Differenza tra proiettore alogeno, led o xenon: il migliore faro

motociclo di notte

L’illuminazione è un elemento fondamentale per la sicurezza di ogni motociclista o scooterista. Una moto e gli scooter, oltre a includere indicatori di direzione (frecce) e fanali di posizione, quello che gioca un ruolo cruciale nelle giornate più buie è il proiettore. Questo componente non solo illumina il cammino nelle ore meno luminose e di notte, ma svolge anche un’importante funzione comunicativa con gli altri utenti della strada, come ad esempio segnalare agli automobilisti di lasciare libero il passaggio.

I fari, in tutte le loro varianti, sono essenziali per garantire visibilità nelle situazioni di scarsa illuminazione. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio le differenze tra i proiettori alogeni, a LED e allo xeno, che rappresentano le scelte di illuminazione per le moto e gli scooter. Esploreremo anche le normative vigenti relative all’illuminazione e all’installazione di dispositivi non standard sulle moto, concentrandoci su quegli aspetti delle normative che sono più rilevanti per i motociclisti. Questa guida fornirà le informazioni necessarie per scegliere il sistema di illuminazione più adatto alle esigenze di un motociclista o scooterista.

Faro Alogeno

I fari alogeni sono tra i tipi di proiettori più diffusi tra i motociclisti, in particolare per coloro che possiedono una moto di qualche anno. Hanno guadagnato popolarità sin dai primi tempi per la loro semplicità di costruzione, manutenzione e sostituzione. Inoltre, presentano un costo significativamente inferiore rispetto ai dispositivi di nuova generazione. Ma come funziona una lampada alogena?

Una lampadina alogena sfrutta un filamento di tungsteno circondato da una piccola quantità di gas alogeno. Questo insieme è collocato al centro di un alloggiamento che si scalda ed emette luce quando attraversato dalla corrente elettrica. La lampada alogena è posizionata all’interno di un proiettore, che è essenzialmente un involucro con deflettori che riflettono la luce emessa. Questi deflettori focalizzano il fascio luminoso su una zona ristretta, illuminando efficacemente la strada senza accecare gli altri utenti della strada che vengono dall’opposta corsia di marcia. Tuttavia, oggigiorno molti produttori si stanno orientando verso sistemi di illuminazione a LED, come vedremo più avanti, rendendo l’alogena sempre più obsoleta.

illuminazione strada da parte di una moto con un proiettore alogeno

Vantaggi

  • Omologazione secondo lo standard ECE R37.
  • Economici.
  • Facilmente sostituibili.
  • Non infastidiscono gli altri utenti della strada, sia quelli in arrivo che quelli davanti.
  • Danno un tocco retrò allo stile della moto.

Svantaggi

  • Colore della luce tendente al giallo.
  • Possono avere un aspetto retrò (questo può essere un vantaggio o uno svantaggio a seconda dei gusti personali).
  • Illuminazione meno intensa rispetto ad altre tecnologie.
  • Durata limitata rispetto ad altri tipi di far

Proiettore Xeno

Differenza tra illuminazione dei fari led, xeno e alogeni

I fari allo xeno per moto, noti anche come fari xenon, hanno guadagnato popolarità tra i motociclisti grazie alla loro elevata luminosità e alla gamma di colori che spazia dal bianco ghiaccio all’azzurro. Sebbene amati per la loro capacità di illuminare in modo chiaro e profondo, superando in questo gli alogeni e i LED, i fari allo xeno hanno talvolta causato problemi legali. Molti motociclisti sono incappati in multe a causa di installazioni aftermarket non conformi alle normative.

Questi proiettori, soprattutto quelli aftermarket installati in alloggiamenti standard per lampade alogene, possono generare un fascio luminoso intenso e fastidioso per gli altri utenti della strada. Questo è particolarmente vero per gli automobilisti che viaggiano davanti alla moto, che possono trovarsi disturbati dalla luce intensa.

Due Ruote in Perfetta Forma: Guida e Registro di Manutenzione.
Disponibile al prezzo di un aperitivo su Amazon.it, Clicca qui

Nonostante queste problematiche, i fari allo xeno rimangono una scelta eccellente per chi desidera un’illuminazione di ampia portata e di grande profondità. Tuttavia, è essenziale fare attenzione alla conformità delle specifiche dei kit allo xeno. Molti di questi, infatti, non rispettano le normative vigenti e possono causare disagi anche ad altri motociclisti. Si raccomanda di optare per un’illuminazione potente, ma sempre nel rispetto degli altri utenti della strada. È fondamentale verificare il grado di illuminazione espressa in Kelvin (K), che dovrebbe rimanere al di sotto dei 6000 K (bianco freddo). Un valore superiore si avvicina alle tonalità dell’azzurro e del blu, colorazioni che generalmente non sono omologate per l’uso stradale.

Vantaggi

  • Omologazione:  ECE R99
    • Maggiore profondità
    • Durata superiore rispetto all’alogeno
    • Alta illuminazione
    • Colore bianco ghiaccio

Svantaggi

  • Costo
  • Difficoltà nella sostituzione
  • Infastidisce che ci viene contro e chi ci precede

Faro Bi-xenon

I fari bi-xenon o chiamati comunemente bixeno, differenziano dai fari xenon dall’abbagliante. In sostanza un proiettore bi-xenon ha oltre l’anabbagliante xeno, anche l’abbagliante che è xenon. Nelle moto, quasi tutti i proiettori di nuova generazione sono Bi-xenon e funzionano per il doppio uso, anabbagliante e abbagliante.

Faro a Led

faro a led per moto

I proiettori a LED, regolamentati dall’Unione Europea, devono conformarsi alla normativa che richiede la marcatura UN/ECE 87. Questa tecnologia è ampiamente utilizzata nelle moto di nuova generazione, non solo per le sue prestazioni ma anche per il suo design accattivante. Con numerosi vantaggi offerti dai proiettori a LED, molti produttori stanno gradualmente sostituendo i vecchi fari alogeni con quelli a LED. Questi ultimi forniscono una luminosità maggiore rispetto a una lampadina alogena standard e hanno una durata circa 8 volte superiore rispetto ai sistemi tradizionali. Tuttavia, questa tecnologia avanzata ha un costo significativamente più elevato: un proiettore a LED può costare circa 5 volte di più rispetto a uno alogeno.

Dato il limitato spazio disponibile sulle moto, molti preferiscono i fari a LED rispetto a quelli allo xeno. I fari a LED sono relativamente facili da installare: in molti casi, è sufficiente sostituire la vecchia lampada alogena con una a LED. È importante, tuttavia, verificare che il prodotto scelto sia compatibile con il modello specifico della moto per assicurare una corretta installazione e funzionamento.

Vantaggi

  • Omologazione secondo la normativa 87 UN/ECE
  • Maggiore Profondità di Illuminazione
  • Design Estetico
  • Durata Maggiore
  • Maggiore Angolo di Illuminazione
  • Non Infastidiscono Altri Utenti della Strada

Svantaggi

  • Costo Maggiore
  • Sostituzione dell’intero Proiettore in caso di Rottura

Normativa

L’articolo 152 del Codice della Strada si riferisce a tutti i conducenti di veicoli a motore. Per noi motociclisti è importante sapere che tutti i motocicli, ciclomotori, tricicli e quadricicli hanno l’obbligo di usare le luci di posizione sia all’interno che all’esterno dei centri abitati (vedi anche differenza tra motocicli e ciclomotori). Queste includono i proiettori anabbaglianti e la luce di targa. Una piccola eccezione è prevista solo per i veicoli di interesse storico e collezionismo dove in alcuni casi non hanno le luci di posizione.

L’articolo 79 del Codice della Strada stabilisce che chiunque circoli con una moto o scooter che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali, tra cui pneumatici, freni, dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, nonché scarico e sistemi equivalenti, incorre in sanzioni e al pagamento di una multa. In alcuni casi è previsto anche il sequestro del motociclo. Attualmente, la Cassazione ha precisato che la sostituzione di qualsiasi accessorio di un veicolo omologato può avvenire solo ed esclusivamente con elementi equivalenti e omologati per quel preciso veicolo. In altre parole, possiamo installare dispositivi di scarico, proiettori, lampadine e indicatori di direzione che sono omologati per quella particolare moto.

Multa

  1. Articolo 152 del Codice della Strada: La sanzione amministrativa per chi circola con un motociclo in città e fuori dai centri abitati ha l’obbligo di utilizzare i proiettori anabbaglianti e luci targa (se previste). Chiunque viola questa disposizione è soggetto a una sanzione amministrativa e al pagamento di una somma che va da 41 euro a 169 euro.
  2. Articolo 79 del Codice della Strada: La sanzione amministrativa per chi circola con un veicolo che presenta alterazioni non conformi e che non rispettano l’omologazione del veicolo, sono soggetti al pagamento della multa che può variare dai 1.208 euro ai 12.084 euro.

FAQ (Domande Frequenti)

  • Qual è la differenza tra fari alogeni, LED e xenon?
    • I fari alogeni sono economici e facili da sostituire, ma meno luminosi. I LED offrono una migliore illuminazione e durata. I xenon forniscono luce intensa e colorata, ma sono più costosi.
  • È legale modificare i fari Led su moto o scooter con fari Alogeni?
    • Sì, ma le modifiche devono rispettare le normative vigenti e utilizzare componenti omologati.
  • Posso installare un kit xenon da solo?
    • Sì, se hai esperienza e manualità. Altrimenti, è consigliato rivolgersi a un professionista.
  • Qual è l’opzione più economica per migliorare l’illuminazione della mia moto?
    • Sostituire le lampade alogene esistenti con versioni di migliore qualità, come quelle con vetro azzurro o bianche ghiaccio.
  • Perché i fari a LED sono considerati la migliore scelta?
    • I LED offrono alta efficienza luminosa, maggiore durata, minor consumo energetico e un design moderno.
  • Cosa verificare prima di acquistare un nuovo sistema di illuminazione per la moto?
    • Controlla la compatibilità con il modello della tua moto, la conformità alle normative e i costi di acquisto e installazione.
  • Qual è la durata media di un faro a LED rispetto a un alogeno?
    • I fari a LED durano generalmente molto più a lungo degli alogeni, spesso fino a 8 volte di più.
  • I fari a LED influenzano il consumo di carburante della moto?
    • I LED consumano meno energia, quindi assolutamente NO.
  • L’installazione di fari xenon aftermarket può invalidare la garanzia della moto – scooter?
    • Dipende dalla politica del produttore della moto. È consigliabile verificare prima di procedere con modifiche aftermarket.

Conclusione

La scelta del sistema di illuminazione per la propria moto è diventata un aspetto cruciale quando si vuole aggiornare o migliorare la visibilità notturna. Mentre i fari alogeni, una volta onnipresenti, stanno diventando gradualmente obsoleti, la transizione verso i proiettori a LED segna un’evoluzione significativa in termini di efficienza e design. Per coloro che possiedono un proiettore alogeno, una soluzione pratica ed economica è l’installazione di lampade alogene con vetro azzurro o lampadine bianche ghiaccio, che non richiedono modifiche complesse al sistema di alimentazione o l’aggiunta di centraline.

Un’alternativa più avanzata è rappresentata dai kit xeno, che, pur offrendo un’illuminazione di qualità superiore, richiedono un’installazione più attenta e spesso l’intervento di un professionista. Per gli appassionati del fai-da-te con una certa manualità, l’installazione di un kit xeno può essere un progetto stimolante, ma per chi non è esperto è consigliabile affidarsi a un meccanico o un elettrauto di fiducia per evitare errori potenzialmente costosi.

Infine, i fari a LED rappresentano la scelta più moderna e sicura, benché più costosa. Questi proiettori offrono non solo un’illuminazione superiore e più efficiente, ma anche un’estetica più raffinata e un impatto visivo più marcato. Se il budget lo permette, l’investimento in un sistema di illuminazione a LED può significare un notevole miglioramento in termini di sicurezza e stile.

Se hai trovato questo articolo utile, vieni a scoprire un mondo di contenuti unici e affascinanti! Iscriviti alla nostra pagina Facebook e visita il nostro profilo Instagram.