Le migliori App per evitare gli Autovelox

app rileva gli autovelox

Gli autovelox non sono nostri nemici ma a nessuno piace ricevere multe per eccesso di velocità. Sul territorio italiano gli autovelox possiamo trovarli praticamente ovunque per questo è importante rispettare i limiti di velocità. Alle volte può capitare una distrazione o possiamo eseguire una manovra di sorpasso nel momento sbagliato ed ecco che abbiamo superato il limite proprio dove è installato un’autovelox. Conoscere in anticipo e ricevere avvisi vocali sulla presenza delle postazioni degli autovelox fissi e mobili può essere molto utile. Con questo, abbiamo selezionato le migliori “App autovelox” che è possibile scaricare gratuitamente su AppStore e PlayStore.

La maggior parte dei rilevatori di autovelox funzionano come navigatore e sono utili per guida praticamente ovunque. La cosa che conta è attivarli ogni qualvolta ci si mette alla guida e non solo quando si parte per un viaggio. Spesso le multe si prendono nei tratti di strada che conosciamo e che pratichiamo abitualmente. Il percorso casa-lavoro, soprattutto se prevede strade extraurbane e autostrade, richiede maggiore attenzione. Gli autovelox sul territorio italiano non vengono posizionati solo quando viaggiamo in autostrada, ma anche nei centri città dove i limiti possono scendere al disotto dei 50 km/h. Per evitare di effettuare brusche frenate o incidenti per via degli autovelox risulta fondamentale installare una buona App che ci avvisi in tempo.

Indice

Gli autovelox in italia

In Europa e nel Mondo, l’Italia si è sempre contraddistinta negli sport e nell’ingegneria meccanica, ma siamo primi anche per altre cose. Molti non sanno che esiste una lista di quanti autovelox le nazioni Europee hanno installato sui propri territori. Ebbene, anche in questo siamo i primi. L’Italia ha all’attivo quasi 8.000 autovelox su tutto il territorio, seguita da Regno Unito, con i suoi appena 4.000 rilevatori, e dalla Germania, che ne conta 3.800. Se sommiamo le due nazioni, non riusciamo ad arrivare alla quantità di autovelox che noi Italiani abbiamo sulle strade.

Questo fa pensare che il mercato delle multe sia molto redditizio. Secondo gli ultimi dati il giro d’affari è di oltre 3 Miliardi di Euro all’anno. Questo dato è teorico perché gli enti sarebbero obbligati ogni anno ad inviare un report sui proventi derivanti dalle multe, ma solo la metà dei Comuni lo fa.

Gli automobilisti corrono subito al riparo e mettono sul tavolo due soluzioni. La prima, ed è l’unica che consigliamo, è installare una buona App per autovelox che avvisi il conducente all’approssimarsi al rilevatore, segnalando anche la velocità di percorrenza. La seconda è attendere l’arrivo della multa e poi presentare ricorso tramite un legale. Questa soluziona non è buttata a caso, perché ci sono le statistiche che parlano. Infatti, solo il 63% delle multe elevate agli italiani vengono pagate, il restante 37% finiscono per essere annullate perché non valide.

App e gadget

Per evitare di prendere una multa per eccesso di velocità e di presentare ogni volta ricorso, scarichiamo gratuitamente una delle migliori App di segnalazione degli autovelox. Per gli utenti che vogliono viaggiare più tranquilli è possibile abbinare all’App un buon gadget di segnalazione da installare nell’auto. I gadget sono piccoli dispositivi che si installano in auto o nel casco da moto o da tenere in tasca e che hanno la funzione di segnalare al conducente la presenza di un autovelox tramite un tono acustico.

La maggior parte delle App funziona come un normalissimo navigatore GPS e sono utili anche per la guida su strade sconosciute. L’abbinare ad una buona App un piccolo gadget anti-autovelox è un ottimo sistema per sia per controllare la velocità che per evitare la fatidica multa.

Le App sono da tempo fondamentali per evitare le multe e sempre più utenti le utilizzano. Questo lo ha capito anche Google che dal 2019 ha iniziato a emettere avvisi in tempo reale sugli autovelox di tutto il mondo. Le applicazioni per gli autovelox, però, non devono essere un sistema per correre sulle strade e rallentare in prossimità di un rilevatore di velocità. Vanno utilizzati con cautela e la velocità (anche se legalmente non si supera) va adeguata al tratto di strada che si sta percorrendo. Quindi prestare sempre attenzione ai segnali stradali e mantenere una velocità consona al luogo.

E’ possibile superare il limite?

Le App rilevano gli autovelox ma spesso ci chiedete di quanto si può superare il limite di velocità su una strada. La legge nel merito si è espressa con un dato preciso ed è il 5% in più rispetto ai limiti prestabilito, con un minimo di tolleranza di 5 Km/h. Pertanto se il limite sulla superstrada è 100 km/h, la velocità massima per non incorrere in sanzioni è di 105 km/h (5% di 100). Se il limite sulla strada è 130 km/h, considerando il 5% di tolleranza, è possibile viaggiare al massimo a 137 km/h. Il discorso cambia all’interno dei centri abitati dove il limite massimo è di 50 km/h, quindi tenendo a mente che gli autovelox devono avere una tolleranza di almeno 5 Km/h, in questo caso la velocità consentita sarà di 55 km/h.

Ci sono casi in cui la legge concede il superamento de limite ben oltre il 5%. Si tratta di momenti in cui il conducente si trova in uno stato di emergenza o necessità. Un classico esempio di emergenza è quello in cui l’automobilista presta soccorso ad una persona e si affretta in ospedale. Diverso è il concetto di stato di necessità che riguarda i casi di legittima difesa o la necessità di salvaguardare la salute di una persona: si pensi ad un padre che corre in farmacia per acquistare dei farmaci idonei a scongiurare un pericolo respiratorio della propria figlia. Anche se il pericolo non è imminente vi è uno stato di necessità che consente di superare il limite.

Tuttavia, ricordate che viaggiare a 120 km/h in tratti dove il limite è 50 km/h o in prossimità di scuole non è giustificato dallo stato di necessità. Pertanto si può superare il limite di velocità, ma sempre avendo la diligenza e l’accortezza di non arrecare pericolo a sé stessi ed altri utenti. Riassumendo, si può superare il limite quando:

  • si è in pericolo di vita;
  • si presta soccorso ad un’altra persona;
  • quando vi è uno stato di necessità anche se non vi è pericolo di vita.

App gratuite per rilevare gli autovelox

Le App che andremo a vedere, oltre a segnalare gli autovelox fissi, ci avviseranno anche in prossimità di autovelox mobili, pericoli in strada, incidenti e traffico. Il funzionamento di molte di queste applicazione è dato dagli stessi utenti che la utilizzano. In sostanza, l’utilizzatore segnala la presenza di un pericolo o di un autovelox mobile e l’App lo mostrerà a tutta gli utenti che passeranno da quel punto. Con questo sistema di “buon senso tra la community” si riesce ad aggiornare in tempo reale la mappa e si evitano sorprese.

E’ arrivato il momento di vedere la lista delle migliori App per autovelox che mostrano e segnalano i dispositivi di rilevazione di velocità in costante aggiornamento.

Lista App autovelox

Waze (gruppo Google)

app-waze

Waze è forse la migliore App di navigazione e controllo degli autovelox che è possibile scaricare gratuitamente. Fornisce in modo dettagliano informazioni per pedoni, motociclisti, conducenti di autovetture e ciclisti. L’App Waze sfrutta le informazioni che sono gli stessi utenti a dare. Grazie ad una community molto ampia connette gli utilizzatori che reciprocamente aggiornano le segnalazioni su pericoli, autovelox mobili o incidenti.

L’efficacia dipende proprio dall’affidabilità e correttezza degli utenti che, in caso di avvistamento di una postazione di autovelox mobile, segnalano la presenza all’App che, in automatico, la renderà visibile a tutti. Vediamo tutte le informazioni in tempo reale segnalate da Waze:

autovelox fissi e mobili;
postazione della polizia stradale;
strada chiusa o interrotta;
indicente;
traffico e rallentamenti;
meteo;
e tanto altro ancora.

L’App Waze utilizza anche le informazioni dai nostri viaggi, migliorando costantemente la mappe e i nostri percorsi. Inoltre se si percorre un tratto di strada giornaliero diverso da quello consigliato, l’App registra la preferenza e inizierà a consigliare la scelta effettuata da noi. In sostanza funziona tutto tramite il software interno e la community di utenti, così da generare mappe e percorsi sempre più affidabili. Noi consigliamo Waze perché riteniamo sia il dispositivo più affidabile, poi da quando è stato acquistato da Google ha fatto un balzo in avanti. Per vedere altre recensioni e scaricare l’app gratuitamente clicca su AppStore o PlayStore.

Specifiche tecniche

Autovelox Fissi:Si
Autovelox Mobili:Si
Rilevazione Tutor:Si
Calcolo percorrenza media:Si
Pericoli in strada:Si
Incidenti:Si
Traffico in tempo reale:Si
Panoramica della strada:No
Indicazione di carreggiata:Si
Immagine 3D:No
Mappe offline:No

Radarbot

radarbot-app-gratuita

L’App che rileva autovelox e avvisa gli utenti sul traffico è disponibile sia per i dispositivi iOS che per quelli Android. Radarbot è una buona App che invia avvisi acustici per segnalare la presenza di un’autovelox o un tutor. Il dispositivo ha anche una modalità vibrazione, che risulta molto utile per i motociclisti e scooteristi che non riescono a sentire il tono. Esistono due versioni dell’applicazione, una completamente gratuita e una versione Pro a pagamento. Quest’ultima rimuove gli annunci, effettua aggiornamenti automatici del database, permette l’abbinamento ad altre App (come Google Maps o similari) e ha altre piccole migliorie.

Come molte applicazioni funziona grazie al contributo attivo degli utenti che segnalano i nuovi avvisi all’applicazione. Poi l’azienda valuta la segnalazione inviata dall’utente e, se la ritiene valida, provvede ad aggiornare il proprio database nell’immediato. E’ una buona App nell’opzione gratuita ma con quella a pagamento si hanno ulteriori migliorie. Noi riteniamo che l’aggiornamento automatico del database dovrebbe essere concesso anche agli utenti Free, così da incentivare le segnalazioni e far aumentare la community. La funzione di trovare gli autovelox è affidabile anche se gli utenti che la utilizzano non sono molti in Italia. Per vedere altre recensioni e scaricare l’app gratuitamente clicca su PlayStore.

Specifiche tecniche

Autovelox Fissi:Si
Autovelox Mobili:Si
Rilevazione Tutor:Si
Calcolo percorrenza media:No
Pericoli in strada:Si
Incidenti:Si
Traffico in tempo reale:Si
Panoramica della strada:No
Indicazione di carreggiata:No
Immagine 3D:Si
Mappe offline:Si

Sygic è tra le App più popolari di navigazione scaricata da almeno 200 milioni di utenti Android e iOS. Rispetto a molte altre applicazioni questa permette di scaricare le mappe di tutto il mondo in modalità Offline così da poter utilizzare il navigatore anche quando non è disponibile una connessione a internet. L’azienda Sygic offre diverse App per camionisti, camper e persino una per confrontare i prezzi di carburante, quindi per ottenere quella di navigazione bisogna ricercare “Sygic GPS Navigation & Maps”

Sygic ha delle diverse opzioni che pochi applicativi hanno. Tra questi abbiamo la possibilità di connettersi ad Android Auto; può essere utilizzata come una Dashcam (videocamera per auto) ed in modalità loop a 5 minuti; è conforme alle diverse normative Europee sulla registrazione in auto. Inoltre, offre la navigazione in realtà aumentata: con la fotocamera dello smartphone ci mostra la strada percorsa sovrapponendo ad essa una mappa trasparente ed una serie di immagini informative su viaggio, segnaletica stradale e limiti di velocità. L’unica pecca è che trova solo gli autovelox fissi, per i mobili bisogna cercare in altre App supportate da community. Per vedere altre recensioni e scaricare l’app gratuitamente clicca su AppStore o PlayStore.

Specifiche tecniche

Autovelox Fissi:Si
Autovelox Mobili:No
Rilevazione Tutor:No
Calcolo percorrenza media:No
Pericoli in strada:Si
Incidenti:No
Traffico in tempo reale:Si
Panoramica della strada:Si
Indicazione di carreggiata:Si
Immagine 3D:Si
Mappe offline:Si

TomTom AmiGo

tomtom amigo

A differenza di diverse App che si trovano su AppStore e PlayStore, TomTom è totalmente gratuita e non ha pubblicità. Ha la possibilità di essere utilizzato come un Widget. In sostanza, possiamo scegliere di usare Google Maps per navigare, mentre il TomTom AmiGo resta in primo piano mostrando la velocità percorsa e il limite consentito, avvisando quando quest’ultimo viene superato in prossimità di un autovelox. La modalità “Widget” è disponibile solo per Android, al momento non è possibile per iOS ed altri.

Con il TomTom si ricevono avvisi in tempo reale sugli ingorghi, traffico, strade chiuse ed altro. Rileva la velocità d’entrata in una zona “Safety Tutor”, calcolando quella media in tempo reale e mostrando l’uscita dalla zona controllata. Buon supporto per gli autovelox ma si consiglia un abbinamento con un navigatore più affidabile come Google Maps. Per vedere altre recensioni e scaricare l’app gratuitamente clicca su AppStore o PlayStore.

Specifiche tecniche

Autovelox Fissi:Si
Autovelox Mobili:Si
Rilevazione Tutor:Si
Calcolo percorrenza media:Si
Pericoli in strada:Si
Incidenti:Si
Traffico in tempo reale:Si
Panoramica della strada:No
Indicazione di carreggiata:Si
Immagine 3D:No
Mappe offline:No

Coyote

coyote

Coyote è un App che assiste il conducente durante la guida, fornendo in tempo reale informazioni sul traffico, meteo e autovelox. Il dispositivo segnala in modo rapido gli autovelox mobili, la presenza di un veicolo fermo o un incidente, un ostacolo in carreggiata o un restringimento delle corsie. Sono veramente tante le segnalazioni disponibili e che è possibile inviare tramite l’app. Rileva le telecamere presenti ai semafori, le aree ZTL e i relativi varchi di accesso.

Il dispositivo mostra segnalazioni inviate dagli utenti nel raggio di 30 km, rimanendo attive per circa 3 ore. Molto utile anche il servizio di soccorso tramite pulsante S.O.S., dove si può effettuare una chiamata di emergenza alla Polizia o al soccorso stradale. In europa è molto utilizzato, ma gli Italiani preferiscono utilizzare Waze. Se viaggiamo in Europa possiamo scaricarlo, ma in Italia consigliamo ancora una volta Waze per la moltitudine di utenti che lo utilizzano e che lo tengono aggiornato. Per vedere altre recensioni e scaricare l’app gratuitamente clicca PlayStore o PlayStore.

Specifiche tecniche

Autovelox Fissi:Si
Autovelox Mobili:Si
Rilevazione Tutor:Si
Calcolo percorrenza media:Si
Pericoli in strada:Si
Incidenti:Si
Traffico in tempo reale:Si
Panoramica della strada:No
Indicazione di carreggiata:No
Immagine 3D:Si
Mappe offline:Si

GPS ViaMichelin

ViaMichelin

L’azienda Michelin è nota nel mondo per i suo Pneumatici, quindi un paio di cose sulla strada le conosce. L’App non è altro che l’evoluzione del sito ufficiale viamichelin.com che offre agli utenti una pianificazione dettagliata dei viaggi. Sul sito è possibile calcolare il percorso e i costi del viaggio, avendo i dettagli delle spese autostradali e di benzina.

Il calcolo viene fatto sulla base di opzioni che noi inseriamo sulla tipologia di veicolo (auto berlina, lusso, compatta, altrimenti moto, bici e trekking) costi di carburante e spese di autostrada. Il risultato è un itinerario dettagliato con tutte i costi che dovremmo affrontare. Segnala gli autovelox fissi, ma per gli allarmi in tempo reale e gli autovelox mobili l’app è praticamente inutile. L’abbiamo inserita nella lista perché permette di avere un dettaglio preciso sui costi di un lungo viaggio. Per vedere altre recensioni e scaricare l’app gratuitamente clicca su AppStore o PlayStore.

Specifiche tecniche

Autovelox Fissi:Si
Autovelox Mobili:No
Rilevazione Tutor:Si
Calcolo percorrenza media:No
Pericoli in strada:No
Incidenti:No
Traffico in tempo reale:nd
Panoramica della strada:No
Indicazione di carreggiata:No
Immagine 3D:No
Mappe offline:nd

CamSam Italia

camsam italia

L’applicazione funge da sistema di avviso in prossimità di autovelox, molto leggera e facile da utilizzare. Una volta avviata l’app, questa avvisa l’utente di tutti gli autovelox fissi che stiamo per incontrare. Non terrà conto della nostra velocità e se siamo superiori al limite, l’app manderà un segnale che ci avvisa di un autovelox, mostrandoci la distanza. Non può essere paragonato ad un navigatore, ma il concetto dello sviluppatore è quello di offrire una applicazione per rilevare gli autovelox, leggera, facile da utilizzare e intuitiva.

L’App è compatibile con la maggior parte dei dispositivi Android, dalla versione 2.3 a quelle successive. Grazie al costante aggiornamento degli sviluppatori, riesce a tenere traccia della maggior parte degli autovelox presenti sul territorio Italiano ed Europeo. Molti utenti hanno notato che spesso l’applicazione va in conflitto se viene utilizzata con altri sistemi di navigazione. Se si vuole un App affidabile e che rileva tutti gli autovelox fissi, ma solo qualche autovelox mobile, questa è tra le migliori gratuite. Per vedere altre recensioni e scaricare l’app gratuitamente clicca su PlayStore.

Specifiche tecniche

Autovelox Fissi:Si
Autovelox Mobili:Si
Rilevazione Tutor:No
Calcolo percorrenza media:No
Pericoli in strada:Si
Incidenti:Si
Traffico in tempo reale:No
Panoramica della strada:No
Indicazione di carreggiata:No
Immagine 3D:No
Mappe offline:No

Conclusioni

Come abbiamo visto esistono diverse soluzioni per evitare che un autovelox ci colga in pieno eccesso di velocità. Le App che abbiamo descritto aiutano a “darci una regolata” se distrattamente superiamo il limite. Sebbene siano tutte efficaci, la nostra preferenza è chiara ed il motivo è semplice: tutto gira intorno all’affidabilità della community.

Quello che garantisce il corretto funzionamento di un dispositivo di segnalazione degli autovelox mobili è la quantità di persone che ne fa uso contribuendo ad aggiornare e segnalare in tempo reale le postazioni mobili di autovelox, i controlli della polizia e i pericoli in carreggiata. Ora non resta che scaricare gratuitamente l’applicazione dallo Store.