunque viola le disposizione dell’articolo 152 del Codice della Strada, è soggetto a una sanzione amministrativa che prevede il pagamento di una somma da 41 € a 173 €.
  2. Chiunque viola l’articolo 79 incorre in una sanzione amministrativa per una somma da euro 87 a euro 345. Ma la sanzione aumenta se la moto è stata usata per una competizione o una gare non autorizzata, è l’importo da dover pagare è da 1.210 € a 12.108 €.

Conclusione

I fari alogeni sono ormai diventati obsoleti e tutte le case produttrici stanno passando ai proiettori a led. Per chi ha un proiettore alogeno può installare facilmente lampade alogene con vetro azzurro o lampadine bianche ghiaccio. Sono economiche e non abbiamo bisogno di fare modifiche al sistemi di alimentazione e centraline aggiuntive.
Altrimenti l’alternativa è acquistare un kit xeno con centralina annessa e provvedere a farlo installare da un meccanico o elettrauto di fiducia. Si può provvedere con il fai da te anche in quest’ultimo caso, ma solo per chi ha manualità, per tutti gli altri rivolgetevi ad un meccanico per evitare di fare danni.
E i led? Bene, se sei arrivato fin qui avrai sicuramente capito che la scelta migliore e sicura, ma anche più costosa, è il proiettore con illuminazione a led.