Abbiamo appena raggiunto i 16 ani e con la nostra nuova patente A1 è arrivato il momento di scegliere lo scooter ideale per andare a scuola e circolare in città. Ma non solo, infatti sono molti gli adulti che non possiedono la patente A, è che scelgono di guidare scooter 125 cc avendo solo la patente B. Per aiutare i giovani ragazzi e ragazze ad acquistare il primo scooter, abbiamo selezionato i migliori scooter 125cc.
Gli scooter a prima vista potrebbero non essere identificati come motocicli appariscenti, ma per alcuni produttori l’estetica ha raggiunto livelli altissimi. Molte aziende hanno prodotto motocicli per lo “spostamento urbano”, che sono esteticamente spettacolari. Ma sta di fatto, che non importa la potenza e la velocità, quello che conta per molti giovani è altro. Uno studente o studentessa, hanno delle esigenze diverse, come la comodità, la facilità d’uso e l’altezza della sella non eccessiva. Ma se sei interessato a vedere direttamente la lista, scorri questi primi paragrafi e vai alla lista dei migliori scooter.
I migliori scooter 125 cc
- 10 | Piaggio…
- 9 | Honda….
- 8 | Vespa…
- 7 | Sym…
- 6 | Kymco…
- 5 | Yamaha…
- 4 | Peugeot…
- 3 | Piaggio…
- 2 | Kymco…
- 1 | Honda…
Cosa conta veramente?
Un giovane che si sta approcciando al mondo delle due ruote e cerca comodità ad un costo contenuto, non gli interessano i numeri e le cifre delle schede tecniche. Quelle che veramente conta sono ottenere un buon prodotto, ad un costo accessibile e con sistemi di sicurezza all’avanguardia. In questo articolo abbiamo scelto le moto che non hanno il cambio manuale, ideali per iniziare, con un peso contenuto e con un’altezza della sella non troppo eccessiva.
Patente
Per poter guidare un motociclo 125 cc bisogna possedere almeno la patente A1 o superiore (A2, A3), altrimenti l’alternativa è essere maggiorenni con la patente B. Ma tornando ai giovani ragazzi e ragazze che hanno la patente A1, la cosa essenziale per poter guidare lo scooter (anche moto 125) è che il motociclo non deve superare la cilindrata di 125 cm³ e una potenza massima di 11 Kw. Ci sarebbero altre caratteristiche che sono il rapporto peso/potenza, ma tutti questi numeri interessano più alle aziende che a noi. Infatti sono i produttori che manterranno i motori e il rapporto peso/potenza al di sotto di queste soglie.
Meglio precisare che stiamo parlando di scooter per uso cittadino, comodi per i giovani e agili nel traffico. Se invece siamo alla ricerca di uno scooter con maggiore potenza, velocità e prestazione, consigliamo di leggere “le migliori moto 125cc“
Lista completa con recensioni dei migliori scooter 125 cc
10Piaggio Medley S 125

Il nuovo Piaggio Medley s 125 è in fondo alla classifica, ma solo perché crediamo che è uno scooter poco adatto alle basse cilindrate. Molto grande e pesante per un giovane studente, è come scooter cittadino ci sono alternative migliori.
L’azienda ha tentato di combattere i rivali giapponesi, ma senza successo con questo modello. Il vicino parente Liberty 125 è decisamente superiore, come lo è la nuova Vaspa. Tornando a quello in esame, questo ha un motore monocilindrico raffreddato a liquido, è per la cilindrata è un bel passo avanti. Inoltre abbiamo tutta quella tecnologia che su molti scooter di nuova generazione è divenuto uno standard, ABS, freni a disco, sistema Start & Stop e rispetta la nuova normativa Euro 5.
- Potenza: 12 CV (9 kW) a 8.250 giri/min
- Peso: 136 kg
- Altezza sella: 80 cm
- Freni Anteriori: Disco da 260 mm
- Freni Posteriori: Disco da 240 mm
- ABS: SI
- Omologazione: Euro 5
- Prezzo: 3.700 €
9Honda SH Mode 125

Il modello “Mode” dell’Honda SH 125 è una versione economica concepita per i giovani studenti che vogliono sentirsi popolari e alla moda. Non abbiamo tutta la tecnologia, gli allestimenti e le dotazioni del fratello maggiora, ma esteticamente è sicuramente molto bello.
Al posteriore non abbiamo un freno a disco ma un tamburo da 130 mm, un sistema di frenata combinata (CBS) e ammortizzatore posteriore con regolazione del precarico. Ha molti aspetti positivi e simili al fratello SH125i, ma ha sospensioni più economiche, non ha l’ABS e produce meno potenza. Tuttavia, ha il sistema di start & stop, l’accensione smart key (senza chiave), la presa USB nel vano portaoggetti e il faro a LED.
- Potenza: 11.2 CV (8 kW) a 8.500 giri/min
- Peso: 118 kg
- Altezza sella: 76.5 cm
- Freni Anteriori: Disco da 220 mm
- Freni Posteriori: Tamburo da 130 mm
- ABS: NO
- Omologazione: Euro 5
- Prezzo: 2.900 €
8Vespa primavera 125 3V S

La Vespa è diventa in pochi anni il simbolo dell’Italia del dopo guerra, oggi è l’icona dello scooter classico e elegante. Ma questa volta l’azienda ha portato una grande quantità di tecnologia su uno scooter semplice quanto funzionale.
L’innovativa strumentazione multifunzione TFT da 4,3″ (full color) collegata all’applicazione “Vespa Mia” è una rivoluzione tecnologica per il modello. Questo dispositivo, consente tramite app di visualizzare una moltitudine di informazioni, di rispondere alle telefonate con i testi presenti sul manubrio e di sfruttare i comandi vocali dello Smartphone per chiamare e riprodurre musica.
Questa vespa è finita quasi in fondo alla classifica solo per il suo prezzo un po’ superiore alla media (1.500 € in più all’Honda SH125i) e per il freno posteriore a tamburo privo di sistema di anti-bloccaggio.
- Potenza: 11 CV (8.1 kW) a 8.000 giri/min
- Peso: n.d.
- Altezza sella: 79 cm
- Freni Anteriori: Disco da mm 200
- Freni Posteriori: Tamburo da mm 140
- ABS: Si (anteriore)
- Omologazione: Euro 5
- Prezzo: 5.300 €
7Sym Symphony ST 125

Si tratta dello scooter di punta dell’azienda Sym, agile, maneggevole e dai consumi ridotti. Il suo prezzo è molto contenuto per le dotazioni possedute, mentre il suo peso ridotto e i sistemi di sicurezza sono eccellenti.
L’azienda ha dotato il motociclo di illuminazione totalmente a LED, con una strumentazione LCD, presa USB, ABS ad entrambe le ruote e sospensione posteriore regolabile. E’ disponibile in diverse colorazioni (bicolore), mentre nel vano sottosella può contenere due caschi jet (non troppo grandi).
In ultimo, questo scooter non è raffreddato ad aria come la maggior parte dei rivali, ma ha un raffreddamento a liquido, che è raro trovare su cilindrate così basse.
- Potenza: 11 CV (9.3 kW) a 8.000 giri/min
- Peso: 124 kg
- Altezza sella: 79 cm
- Freni Anteriori: Disco da mm 260
- Freni Posteriori: Disco da mm 240
- ABS: SI
- Omologazione: Euro 5
- Prezzo: 2.750 €
6Kymco People s 125i

I punti con cui si vuole distinguere l’azienda Kymco con questo modello di scooter sono, comodità, stabilità e sicurezza. Tutto questo viene unito da un ottimo prezzo concorrenziale. Il nuovo modello è stato completamente ridisegnato e per qualche aspetto assomiglia un po’ al Piaggio Madley e un po’ all’Honda SH.
Ha un incredibile rapporto tra dotazioni e prezzo, infatti è allestito con parabrezza e para-mani di serie, bauletto in tinta e doppia presa USB (sottosella e coprimanubrio). Ma non manca, ABS a doppio canale, illuminazione Full LED con doppio proiettore all’anteriore, telaio in tubi d’acciaio e un motore EURO 5 con bassi consumi.
- Potenza: 11 CV (8 kW) a 8.500 giri/min
- Peso: 130 kg
- Altezza sella: 79 cm
- Freni Anteriori: Disco da 260 mm
- Freni Posteriori: Disco da 240 mm
- ABS: SI
- Omologazione: Euro 5
- Prezzo: 3.000 €
5Yamaha X-Max 125 Tech Max

Dotato di una gamma esclusiva, lo scooter sportivo 125 cc di casa Yamaha, ha colpito nel segno per quanto attiene l’estetica. Ma è stato sorpassato nella classifica dei migliori scooter perché ha un peso maggiore, un altezza della sella superiore alla media e un prezzo più del doppio rispetto alla concorrenza.
Ma per quanto riguarda l’equipaggiamento, le prestazioni e la ciclistica, è uno scooter all’avanguardia e altamente tecnologico. Il design e alcune dotazioni sono state prese dal fratello maggiore Yamaha Tmax.
Illuminazione al LED con doppio proiettore, presa da 12v, ABS, controllo della trazione, vano sottosella illuminato (contenente 2 caschi), sistema Start e Stop e Smart Key (avviamento senza chiave). Diciamola tutta, le dotazioni e l’elettronica di questo scooter sono nettamente superiori alla media, ma lo è anche il suo prezzo.
- Potenza: 14 CV (11 kW) a 8.750 giri/min
- Peso: 166 kg
- Altezza sella: 80 cm
- Freni Anteriori: Disco da 267 mm
- Freni Posteriori: Disco da 245 mm
- ABS: SI
- Omologazione: Euro 5
- Prezzo: 5.400 €
4Peugeot Tweet 125 RS

Al quarto posto abbiamo lo scooter di casa Peugeot. Il Tweet 125 RS è un ottimo scooter è forse meriterebbe un gradino in più, ma è stato il suo costo, in rapporto alle dotazioni, che ha fermato la scalata al successo.
Leggero, compatto e maneggevole, è questo che l’azienda ha cercato di concentrare in un unico scooter. Ma le sue ridotte dimensioni danno poco spazio al sottosella, dove entra a malapena un casco JET. Il design moderno, contemporaneo ed elegante, offre una bella esperienza di guida per i giovani. La sua frenata combinata, conferisce sicurezza anche ai meno esperti. Consigliato per chi cerca uno scooter leggero, affidabile e semplice.
- Potenza: 10.4 CV ( 8 kW) a 8.500 giri/min
- Peso: 120 kg
- Altezza sella: 77 cm
- Freni Anteriori: Disco da 226 mm, con SBS
- Freni Posteriori: Disco da 226 mm, con SBS
- ABS: No
- Omologazione: Euro 5
- Prezzo: 2.800 €
3Piaggio Liberty 125 ABS

Il Piaggio Liberty, in italia, è uno degli scooter leggeri più amato e popolare. La sua eleganza e semplicità d’utilizzo, è ideale per circolare nelle metropoli trafficate. Sebbene nel corso degli anni ha subito numerosi aggiornamenti al design e all’elettronica, il suo motore produce sempre 10 cv (circa) con un erogazione molto delicata.
Dotato di ABS all’anteriore (progettato da Bosh), porta USB per ricaricare lo smartphone (o accessori) e luci di posizione a LED (faro è alogeno). Il nuovo motore I-Get raffreddato ad aria da 124 cc della Piaggio, è omologato alle nuove normative Euro 5.
Con 100 € in più rispetto al modello standard (2800€) è possibile portare a casa il modello S. Quest’ultimo ha alcune differenze estetiche, come specchietti, cerchi, e altri accessori colorati in nero, e le cuciture rosse.
- Potenza: 10.9 CV (8 kW) a 8.250 giri/min
- Peso: 106 kg
- Altezza sella: 79 cm
- Freni Anteriori: Disco da 240 mm
- Freni Posteriori: Tamburo da 140 mm
- ABS: SI
- Omologazione: Euro 5
- Prezzo: 2.800 €
2Kymco Agility 125i r16+

E lo scooter ideale per tutti i ragazzi che vogliono iniziare a far parte del mondo delle due ruote. La Kymco ha colpito il cuore di molti scooteristi Europei e adesso è pronta a rendere felice i giovani di tutta italia con Agility R16+. Molte persone sono scettiche su questi scooter di provenienza Cinese, ma vi assicuriamo che meritano molta attenzione.
La tecnologia non fa impazzire, luci anteriori alogene, mentre al posteriore a LED. Non abbiamo ABS (disponibile dal 150 cc in poi), ma vi è il sistema di frenata combinato CBS.
Abbiamo deciso di classificarlo al secondo posto, perché il costo è molto contenuto, soprattutto per la dotazione fornita (euro 5). Inoltre è facile da utilizzare, è agile e maneggevole nel traffico. Per concludere, è difficile trovare un rapporto qualità prezzo così elevato. Noi di DuoMoto.it vogliamo dare fiducia a questo scooter, sperando che l’azienda continui a fare un buon lavoro con l’assistenza.
- Potenza: 9 CV ( 6 kW) a 7.500 giri/min
- Peso: 131 kg
- Altezza sella: 78 cm
- Freni Anteriori: Disco da 260 mm, con CBS
- Freni Posteriori: Disco da 240 mm, con CBS
- ABS: No
- Omologazione: Euro 5
- Prezzo: 2.100 €
1Honda sh 125i ABS

La sfida dei migliori scooter 125 cc viene vinta dall’Honda SH 125i. Nel mondo attuale è lo scooter più amato dagli studenti e pendolari, ragazzi e ragazze. Le sue prestazioni sono tra i migliori sul territorio mondiale, ha una tecnologia di alta gamma e dei sistemi di sicurezza di ultima generazione. In Europa è lo scooter più venduto, non solo per il buon rapporto qualità prezzo, ma anche per la facilità d’uso. Certo se guardiamo la concorrenza, il suo prezzo è di poco superiore, ma considerata la qualità del marchio Honda e le specifiche tecniche, sono più che giustificati.
Il nuovo motore eSP+ a quattro valvole, sostituisce il precedente modello con motore eSP, che disponeva di sole due valvole. La potenza viene erogata tramite sistema tradizionale CVT (trasmissione a variazione continua) che offre, come tutti gli scooter della classifica, un’esperienza di guida semplice con una singola marcia.
Sistema di frenata assistita con ABS, illuminazione a Led, caricatore USB, display LCD e Smart Key (senza chiave). In ultimo, abbiamo la tecnologia Start & Stop (disattivatile), che spegne il motore quando siamo fermi e lo riaccende alla ripartenza. Nel prezzo di 3.800 €, è compreso il parabrezza, il paramani e il bauletto. E’ il migliore scooter perché unisce tecnologia, qualità ad un costo non eccessivo.
- Potenza: 13 CV (9,6 kW) a 8.250 giri/min
- Peso: 134 kg
- Altezza sella: 79,9 cm
- Freni Anteriori: Disco da 240 mm
- Freni Posteriori: Disco da 240 mm
- ABS: SI
- Omologazione: Euro 5
- Prezzo: 3.800 €
Esigenze
Ogni persona ha delle esigenze diverse, la classifica dei migliori scooter per giovani studenti vuole essere un supporto. Appare evidente che se un giovani di 16 anni è alto 1.80 metri, uno scooter piccolo non basta. Probabilmente questo sceglierà scooter più grandi come Yamaha X-Max e Piaggio Medley. Diversamente ad un ragazzo più basso che cercherà uno scooter come Honsa Sh 125i e Kymco Agility, che sono maneggevoli e leggeri.
Conclusioni
Non tutti hanno bisogno di moto con cambio manuale, infatti sono sempre in aumento le persone che preferiscono i motocicli con cambio automatico, alle moto. E’ qui entra in gioco lo scooter, con motori che possono diventare anche molto potenti. Difatti, ci sono maxi-scooter che vengono utilizzati per viaggi e raggiungono velocità di crociera molto interessanti. Se uno scooter 125 non basta, consigliamo di vedere la classifica dei migliori maxi-scooter. E’ se anche questo non dovesse ancora bastare, possiamo vedere le migliori moto superspotive e le moto più veloci al mondo.