Gli scooter 125 più economici da guidare a 16 anni

lista scooter

I sedicenni di tutte le epoche hanno sempre sognato di avere uno scooter 125. La soglia dei 16 anni è importante, poiché possiamo prendere la patente utile a guidare gli scooter di classe 125cc. Saranno scooter con una trasmissione a cambio automatico che si possono guidare a sedici anni e non motocicli a cambio manuale. Gli scooter hanno la caratteristica di essere molto leggeri, maneggevoli e facili da guidare anche ai meno esperti. La concorrenza delle due ruote è così ampia che hanno reso gli scooter economici e accessibili a tutte le tasche. Il prezzo medio degli scooter nella lista è di circa 3.000 Euro. L’elenco contiene anche scooter di marchi rinomati a prezzi di listino inferiore ai 3.000 Euro.

Questi piccoli scooter sono molto utili per i centri città e per gli spostamenti casa-scuola. La maggior parte di questi scooter in commercio hanno ruote alte, una pedana piatta per caricare zaino e borse, ed un paravento per proteggere il conducente dagli agenti atmosferici. Il vano sottosella varia rispetto alla grandezza del motociclo, ma sono abbastanza grandi da contenere almeno un casco. Pratici per i pendolari, leggeri per le persone anziane e comodi per i viaggi a basso/medio raggio. La lista è in ordine crescente sulla base del prezzo di listino, esclusi sconti e promozioni che si possono ricevere in concessionaria.

Alcuni consigli per i più giovani

Quando si parla di scooter quello che conta non è la potenza, ma la comodità e sicurezza. Si viaggia su uno veicolo a due ruote e si è in costante equilibrio tra l’andare avanti e il cadere. Questo dualismo rende la moto e lo scooter un brivido costante, scuote l’anima nel profondo di ogni ragazzo sedicenne.

Prima di salire in scooter, acquistare con un buon casco Omologato per la guida in strada. L’abbigliamento al primo giro deve essere rigorosamente coprente, anche in estate. Questo sta a significare che bisogna indossare una maglia a maniche lunghe, un pantalone lungo e scarpe chiuse. Tassativamente vietato andare in ciabatte e costume, anche se si ha esperienza pregressa con le due ruote. Un ultimo consiglio prima di vedere gli scooter economici, forse è anche il più improntante, indossare i guanti sempre anche nei piccoli spostamenti.

Lista dei 20 scooter economici

In questo articolo abbiamo scelto solo scooter a cambio automatico, ideali per la città e per prepararsi al mondo delle due ruote. Se invece stai cercando una moto 125 dai un’occhiata alla nostra lista delle “migliori moto 125 con cambio manuale” scooter. Adesso entriamo nel vivo della questione e vediamo la lista degli scooter nuovi più economici di quest’anno, poi seguiranno le recensioni e i dati tecnici principali.

Lista scooter 125 cc economici

Marca e Modello Prezzo
1 Sym Symphony 125 S 2.100
2 Motron Ideo 125 2.199
3 Kymco Agility 125 R16+ 2.340
4 Motron Ventura 125 2.599
5 Wottan Motor Storm 2.790
6 Peugeot Tweet 125 2.799
7 Honda SH Mode 125 2.890
8 FB Mondial Imola 125 2.890
9 Piaggio Liberty 125 2.899
10 Yamaha D’Elight 2.899
11 KL Brera 125 2.990
12 Sym Jet X 125 3.050
13 Honda PCX 125 3.250
14 Kymco People S 125i 3.290
15 Yamaha Nmax 125 3.499
16 Peugeot Django 125 3.499
17 Lambretta V-Special 3.599
18 Kl Brera X 125 3.650
19 Piaggio Medley 125 3.699
20 Aprilia SR 125 GT 3.999

1Sym Symphony 125 S

Sym Symphony 125 S

Il mercato delle due ruote è in continua crescita, con un costante aumento della qualità e una diminuzione dei prezzi (in alcuni casi). Il Sym Symphony S 125 è lo scooter più economico della nostra lista che è possibile acquistare. L’azienda ha cercato di realizzare uno motociclo accessibile per tutte le tasche e dal design molto innovativo, ed è riuscita nell’intento. Ha messo in produzione uno scooter dalle linee in trend con lo stile attuale. Molto leggero e con ruote alte da 16 pollici, così da affrontare con più facilità il traffico e le strade dissestate. Sempre al passo con i tempi, freni a disco su entrambe le ruote, proiettore a LED e rispetta la normativa Euro 5. Un ottimo scooter per chi non vuole rinunciare alla sicurezza, ad un prezzo molto conveniente.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato ad aria
Potenza: 8 Kw (11 Cv)
Emissione: Euro 5
Altezza Sella: 79 cm
Freni: Ant Disco da 260 Ø – Post Disco da 240 Ø
Ruote (alte): Ant 16″ – Post 16″
Peso: 122 Kg
Prezzo: € 2.100


2Motron Ideo 125

Motron Ideo 125

Il Motron Ideo 125 è un piccolo scooter che non ha molta potenza, ma il suo prezzo contenuto (solo 99€ in più rispetto al primo in classifica) lo rende molto interessante. L’estetica retrò e i lineamenti, somiglia molto al design di una Vespa. Oltre al prezzo conveniente, anche i consumi sono molto ridotti. L’azienda dichiara che riesce a percorrere 100 Km con 2,9 litri, che sono circa 35 km al litro, non male per un piccolo scooter economico. Peso leggero e bassa potenza (7 cv), che però gli fanno andare ad una velocità massima di 80 km/h (dichiarati), alquanto bassa rispetto alla media della classe 125. Più potenza e più prestazioni equivalgono anche a costi e consumi superiori. Consigliato per chi deve fare piccoli spostamenti in città e vuole uno scooter a basso consumo e dai costi di manutenzione contenuti.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato ad aria
Potenza: 5 Kw (7 Cv)
Emissione: Euro 5
Altezza Sella: 78 cm
Freni: Ant Disco da 190 Ø – Post Tamburo da 130 Ø
Ruote (basse): Ant 12″ – Post 12″
Peso: 107 Kg
Prezzo: 2.199 €


3Kymco Agility 125 R16 Plus

Kymco Agility 125 R16 Plus

Il nuovo Agility 125 R16 Plus offerto dall’azienda cinese Kymco ha avuto molto successo in Italia per la qualità e per il prezzo molto contenuto. Il motore da 125 cc utilizza il raffreddamento ad aria forzata. Rispetto al vecchio modello dove si utilizzava il freno a tamburo al posteriore, nell’ultimo aggiornamento del 2022 è stato installato un disco da 240 mm. La Kymco è da anni che produce motori di qualità. Scooter senza pretese, economico e dal motore affidabile.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato ad aria
Potenza: 6,4 Kw (8,7 Cv)
Emissione: Euro 5
Altezza Sella: 78 cm
Freni: Ant Disco da 260 Ø – Post Disco da 240 Ø
Ruote (alte): Ant 16″ – Post 14″
Peso: 131 Kg
Prezzo: 2.340 €


4Motron Ventura 125

Motron Ventura 125

Altro scooter dal marchio Motron nella nostra lista. L’azienda fa parte del gruppo austriaco “KSR GmbH”, che comprende Malaguti, Labretta e Brixton Motorcycles. La produzione ancora una volta è Cinese, ma questo è per contenere i costi e immettere nel mercato un prezzo da listino basso. Lo stesso scooter prodotto in Italia costerebbe dai 5.000 ai 6.000 €. Se il marchio può far storcere il naso, basti pensare che vende ogni anno circa 60.000 motocicli in tutta Europa. Non ha molta potenza, 7,2 cavalli sono veramente poco ma l’azienda ci sta lavorando per aumentarlo.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato ad aria
Potenza: 5 Kw (7,2 Cv)
Emissione: Euro 5
Altezza Sella: 81 cm
Freni: Ant Disco 260 da Ø – Post Disco da 240 Ø
Ruote (alte): Ant 16″ – Post 16″
Peso: 120 Kg
Prezzo: 2.599 €


5Wottan Motor Storm 125

Wottan Motor Storm 125

Da un primo sguardo, lo scooter Wottan Motor Storm assomiglia molto al Yamaha X-Max solo che è uno scooter economico. Seduta ampia e protezione dal vento che garantiscono un ottimo comfort durante i lunghi percorsi statali. Il suo motore è abbastanza prestante, infatti l’azienda dichiara una velocità massima di 112 km/h, che viene ridotta a 100 km/h se si viaggia in due. I freni a disco con il sistema CBS, sono in grado di fermare senza problemi i quasi 150 Kg del motociclo. Illuminazione full LED e design sportivo. Uno scooter GT funzionale, economico e conforme alla normativa Euro5.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato ad aria
Potenza: nd
Emissione: Euro 5
Altezza Sella: 77 cm
Freni: Ant Disco – Post Disco
Ruote (basse): Ant 14″ – Post 13″
Peso: 146 Kg
Prezzo: 2.890 €


6Peugeot Tweet 125 Active E5

Peugeot Tweet 125 Active E5

Scooter a ruota alta comodo per la città, maneggevole nel traffico metropolitano e affidabile per un uso quotidiano casa-scuola. Il motore marchiato “Peugeot SmartMotion” da 125 cc rispetta la normativa Euro 5 e raggiunge una velocità massima di 100 km/h. Disponibile in diversi colori: bianco, grigio, nero e rosso. L’ampio vano sottosella riesce a contenere un unico casco jet, ma la pedana piatta agevola il carico di borse e zaini.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato ad aria
Potenza: 8,4 Kw (11,4 Cv)
Emissione: Euro 5
Altezza Sella: 77 cm
Freni: Ant Disco da 226 Ø – Post Disco da 226 Ø
Ruote (alte): Ant 16″ – Post 16″
Peso: 120 Kg
Prezzo: 2.799 €


7Honda SH Mode 125

Honda SH Mode 125

Basato sul popolare e sul più venduto scooter in Italia, Honda SH125i. Dimensioni compatte per affrontare il traffico cittadino, bassi costi di gestione e uno stile sportivo. Illuminazione a LED, vano sottosella per ospitale un casco integrale e presa USB per ricaricare lo smartphone (e dispositivi elettronici). Un ottimo scooter per chi vuole l’affidabilità del motore Honda, ma senza spendere troppo. Una delle differenze rispetto al gemello SH125i è che al posteriore abbiamo un freno a tamburo e non a disco.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato a liquido
Potenza: 8,4 Kw (11,4 Cv)
Emissione: Euro 5
Altezza Sella: 76,5 cm
Freni: Ant Disco da 220 Ø – Post Tamburo da 130 Ø
Ruote (alte): Ant 16″ – Post 14″
Peso: 110 Kg
Prezzo: 2.890 €


8FB Mondial Imola 125

FB Mondial Imola 125

L’azienda F.B. (Fratelli Boselli) Mondial italiana, vanta di 5 titoli mondiali nella classe 125 e 250, e numerosi campionati nazionali vinti. Lo scooter economico ha un design e una livrea tutta sportiva, un’illuminazione completa Full Led, avviamento Key-Less (senza chiave), omologato Euro 5 e cerchi in lega da 13 con finitura in Bronzo. Chi cerca uno scooter sportivo e dal design innovativo, questo è quello giusto.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato ad aria
Potenza: 7,5 Kw (10,2 Cv)
Emissione: Euro 5
Altezza Sella: 77 cm
Freni: Ant Disco da 220 Ø – Post Disco da 195 Ø
Ruote (basse): Ant 13″ – Post 13″
Peso: 138 Kg
Prezzo: 2.890 €


9Piaggio Liberty 125 ABS

Piaggio Liberty 125 ABS

Dalla sua nascita il Liberty è uno dei pilastri della Piaggio. Progettato per essere uno scooter cittadino leggero, dalle ruote grandi e dal profilo sottile. Ad oggi l’idea del gruppo Piaggio è sempre la stessa: qualità, design e comodità cittadina. Aggiornato secondo la normativa Euro 5, installato un impianto ABS all’anteriore e illuminazione a Led (solo in parte). La parte anteriore sembra assomigliare molto al fratello maggiore Medley. Il Piaggio Liberty 125 è tra i migliori scooter per la città, anche se non è il più economico.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato ad aria
Potenza: 8,1 Kw (11 Cv)
Emissione: Euro 5
Altezza Sella: 79 cm
Freni: Ant Disco da 240 Ø – Post Disco da 140 Ø
Ruote (alte): Ant 16″ – Post 14″
Peso: 106 Kg
Prezzo: 2.899 €


10Yamaha D’Elight 125

Yamaha D'Elight 125

Scooter molto leggero, economico, piccolo e dal design semplice. Le ruote basse offrono stabilità e maneggevolezza, a discapito del comfort cittadino. Questo si fa sentire soprattutto quando si incontrano strade dissestate e con molte buche. Il sistema frenante CBS consente di arrestare il motociclo in sicurezza in spazi ridotti. Consigliato per chi cerca uno scooter semplice, ma non vuole rinunciare a un motore e una ciclistica di qualità di casa Yamaha.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato ad aria
Potenza: 6,2 Kw (8,4 Cv)
Emissione: Euro 5
Altezza Sella: 80 cm
Freni: Ant Disco da 180 Ø – Post Tamburo da 152 Ø
Ruote (basse): Ant 12 ” – Post 10 “
Peso: 101 Kg
Prezzo: 2.899 €


11KL Brera 125

KL Brera 125

Il nuovo motociclo KL Brera 125 non ha nulla da invidiare agli scooter di fascia alta. Illuminazione a LED, avviamento Key-Less (senza chiave) e sistema di frenata combinata CBS. Le sue dimensioni e il motore a 4 valvole permettono di affrontare qualche giro fuori città come un maxi-scooter di fascia alta. Consigliato per gli spostamenti dentro e fuori città.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato ad aria
Potenza: 7,2 Kw (9,8 Cv)
Emissione: Euro 5
Altezza Sella: 78 cm
Freni: Ant Disco da 190 Ø – Post Disco da 215 Ø
Ruote (basse): Ant 13″ – Post 13″
Peso: 134 Kg
Prezzo: 2.890 €


12Sym Jet X 125

Sym Jet X 125

La Sym si rivolge ancora una volta all’utente cittadino che ama la comodità e il design in linea con il mercato. Con i suoi 12,6 cavalli è tra i più potenti della sua categoria. Illuminazione full LED, sistema di frenata assistito con ABS, avviamento senza chiave (Key-Less) e motore a 4 valvole per contenere i consumi. L’azienda garantisce lo scooter per ben 5 anni, non ancora chiara cosa è in garanzia.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato a liquido
Potenza: 9,3 Kw (12,6 Cv)
Emissione: Euro 5
Altezza Sella: 77 cm
Freni: Ant Disco da 260 Ø – Post Disco da 220 Ø
Ruote (alte): Ant 14 ” – Post 14″
Peso: 135 Kg
Prezzo: 3.050 €


13Honda PCX 125

Honda PCX 125

Dalla sua uscita nel lontano 2010, ha venduto la bellezza di 150.000 scooter in tutta Europa. Aggiornato più volte nella design e nell’allestimento. Oggi rispetta la normativa Euro 5 sulle emissioni e ha maggiore potenza rispetto al precedente. Illuminazione Full Led, display LCD, freno anteriore con ABS, presa USB di tipo C e avviamento senza chiave KeyLess. In aggiunta a tutto ciò, lo scooter è dotato di controllo di trazione “Honda Selectable Torque Control” che limita lo slittamento sul bagnato.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato ad aria
Potenza: 9,2 Kw (12,5 Cv)
Emissione: Euro 5
Altezza Sella: 76 cm
Freni: Ant Disco da 220 Ø – Post Tamburo da 130 Ø
Ruote (alte): Ant 14″ – Post 14″
Peso: 130 Kg
Prezzo: 3.250 €


14Kymco People S 125i

Kymco People S 125i

La Kymco ha puntato ancora una volta su comodità, stabilità e sicurezza. Ruote grandi per migliorare il comfort di guida su strade sconnesse e piene di buche. Illuminazione Full LED, vano sottosella per ospitare un casco, design innovativo e in linea con la moda del momento. Simile allo scooter Honda SH, ma molto più economico.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato ad aria
Potenza: 8 Kw (11 Cv)
Emissione: Euro 5
Altezza Sella: 80 cm
Freni: Ant Disco da 260 Ø – Post Disco da 240 Ø
Ruote (alte): Ant 16″ – Post 14″
Peso: 130 Kg
Prezzo: 3.290 €


15Yamaha Nmax 125

Yamaha Nmax 125

L’impronte Yamaha si fa sentire: impianto frenante con ABS di serie (anteriore e posteriore), motore “Blue Core Euro5“, illuminazione Full led e frecce integrate per migliorarne il design. Smartkey (avviamento senza chiavi) e controllo della trazione per una guida sicura su bagnato e strade sdrucciolevoli. Strumentazione LCD hi-tech che mostra i massaggi, le email e le chiamate in arrivo sullo smartphone. Scooter affidabile ed economico.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato a liquido
Potenza: 9 Kw (12,2 Cv)
Emissione: Euro 5
Altezza Sella: 76,5 cm
Freni: Ant Disco da 230 Ø – Post Disco da 230 Ø
Ruote (basse): Ant 13″ – Post 13″
Peso: 131 Kg
Prezzo: 3.499 €


16Peugeot Django 125

Peugeot Django 125

Scooter molto piccolo, con ruote piccole e un design retrò. L’ampia sella lo rende molto comodo per gli spostamenti all’interno della città. La velocità massima è di 90 km/h ma il suo design non ha fatto impazzire i più giovani.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato ad aria
Potenza: 7,8 Kw (10,6 Cv)
Emissione: Euro 5
Altezza Sella: 77 cm
Freni: Ant Disco da 200 Ø – Post Disco da 190 Ø
Ruote (basse): Ant 12″ – Post 12″
Peso: 130 Kg
Prezzo: 3.499 €


17Lambretta V-Special 125

Lambretta V-Special

Nel 1922 nasce il marchio Lambretta, me la sua fabbrica viene chiusa nel 1972. Successivamente il governo indiano ha acquistato la fabbrica e la produzione ed è andata avanti fino al 1997. Ora il “Consorzio Lambretta” ha rilanciato il modello progettato e disegnato da un’azienda austriaca “KISKA” (ha progettato alcune delle ultime KTM e Husqvarna). Freni a disco e illuminazione a LED. Uno degli inconvenienti è che non rispetta le ultime normative sulle emissioni Euro 5, fermandosi solo a Euro4.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato ad aria
Potenza: 7,5 Kw (10,2 Cv)
Emissione: Euro 4
Altezza Sella: 80 cm
Freni: Ant Disco da 226 Ø – Post Disco da 220 Ø
Ruota: Ant 12″ – Post 12″
Peso: 134 Kg
Prezzo: 3.599 €


18KL Brera X 125

KL Brera X 125

Il nuovo scooter KL Brera X cerca di distinguersi dai classici scooter e abbraccia il design ADV. Dal punto di vista dell’aspetto non e difficile notare la somiglianza agli ultimi motocicli Honda ADV350 e X-ADV. L’azienda KL è un marchio motociclistico italiano nato da pochi anni, sta cerando di farsi spazio nel mondo delle due ruote. La KL ha dotato questo scooter di illuminazione a LED, pinza anteriore radiale e posteriore flottante, ABS e ammortizzatore della KYB. Per il suo prezzo contenuto ha una dotazione eccellente e al passo con gli scooter di fascia alta.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato ad aria
Potenza: 7,2 Kw (9,8 Cv)
Emissione: Euro 5
Altezza Sella: 80 cm
Freni: Ant Disco da 240 Ø – Post Disco da 215 Ø
Ruota: Ant 13″ – Post 13″
Peso: 152 Kg
Prezzo: 3.650 €


19Piaggio Medley 125

Piaggio Medley 125

Ancora un motociclo Piaggio nella nostra lista, ma questa volta tocca al Medley 125. Scooter agile, comodo e sicuro, con proiettore full LED, strumentazione LCD e start&stop. Il motore da quasi 15 CV lo colloca tra gli scooter 125 più potenti a ruota alta.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato a liquido
Potenza: 11 Kw (14,9 Cv)
Emissione: Euro 5
Altezza Sella: 80 cm
Freni: Ant Disco da 260 Ø – Post Disco da 240 Ø
Ruote (alte): Ant 16″ – Post 14″
Peso: 106 Kg
Prezzo: 3.699 €


20Aprilia SR 125 GT

Aprilia SR 125 GT

Aprilia SR 125 GT è il tentativo dell’azienda italiana di riprendere in eredità il mercato dei 125. Illuminazione Full LED, sistema di frenata combinato CBS, strumentazione LCD, presa USB nel vano retroscudo e app “Aprilia MIA” (opzionale) per collegare lo smartphone.

Specifiche tecniche

Motore: Monocilindrico a 4 Tempi raffreddato a liquido
Potenza: 11 Kw (14,9 Cv)
Emissione: Euro 5
Altezza Sella: 79,9 cm
Freni: Ant Disco da 260 Ø – Post Disco da 220 Ø
Ruota: Ant 14″ – Post 13″
Peso: 144 Kg
Prezzo: 3.999 €

Articoli correlati: