I migliori scooter 50 cc del 2023: foto e prezzi

Aprilia SR 50 Motard

Il ciclomotore è uno degli obbiettivi per tutti i giovani che stanno per compiere i 14 anni. Il ciclomotore o comunemente chiamato cinquantino, non è solo utile per i giovani che vogliono uscire la sera con gli amici o vogliano andare a scuola. Infatti, sono sempre molte le persone adulte che lo preferiscono ai classici scooteroni, perché leggero, maneggevole e facile da parcheggiare. I ciclomotori restano sempre tra i desideri di tutti i ragazzi che raggiungono l’età dei 14 anni. Noi per aiutare tutti questi giovani che si affacciano al mondo delle due ruote e vogliono sentirsi un po’ più vicini ad un motociclista, abbiamo scelto i migliori ciclomotori senza cambio da acquistare.

Arrivano moltissimi messaggi alla redazione e sui Social su: qual’è il miglior ciclomotore in circolazione? Beh, rispondere a questa domanda non è facile, perché ci sono molte variabili da tenere in considerazione. La scelta è molto soggettiva e varia da individuo a individuo. Chi vuole sentirsi un motociclista, magari preferisce un ciclomotore con cambio manuale, frizione e assetto sportivo, ma per questo rimandiamo all’articolo “le migliori moto 50cc” In questa pagina parleremo solo dei ciclomotori 50cc che non hanno il cambio manuale.

Sogno un ciclomotore

I ciclomotori sono il primo accesso per un ragazzo alla libertà. Molti ragazzi lo desiderano, altri sono in cerca, altri ancora stanno per cambiare modello. Sta di fatto che tutti i giovani quattordicenni vogliano andare a scuola con un bel ciclomotore.

Nelle grandi città sembra che ci sia un passaggio maggiore all’elettrico, si vedono sempre più e-scooter e e-bike. Ma c’è ancora qualcosa di fantastico nei motori a combustione interna e nella puzza della benzina che solo chi ci è passato può saperlo. Il sogno di un cinquantino è ancora vivo.

Di seguito la nostra selezione dei migliori ciclomotori 50cc, ma prima vediamo le caratteristiche che dobbiamo considerare quando stiamo per acquistare un nuovo veicolo.

Indice

  1. Piaggio…
  2. Kymco…
  3. Vespa…
  4. Peugeot…
  5. Sym…
  6. Kymco…
  7. Aprilia…
  8. Yamaha…
  9. Aprilia…
  10. Yamaha…

Sicurezza

Al primo posto delle cose da considerare quando stiamo per acquistare uno scooter è la sicurezza. Un ragazzo che vuole mettersi in sella a un ciclomotore e viaggiare nel traffico di una metropoli cittadino o nei tornati dei passi di montagna, deve avere a disposizione i migliori dispositivi di sicurezza.

Tra questi troviamo l’impianto frenante che deve essere sufficiente anche al peso del conducente e trasportato. Mentre per quanto attiene la stabilità data dagli ammortizzatori, su questo possiamo soprassedere perché di solito uno scooter 50cc non raggiungeremo velocità tali da creare disagi.

Vedi alche: le migliori dieci moto 50 cc

Ruote

Per quanto riguarda la grandezza delle ruote, possiamo dividere questa categoria in due sezioni, che sono: ciclomotori a ruota alta e ciclomotori a ruota bassa.

  • Ruote alte: in questa categoria rientrano tutti gli scooter che hanno una ruota con grandezza superiore o uguale ai 15″ (pollici). Le ruote alte hanno la caratteristica di essere maneggevoli e donano un migliore comfort durante la guida. Il vantaggio rispetto a un ciclomotore a ruote besse si vede soprattutto quando si viaggia su strade dissestate. Avendo un raggio più ampio il passaggio sulle buche, la salita sui dossi e la discesa da un marciapiede (non si fa..) viene maggiormente agevolato.
  • Ruote basse: nella categoria opposta rientrano tutti i ciclomotori che hanno ruote con un ampiezza inferiore ai 14″ (pollici). La loro altezza ridotta si fa sentire nelle metropoli e dove le strade non sono eccellenti. Quando si passa su un dosso o su un avvallamento, la piccola ruota ha la peculiarità di farsi sentire. Avendo un minor raggio, superare anche un dosso o una buca diventa difficile. La ruota piccola mette sotto stress l’impianto di ammortizzatore e tutte queste vibrazioni si ripercuotono sulla stabilità e comfort di guida. Hanno un vantaggio, il sottosella è molto più ampio, hanno un peso minore e il design è più aggressivo rispetto alle ruote alte.

Design

Quando si è giovani prima di tutto si valuta la bellezza ed il design di un ciclomotore, poi sicurezza e comodità. Questo non vuol dire che la sicurezza non viene considerata, ma passa in secondo piano. Pertanto la nostra lista tiene conto di diversi fattori, tra cui affidabilità, design, sicurezza e spazio a disposizione sotto la sella.

I 10 migliori scooter 50 cc


Piaggio Liberty S 50

Piaggio Liberty 50

Questo ciclomotore è tra quelli più venduti e più amato dagli italiani, e non solo, perché anche in Europa ha ottenuto un gran successo. E’ considerato un entry level della famiglia Piaggio da sempre. Il Liberty è da oltre 20 anni uno scooter molto amato dai giovani 14enni. Oltre al modello base è disponibile una versione Liberty S (sportivo), che da un maggiore tocco di eleganza e sportività estetica. Tra il modello S e quello base vi è una differenza solo di colori, null’altro. All’anteriore abbiamo un cerchio da 16 pollici, freno a disco da 240 mm e forcella idraulica telescopica. Al posteriore disponiamo di un cerchio più piccolo da 14 pollici, di un classico freno a tamburo e un singolo ammortizzatore idraulico con regolazione a 4 posizioni.

Il liberty ha inoltre una vasta personalizzazione degli accessori, tra cui presa USB, avviamento contactless (accensione elettronica con transponder senza l’utilizzo della chiave) ed altro. Non è in cima alla lista solo per il design meno sportivo. Per il resto merita di stare sul podio a pari livello del precedente. Elegante, agile, con un ampio vano sottosella, comodo per un utilizzo cittadino, sicuro e con un alto livello di comfort (regolabile al posteriore).

Vedi: Scheda Tecnica completa

Motore 4 tempi
Emissioni Euro 5
Alimentazione Iniezione
Ruote Ant. 16″
Ruote Post. 14″
Serbatoio 6 litri
Altezza Sella 78 cm
Peso 88 Kg
Prezzo verifica

Kymco People S 50

Fino a qualche anno fa, questo ciclomotore era veramente brutto da vedere (opinione personale). Ad oggi dobbiamo rivedere la valutazione e le sue prestazioni. Un design molto elegante, illuminazione a led, strumentazione molto completa ed ampio spazio sotto la sella. La sua linea ricorda un po’ il nuovo Honda Sh, elegante e aggressivo allo stesso tempo. Il suo motore a 4 tempi raffreddato ad aria non spicca come accelerazione, ma la sua iniezione elettronica ci fa risparmiare sui consumi.

Freno a disco da 260 mm all’anteriore e ruote da 16 pollici (anteriore) e 14 pollici (posteriore) che garantiscono confort e agilità nel traffico. A noi di DuoMoto, è piaciuto molto, ma soprattutto ci ha stupito il restyling fatto da casa Kymco.

Vedi: Scheda Tecnica completa

Motore 4 tempi
Emissioni Euro 5
Alimentazione verifica
Ruote Ant. 16″
Ruote Post. 14″
Serbatoio 6,2 litri
Altezza Sella 80 cm
Peso 124 Kg
Prezzo 2.990

Vespa Primavera 50 4t

Vespa Primavera 50cc

Tra la top 10 dei migliori ciclomotori, non poteva mancare la mitica Vespa. E’ dalla sua prima presentazione, nel lontano 1967 che la vespa è entrata nel cuore di molti italiani. Illuminazione a led, design compatto e tecnologia all’avanguardia. Sono alcune delle caratteristiche che la Piaggio ha portato alla Vespa Primavera, facendo un salto nel 21° secolo.

Alcuni dettagli, come la classica “cravatta” sullo scudo anteriore è un icona degli anni 70/80. Mono-ammortizzatore anteriore e posteriore, quest’ultimo regolabile. Motore 4 tempi a iniezione elettronica, raffreddato ad aria forzata e con scocca in lamiera con rinforzi strutturali. Un elegante e classico ciclomotore cittadino.

Vedi: Scheda Tecnica completa

Motore 4 tempi
Emissioni Euro 5
Alimentazione Carburatore
Ruote Ant. 12″
Ruote Post. 12″
Serbatoio 7,5 litri
Altezza Sella verifica
Peso 89 Kg
Prezzo 3.999

Peugeot Tweet 50 GT

Peugeot Tweet RS E5

Il Peugeot Tweet 50 GT è un pratico e compatto scooter cittadino, confortevole e agile. Con suoi cerchi da 16 pollici riesce facilmente a superare le buche più grosse. Un singolo freno a disco all’anteriore e un un piccolo tamburo al posteriore per aiutare quel che basta a rallentare il leggero ciclomotore. Non è tra i migliori “cinquantini”, ma la Peugeot ha voluto produrre un ciclomotore cercando di mantenendo il prezzo più basso possibile. Gli ammortizzatori idraulici, rendono la guida confortevole anche sulle strade più dissestate di una metropoli caotica. Il motore a quattro tempi raffreddato ad aria, garantisce buone prestazioni per la sua piccola cilindrata.

Vedi: Scheda tecnica completa

Motore 4 tempi
Emissioni Euro 5
Alimentazione verifica
Ruote Ant. 16″
Ruote Post. 16″
Serbatoio 5,4 litri
Altezza Sella 77 cm
Peso 100 Kg
Prezzo 2.649 €

Sym Symphony 50 ST

Symphony 50 ST e5

Il nuovo modello di casa Sym è il Symphony 50 ST E5 è il ciclomotore a ruote alte che molti ragazzi italiani stanno iniziando ad amarlo. L’azienda rinnova il suo modello Symphony con un nuovo motore 4 tempi che rientra negli standard Euro 5. Il suo design richiama un po’ le linee dell’Honda SH e un po’ quelle del Kymco People. Elegante ma allo stesso modo sportivo. Comoda la pedana piatta e la sella su due livelli. Illuminazione a LED e display LCD.

Vedi: Scheda Tecnica completa

Motore 4 tempi
Emissioni Euro 5
Alimentazione iniezione
Ruote Ant. 16″
Ruote Post. 16″
Serbatoio 6,8 litri
Altezza Sella 79 cm
Peso Verifica
Prezzo 2.599

Kymco Agility 50 R16 +

Kymco Agility 50 R16 plus

La Kymco sta puntato molto sugli scooter cittadini a ruota alta. Con questo scooter cinquantino abbiamo all’anteriore un cerchio da 16 pollici e al posteriore uno da 14 pollici. Forse non sarà mail il miglior scooter in commercio, ma la Kymco sta facendo passi da gigante. E’ stato messo in produzione con due diverse motorizzazioni, una da 2 tempi e un’altra da 4 tempi. Rappresenta al giorno d’oggi una delle alternative valide, economiche, per un uso metropolitano. Si viaggia comodamente anche in due e con il bauletto posteriore di serie, è possibile avere una doppia capienza per i caschi jet.

All’anteriore dispone un un disco da ben 260 mm, mentre al posteriore un semplice freno a tamburo. L’accensione è sia elettronica e sia a pedale, per non rimanere mai a piedi. Con il suo prezzo molto competitivo, la sua affidabilità che si sta guadagnano con il tempo e l’estetica all’avanguardia, è un ottimo compromesso qualità/prezzo.

Vedi: scheda tecnica completa

Motore 4 tempi
Emissioni Euro 5
Alimentazione iniezione elettronica
Ruote Ant. 16″
Ruote Post. 14″
Serbatoio 7 litri
Altezza Sella verifica
Peso 120 kg
Prezzo 2.190

Aprilia Scarabeo 50 2t classic

aprilia scarabeo 50cc classic

Il primo scooter Aprilia Scarabeo è stato presentato a Milano nel 1993, da allora ne è passata di acqua sotto i ponti. L’intenzione dell’aprilia era creare uno scooter a ruote alte, concepito per essere funzionale e che si comporti egregiamente sulle strade sconnesse cittadine. Motore monocilindrico a due tempi, raffreddato ad aria forzata, con ruote da 16 pollici e freno a disco all’anteriore.

Ha l’avviamento elettrico, ma anche a pedale. L’aprilia, come Gilera, Derbi e la Moto Guzzi, fanno tutti parte del gruppo Piaggio. L’affidabilità di quest’ultima per quanto attiene gli scooter è eccellente, ma finisce in fondo alla classifica perché non eccelle in prestazioni e in design.

Vedi: scheda tecnica completa

Motore 2 tempi
Emissioni Euro 4
Alimentazione Carburatore
Ruote Ant. 16″
Ruote Post. 16″
Serbatoio verifica
Altezza Sella 77 cm
Peso 86 Kg
Prezzo 2.380 €

Yamaha Neo’s 50 4t (fuori produzione 2022)

yamaha neo's 50

Yamaha Neo’s 50 4 tempi è un ciclomotore adatto a chi non ha molte pretese di velocità, ma non vuole rinunciare all’affidabilità dell’azienda Giapponese. In europa, come in italia, è stato da sempre amato per la sua semplicità, facilità d’uso e maneggevolezza. L’azienda ha voluto puntare su quella classe di persone che non ama l’apparenza ma vuole richiede un ciclomotore affidabile, con freno a disco all’anteriore, sistema di frenatura unificato, motore raffreddato a liquido e cerchi in lega da 12″. L’unico inconveniente che vediamo è i cerchi da 12 pollici, che sono veramente piccoli. La Yamaha ha messo da poco in produzione il nuovo Neo’s 50 elettrico, per un basso impatto ambientale e un minor rumore acustico.

La Yamaha ha prodotto questo segmento di scooter, ma con motorizzazione totalmente elettrico. Equiparato a un cinquantino, è possibile guidarlo all’età di 14 anni come un normale 50cc.

Vedi: scheda tecnica completa

Motore 4 tempi
Emissioni Euro 4
Alimentazione Iniezione
Ruote Ant. 12″
Ruote Post. 12″
Serbatoio 5,4 litri
Altezza Sella 79 cm
Peso 95 Kg
Prezzo 2.090

Aprilia SR 50 Motard (Fuori produzione 2020)

Aprilia SR 50 Motard, migliore ciclomotore

Basato sulla falsa riga dell’aprilia SportCity One, con un pizzico dell’ammiraglia maggiore RSV4 e alcune caratteristiche prese della Dorsoduro 900. Uno stile rivisitato e con pneumatici a basso profilo. Con i suoi cerchi da 13 pollici potrebbero farsi sentire nelle strade più dissestate, ma ci sono gli ammortizzatori che fanno un ottimo lavoro compensando lo squilibrio. Era disponibile con motore monocilindrico raffreddato ad aria, a 2 tempi e a 4 tempi, vedi la differenza qui. All’anteriore abbiamo un freno a disco da 220 mm che garantisce un ottima frenata, mentre al posteriore un tamburo medio da 140 mm che è sufficiente a rallentare il leggero peso del ciclomotore. Quello che lo distingue e che lo fa diventare il migliore scooter 50 secondo DuoMoto.it è dato dalle caratteristiche e affidabilità. Agile, maneggevole, leggero, comodo e dal design molto aggressivo.

Motore 2 tempi
Emissioni Euro 4
Alimentazione Carburatore
Ruote Ant. 13″
Ruote Post. 13″
Serbatoio 7 litri
Altezza Sella 79 cm
Peso 105 Kg
Prezzo 3.490 €

Yamaha Aerox 50 R (fuori produzione 2018)

Yamaha Aerox 4, il secondo miglior cinquantino

Aerox è un piccolo scooter che veniva prodotto dalla Yamaha da più di 25 anni. Ha fatto sognare e crescere una generazione di giovani. E’ stato tra gli scooter più belli in circolazione, con la colorazione stile MotoGP è veramente super-sportivo. Motore monocilindrico da 4 tempi, raffreddato a liquido e omologato Euro 4. Carenatura stile SuperSport, freni a disco anteriori e posteriori da 190 mm. Il motto della Yamaha è “la vita è una competizione, non ti resta che correre e vincere”. Non abbiamo altro da dire su questo fantastico ciclomotore dalle eccellenti caratteristiche.

Manovrabilità e stile super-sportivo, colorazione “replica Team” MotoGP, leggero con i suoi 97 kg, perfetto per un uso misto città/montagna. Non si trova in cima alla lista perché è fuori produzione, ma speriamo in un ritorno.

Motore 4 tempi
Emissioni Euro 4
Alimentazione Iniezione
Ruote Ant. 13″
Ruote Post. 12″
Serbatoio 7 litri
Altezza Sella 81 cm
Peso 88 Kg
Prezzo 2.999

Articoli correlati: