Sentire un rumore stridente quando azioniamo i freni è davvero una cosa molto fastidiosa, ma non sempre è sintomo di un vero è proprio problema. Le pastiglie dei freni, tendono ad usurarsi un po come le saponette, alla fine si esauriscono e andranno sostituite. Ma spesso il classico fischio o cigolio è dovuto alla tipologia di mescola contenuta sulle pastiglie. Per conoscere la differenza, ti consigli di leggere: “freni moto, quale mescola per le pastiglie?“.
Ma prima di recarti dal tuo meccanico di fiducia o di tornare dal rivenditore a chiedere il rimborso delle pastiglie rumorose, continua a leggere.
Intanto, ascolta bene il rumore e cerca di distinguere i suoni che provengono dal gruppo freno. Lo fa solo quando freni o anche nella normale marcia? La moto ha percorso molti km o siete appena partiti da casa? Tieni a mente tutto e se non abbiamo soluzione, con tutti gli elementi in nostro possesso possiamo porre un quadro completo al nostro meccanico di fiducia. Sperando che lui sia scrupoloso e non un classico smonta e monta, poniamo a lui tutte le nostre sensazioni. Ma prima, consigliamo di scaricare il Manuale per la tua moto. Adesso vediamo cosa sta succedendo ai freni della nostra moto e se riusciamo a risolvere il problema da soli. (vedi: differenze mescola delle pastiglie)
Rumori comuni dei freni.
- Cigolio
Problema: il più classico suono che molti motociclisti scambiano per usura. Quelli alle prime armi corrono subito alla sostituzione delle pastiglie, per poi scoprire che il rumore è ancora lì imperterrito. Quel suono è dovuto semplicemente al tipo di mescola delle pastiglie, poiché un tempo erano fatte con materiali ferrosi miste ad amianto. Successivamente si è scoperto del pericolo di questo metallo e si è passato a un materiale non tossico.
Soluzione: Acquista una pastiglia da moto più morbida e con fibre carboniche. Vedi l’articolo sui tipi di mescola per pastiglie, conosci la differenza, installa quelle più adeguate alla tua moto e alla tua guida.
- Raschiare:
Problema: suono raschiante, lo sentiremo anche toccando lievemente il freno mentre siamo in marcia. Un po come quando trasciniamo qualcosa sull’asfalto o sulla breccia. In questo caso andateci piano con le staccate e le pinzate aggressive, rischiate di incidere in modo irrimediabile il vostro disco scintillante. Questo suono di solito è dovuto al troppo sporco all’interno della pinza, succede spesso nei periodi di piogge abbondanti o quando facciamo fuoripista.
Soluzione: semplice, efficace e doveroso, un bel lavaggio abbonante. Utilizziamo acqua, senza alcun additivo o sapone. Se il suono continua, dobbiamo tirare giù le pinze e le pastiglie, per poi procedere ad un lavaggio accurato. Se le pastiglie risultano scheggiate o rigate, sostituitele.
- Stridio:
Problema: questo succede quando la moto è rimasta ferma o lasciata all’aperto per troppo tempo. La pastiglie che sono fatte con un mix di metalli e fibre, possono tendere a formare piccoli punti di ruggine, mentre il disco può ossidare.
Soluzione: le pastiglie andranno sostituite, ma se sono ancora nuove? Proviamo a grattarle con della carta abrasiva per ferro a grana media, 600/800. La carta abrasiva va usata con acqua abbondante e un po di olio di gomito. Ma il nostro consiglio è la sostituzione, visto il costo non eccessivo ed essendo l’apparato frenante la cosa più importante in una moto.
Articoli correlati:
freni moto, quale mescola per le pastiglie?
6 attività di manutenzione che puoi eseguire da solo