I primi pneumatici Tubeless per moto

La rivoluzione degli pneumatici tubeless (senza camera d’aria) per moto: storia, innovazione e impatto nel mondo motociclistico

I pneumatici sono un componente fondamentale delle moto, non solo garantiscono la sicurezza al motociclista, ma influenzano anche la performance e la maneggevolezza del motociclo. Inoltre, sono gli unici dispositivi che entrano in contatto con l’asfalto e che creano quell’aderenza sufficiente per frenare o accelerare in sicurezza. In questo articolo parleremo dei primi pneumatici prodotto senza camera d’aria (Tubeless) e dell’impatto che hanno avuto nel mondo motociclistico e automobilistico .

Nel corso della storia, i pneumatici sono stati continuamente migliorati attraverso innovazioni tecnologiche e test sui circuiti di tutto il mondo. Uno dei progressi motociclisti più interessanti è stata l’introduzione di pneumatici tubeless, che hanno rivoluzionato il mondo delle due ruote. Ebbene, andiamo ad esplorare la storia degli pneumatici tubeless, il loro impatto nel mondo motociclistico e le innovazioni che li rendono così speciali.

La storia degli pneumatici tubeless

Il primo pneumatico tubeless per moto è stato creato dalla Michelin nel 1977, segnando un punto di svolta nel settore degli pneumatici per motociclistici. Prima di allora, gli pneumatici erano dotati di una camera d’aria interna, che aveva il compito di contenere l’aria e mantenere la pressione all’interno dello pneumatico. Tuttavia, questo sistema aveva alcuni svantaggi, tra cui il rischio di forature e perdite d’aria improvvisa.

Libro DuoMoto.it
Prima di coprire la tua moto per la pausa invernale,
assicurati di registrare ogni intervento di manutenzione
nel tuo registro di servizio e di spese firmato DuoMoto.
In più hai consigli sulla manutenzione della moto.
Prezzo e Spedizione su Amazon.it

Gli pneumatici tubeless sono stati progettati per eliminare la necessità di una camera d’aria, riducendo il rischio di forature e scoppio, migliorandone la sicurezza e la durata degli pneumatici. Da quel momento in poi, molti altri produttori di pneumatici hanno iniziato a sviluppare e commercializzare pneumatici tubeless per moto.

Il primo pneumatico tubeless in assoluto

Il primo pneumatico tubeless prodotto per un uso civile e stradale, fu introdotto dalla BF Goodrich nel 1947 ed era progettato per uso automobilistico. Questa innovazione rappresentò un passo importante nell’industria degli pneumatici, poiché migliorava la sicurezza, la durata e le prestazioni degli pneumatici per le automobili. Analogamente agli pneumatici tubeless per moto, anche quelli per autovetture eliminano la necessità di una camera d’aria, riducendo il rischio di forature e perdite d’aria improvvisa. Dalla loro introduzione, gli pneumatici tubeless sono diventati lo standard per le autovetture in tutto il mondo, e la maggior parte delle nuove auto viene ora equipaggiata con pneumatici tubeless già dalla casa madre.

Innovazione tecnologica

pneumatico diviso

I pneumatici tubeless hanno introdotto diverse innovazioni tecnologiche che li distinguono dai pneumatici con camera d’aria. Tra queste, le più significative sono:

  • Costruzione: i pneumatici tubeless sono realizzati con un materiale speciale che impedisce all’aria di fuoriuscire. Questo materiale è solitamente una mescola di gomma altamente resistente e impermeabile all’aria, che garantisce una tenuta stagna tra il cerchione e lo pneumatico.
  • Sistema di tenuta: per garantire una tenuta efficace senza l’uso di una camera d’aria, i pneumatici tubeless utilizzano un sistema di tenuta speciale. Questo sistema può includere una fascia di tenuta sul cerchione o una valvola integrata nello pneumatico, che consente di mantenere la pressione dell’aria all’interno dello pneumatico.
  • Resistenza alle forature: i pneumatici tubeless sono progettati per essere più resistenti alle forature rispetto ai pneumatici con camera d’aria. In caso di foratura, i pneumatici tubeless perdono l’aria molto lentamente, consentendo al conducente di fermarsi in sicurezza senza la perdita istantanea della pressione o scoppio dovuto dalla foratura. .

L’impatto nel mondo motociclistico

L’introduzione degli pneumatici tubeless ha avuto un impatto significativo nel mondo delle due ruote, portando numerosi benefici ai motociclisti:

kit forature
  • Sicurezza migliorata: i pneumatici tubeless riducono il rischio di forature e perdite d’aria improvvisa, offrendo una maggiore sicurezza ai motociclisti. In caso di foratura, la perdita d’aria è più lenta, permettendo al pilota di mantenere il controllo della moto e fermarsi in modo sicuro.
  • Migliore maneggevolezza: viene offerta una migliore maneggevolezza rispetto ai pneumatici con camera d’aria, grazie alla loro costruzione più rigida e all’assenza di una camera d’aria che può deformarsi durante la guida. Questo consente ai piloti di sperimentare una maggiore stabilità e precisione nella guida, anche a velocità elevate o in curva.
  • Riduzione del peso: i pneumatici tubeless sono generalmente più leggeri delle alternative con camera d’aria, in quanto non richiedono l’aggiunta del peso della camera d’aria stessa. Questa riduzione di peso può contribuire a migliorare l’accelerazione, la frenata e la maneggevolezza della moto.
  • Facilità di manutenzione: sono più facili da riparare in caso di foratura rispetto ai pneumatici con camera d’aria. Con l’uso di kit di riparazione specifici, è possibile sigillare temporaneamente una foratura senza dover smontare lo pneumatico dalla moto.

L’evoluzione degli pneumatici tubeless nel tempo

L’evoluzione degli pneumatici tubeless nel tempo ha portato a notevoli progressi e innovazioni, grazie all’impegno dei produttori nel migliorare la sicurezza, la durata e le prestazioni. Tra questi sviluppi, spiccano le tecnologie run-flat, che permettono ai veicoli di continuare a viaggiare a una velocità limitata anche dopo una foratura, riducendo il rischio di incidenti e rendendo più semplice raggiungere un luogo sicuro per effettuare le riparazioni.

Inoltre, si sono sviluppate nuove mescole di gomma e materiali compositi che migliorano l’aderenza e la durata degli pneumatici, adattandosi alle diverse condizioni stradali e climatiche. Questo ha portato a un’ampia gamma di pneumatici tubeless specializzati per diverse applicazioni, come quelli per uso sportivo, turistico, fuoristrada e invernale.

Anche i disegni del battistrada hanno subito importanti cambiamenti nel tempo, con l’introduzione di pattern (disegno del battistrada) innovativi che migliorano la trazione, l’evacuazione dell’acqua e la resistenza all’usura. Questi disegni del battistrada ottimizzati hanno contribuito a migliorare le prestazioni degli pneumatici tubeless in diverse situazioni di guida.

Hai 3 Opzioni!
1) Non acquisti il libro e segni tutto su un foglio.
2) Acquisti uno registro di servizio qualunque.
3) Ti porti a casa un comodo Registro, e la Guida
per gli appassionati di moto. Scegli DuoMoto.it
Vedi il prezzo su Amazon

Infine, l’implementazione di tecnologie di monitoraggio della pressione degli pneumatici, come i sistemi TPMS (Tire Pressure Monitoring System), ha permesso ai conducenti di monitorare la pressione degli pneumatici in tempo reale e di mantenere una pressione ottimale, aumentando la sicurezza e l’efficienza dei veicoli. Questi sistemi, inoltre, aiutano a prevenire l’usura irregolare degli pneumatici e a prolungarne la durata.

Conclusione

pneumatico tubeless

L’introduzione degli pneumatici tubeless ha rivoluzionato il mondo motociclistico, offrendo numerosi vantaggi in termini di sicurezza, maneggevolezza e manutenzione. Da quando sono stati introdotti per la prima volta nel 1977 (per le moto) , i pneumatici tubeless hanno continuato a evolversi grazie alle innovazioni tecnologiche e ai progressi nei materiali e nei design.

Se hai trovato questo articolo utile, vieni a scoprire un mondo di contenuti unici e affascinanti! Iscriviti alla nostra pagina Facebook e visita il nostro profilo Instagram.