Controllare la pressione dei pneumatici da moto

In linea generale la pressione giusta per i pneumatici da moto è la seguente:
Anteriore oscilla tra 2.2 bar e 2.5 bar;
Posteriore oscilla tra 2.4 bar e 2.7 bar.
L’oscillazione può variare in base a:
+0.4 barviaggio a carico massimo o tratto prettamente autostradale, aumentare la pressione vi farà consumare anche meno benzina;
-0.2 barviaggio in solitaria, abbassare la pressione si otterrà un maggiore smorzamento delle buche nei tratti cittadini;
-0.3 bar
smanettoni che stanno per affrontare un passo di montagna, abbassare la pressione è importante perché abbiamo bisogno di maggiore Grip possibile in curva.

Quando bisogna controllare?

Il controllo va fatto con i pneumatici freddi, questo vale sia per moto e sia per auto,  la gomma calda fa aumentare la pressione interna e vi risulterà un valore sfalsato. In alternativa potreste acquistare presso un negozio di accessori o online un manometro, il costo di questo apparecchio è irrisorio.

Controllare la gomma a Caldo.

Se il controllo dello pneumatico lo state facendo a caldo, aggiungere +0.3 bar rispetto al valore consigliato, questo vuol dire che il risultato sarà maggiore rispetto all’effettiva pressione. Controllare la pressione delle gomme è di fondamentale importanza, soprattutto quando si sta per affrontare un viaggio, il bel tempo è alle porte! Che sia un auto o una moto, la pressione andrebbe controllata almeno una volta al mese, oltre a questo, andrà controllato anche lo stato di usura.

Articoli correlati
Pressione gomme da moto e come controllarla!
Manuali per moto
Controlli da fare alla moto
Quando e come registrare la catena di una moto.