La gobba su una tuta da moto. A cosa serve?

Tuta con gobba
la gobba in tuta

A cosa serve quella gobba sul retro di alcune tute da moto? Questa è la domanda che si fanno ancora in molti, per questo facciamo un po di chiarezza. Vedendo la Moto GP, questo interrogativo viene posto anche dalle persone non appassionate. Di seguito vedremo come è nato, il perché, la sua utilità e come viene sfruttato.

La nascita

Negli anni 90, insieme ai para-schiena, si sono iniziate a vedere delle piccole gobbe sulle tute dei piloti. Anche Rossi nei primi anni di carriera in 125 cc, indossava una tuta in pelle con una gobba sulla schiena. Tutto ha avuto inizio con delle piccole “protuberanze” sulla schiena, fino ad arrivare a giorni nostri, con delle gobbe sempre più grosse. Oggi è diventato un elemento essenziale nelle tute e i piloti non possono farne a meno. Non sono più dei semplici rigonfiamenti, vediamo adesso il perché.

A cosa serve?

L’utilizzo di questa gobba è uno solo, e se stai pensando a sicurezza e contenimento, sei lontano. Le tute da moto hanno questa gobba sulla schiena per aerodinamica. Ebbene si, la nascita è dovuto solo per migliorarne l’aerodinamica e limitare le turbolenze. Ci sono anche altre applicazioni che sfruttano la gobba, tra cui quella di contenimento. Ma quando il pilota si chiude dietro al cupolino, con gambe saldamente strette al serbatoio, solo per evitare la resistenza causata dall’aria. Questo ci fa pensare che l’aerodinamica, è la stessa aria che scorre sulla moto è un fattore importante. Quest’aria genera una resistenza rilevante quando si è in moto, con conseguente perdita di velocità massima. L’aerodinamica è fondamentale alle alte velocità, poiché alle basse il vento genera poca resistenza, impercettibile.

Basti pensare ai caschi che utilizzano in Moto Gp, dove ad oggi utilizzano degli spoiler sul retro solo per migliorarne aerodinamica. Quanto potrà incidere quello spoiler? E’ per non parlare delle alette laterali che montano sulle carene…. Amore è odio per quelle piccole “ali”, ma la loro applicazione è tutta dovuta a migliorare l’aerodinamica. Tutte queste migliorie, in strada forse non porteranno vantaggi, ma per un pilota che cerca di scendere il suo giro di pista anche di un solo millesimo, è importante!

Come funziona?

Per capire il funzionamento bisogna avere alcune nozioni sull’aerodinamica. Cercheremo di aiutarci nello scopo con un immagina, che chiarisce il movimento dell’aria che scorre quando si è in moto.
Quando si è sul rettilineo, il pilota si chiude dietro al cupolino, e l’aria gli scorre sulla schiena. Se guardiamo il motociclista di profilo (vedi immagine), vedrai l’aria scorrere dalla moto al pilota.
Ebbene, tra il casco e la tuta (dietro al collo), si forma una sorta di scalino, possiamo chiamarla zona di “vuoto d’aria”. La gobba non fa altro che occupare questa spazio vuoto. In assenza di questa, si formerebbe una turbolenza d’aria che genera una resistenza aerodinamica. Questa resistenza, gli ingegneri lo chiamano “trascinamento”!

gobba aerodinamica
gobba aerodinamica riempitiva

Utilità Strada / Pista

  • In pista:
    • Scendere anche di qualche millesimo il giro di pista, è fondamentale
    • Creare meno turbolenze quando si è in rettilineo
    • Contenere acqua o il sistema di gestione dell’airbag (vedi funzionamento airbag)
  • In strada
    • Contenitore per l’acqua
    • Fare il figo fuori al bar…
  • Altro
    • Non ostacola la sicurezza del pilota
    • Non limita il movimento
    • Non conferisce perso rilevante alla tuta.

L’aerodinamica in strada

In pista sappiamo bene che i piloti cercano qualsiasi “aiuto” per scendere di qualche millisecondo il loro tempo. Ma in strada? Ottenere qualche millisecondo alle alte velocità, non credo che aiuterà il conducente ad arrivare prima a destinazione. In strada, per i comuni mortali motociclisti, l’utilità potrebbe essere quella di contenere una sacca d’acqua. Forse l’applicazione di questa gobba in strada possiamo trovarla nell’estetica, poiché conferisce un tocco super-sportivo, che è stupendo.

Giacche da moto con gobba

In commercio troviamo in vendita giacche da moto, con delle piccole gobbe. Come abbiamo visto in precedenza, l’utilità delle gobbe in strada è quasi azzerata. Allora perché farla anche su delle semplici giacche, magari anche in tessuto? In questo cosa siamo certi che la la loro utilità è solo estetica. I brand cercano sempre di creare dell’abbigliamento che si avvicini ai piloti di moto. Il loro interesse è la vendita dei prodotti, è la gobbe ne è l’esempio. Una piccola gobba sulla schiena di un motociclista non servirà a nulla se non quello di rendere la giacca più sportiva possibile. Come abbiamo visto in precedenza, non sono assolutamente un elemento di sicurezza. Per quest’ultimo ci pensa il para-schiena e il materiale anti strappo della giacca.

Domande e Risposte

  • La gobba è un elemento di sicurezza?
    • No.
  • La gobba serve come cuscino in caso di caduta?
    • No.
  • La gobba nelle tute serve a proteggere il collo?
    • No.
  • La gobba nasce per contenere oggetti?
    • No.
  • La gobba nelle tute può contenere oggetti?
    • Si.
  • Può contenere acqua?
    • Si.
  • Può contenere altro?
  • La gobba è un elemento estetico?
    • No, in pista!
    • Si, in strada!
  • La gobba è un elemento aerodinamico?
    • Si, è dovuta solo a questo la sua nascita.
  • La gobba fa stancare meno il pilota?
  • Si, poiché limita la turbolenza e l’affaticamento del collo.
  • La gobba sulle tute stradali migliora l’aerodinamica?
    • Si, ma è molto limitato, se facciamo un lungo viaggio superando i limiti stradali, arriveremo a destinazione qualche secondo prima.

Articoli correlati : “Come funzionano gli airbag per moto?”