Una volta presa la patente è arrivato il momento di scegliere la prima auto per i neopatentati. La ricerca della prima auto può essere una vera esperienza, tuttavia un conducente senza esperienza tecnica inizierà a sentirsi sopraffatto dalle numerosi opzioni che il mercato ha da offrire. La prima auto non sarà solo un veicolo per spostamenti casa/lavoro, ma potrebbe essere una fidata compagna con provare numerose emozioni.
Acquistare e scegliere la prima auto per i principianti e giovani appena patentati può diventare un compito alquanto difficile. In gioco ci sono diversi fattori come il prezzo, la sicurezza, la comodità e la guidabilità in città. Tutti vorrebbero trovare un’auto che abbia tutto l’occorrente per affrontare le diversi condizioni che si possono presentare, ma dobbiamo fare delle scelte.
Un’altro fattore importante che un tempo era sottovalutato è la tipologia di trasmissione utilizzata. Stiamo vivendo un’epoca in cui le trasmissioni con il cambio manuale stanno diventando sempre meno popolari, a vantaggio delle auto con cambio automatico. Noi abbiamo le auto senza tener conto della tipologia di cambio, selezionando i pro e i contro di ogni autovettura. Quindi, la domanda che si pongono in tanti è qual è la migliore auto per un neopatentato?
Indice
- Scegliere la migliore auto per neopatentati
- Limiti legali
- Modelli e dati tecnici
- Fiat Panda
- Volkswagen Up
- Fiat 500
- Lancia Ypsilon
- Citroen C3
- Renault Clio
- Ford Fiesta
- Kia Picanto
- Dacia Sandero
- Hyundai i10
Scegliere l’auto migliore per i neopatentati
Quando si scegli la prima auto ci sono diverse considerazioni da fare, bisogna stabilire degli standard di sicurezza, budget disponibile, dimensioni, luogo in cui si vive e tipologia di strada che si pratica più spesso. Con questo vogliamo dire che non tutte le auto sono uguali e adatte ad un adolescente che ha appena preso la patente di guida.
Sebbene i modelli più recenti offriranno funzionalità di sicurezza e assistenza alla guida più avanzate rispetto ai modelli precedenti, il prezzo di un’auto nuova potrebbe essere “fuori budget” per molte famiglie.
Definire la spesa massima
Prima di raggiungere la concessionaria e decidere di acquistare un Ferrati o un Maserati, occorre calcolare il budget disponibile. Se stai acquistando un veicolo nuovo probabilmente avrà tutti i sistemi di sicurezza di recente innovazione, discorso diverso se si sta pensando di direzionarsi sull’usato.
Quando si pianifica il budget massimo, soprattutto se stiamo acquistando un’auto usata, occorre tener conto del costo dell’assicurazione, delle possibili riparazioni della carrozzeria, le spese di tagliando e il cambio dei pneumatici. Tuttavia, ecco tre domande rapide per la definizione del budget che puoi porti nel frattempo:
- Quanti soldi posso stanziare mensilmente per le spese dell’auto?
- Qual’è la spesa mensile di rate che posso sostenere?
- Per quanto tempo posso permettermi di pagare la rata?
Sicurezza
Negli ultimi anni si è rilevato un consistente aumento del tasso degli incidenti nelle età 15-19 anni (+41%) e 19-29 (+32%), quindi va da sé che la sicurezza è un fattore fondamentale. Da questi dati possiamo intuire che l’esperienza del conducente determina in modo rilevante il fattore “incidenti” e i neopatentati sono quelli più a rischio.
Pertanto è buona norma cercare autovetture con tecnologia e dispositivi che assistono il conducente nella guida e proteggono tutti gli occupanti in caso di incidenti.
Prezzo
Il secondo fattore da considerare è il prezzo. Quando si confrontano i diversi modelli di auto è bene verificare le quotazioni negli anni. Questo dato ci serve per determinare l’affidabilità del veicolo.
Le auto che mantengono un prezzo di quotazione stabile senza picchi negativi e deprezzamenti veloci, sono generalmente le più affidabili e hanno una durata chilometrica superiore alla media. Quindi il suo prezzo iniziale sarà superiore ma sarà ripagato negli anni e nei costi di manutenzione inferiori.
Consumi
Il carburante che si utilizza per far muovere il veicolo che sia diesel, benzina o anche l’elettricità, hanno tutti in costo, che è continuo nel tempo. Valutare la tipologia di alimentazione in relazione alla quantità di chilometri percorsi (medi) annui. Calcoliamo sommariamente il costo del carburante per le diverse autovetture scelte così da prendere una decisione più sensata.
Accessori e componenti aggiuntivi
La maggior parte delle autovetture dispongono già di accessori e di componenti che un tempo erano opzionali come lo stereo, il computer di bordo, l’ABS (anti bloccaggio delle ruote) e Airbag. Ma tutti questi possono essere di diversa tipologia o addirittura migliorati dal precedente proprietario.
Quasi tutte le migliorie fanno aumentare il prezzo del veicolo, mentre le personalizzazioni del motore, elettronica e di meccanica possono far perdere valore. Questo perché spesso dietro a una personalizzazione o modifica possono esserci incidenti o problemi meccanici straordinari.
Un’auto usata con un ottimo sistema audio e casse maggiorate, spesso sono sufficienti a convincere un giovane guidatore che sceglie l’estetica all’efficienza e sicurezza del veicolo. Inoltre, valutare la presenza dei sensori di parcheggio, ancora meglio se ha un sistema di retromarcia assistito con telecamera. GPS, navigatore, assistenza al parcheggio ed altri sistemi di sicurezza opzionali, alle volte possono valere la spesa superiore.
Limiti legali
I neopatentati sono tutte le persone che hanno preso la patente da meno di tre anni, questo è quello che dice la legge. Ma questa limitazione valgono solo per le patenti A2, A, B1 e B. Vediamo brevemente i limiti imposti dalla legge per i nuovi utenti con meno di 3 anni di patente.
- Limite di velocità:
- 10 km/h sulle autostrade;
- 90 km/h sulle extraurbane.
- Limite di potenza:
- rapporto di 55 kW/t, quindi 55 per ogni tonnellata di peso dell’auto;
- in nessun caso la potenza deve superare i 70 kW (95 CV).
- Dopo l’ultimo aggiornamento del CdS del 2021 vi è una deroga, che rimuove i limiti di potenza nel caso in cui il neopatentato sia affiancato da una persona con almeno 10 anni di patente (di età inferiore ai 65 anni);
- Per tutti i patentati con meno di 3 anni di esperienza, in caso di infrazione del CdS (codice della strada) vi è un raddoppio di punti decurtati.
La migliore auto per neopatentati
La risposta a questa domanda deve tener conto di diversi fattori, tutto dipende dalle priorità dell’acquirente e dal budget disponibile. Per aiutare tutti i neopatentati nella scelta, abbiamo selezionare le migliori autovetture in commercio nuove.
Fiat Panda 1.2 EasyPower
In testa alla classifica abbiamo un’autovettura che potrebbe essere definita un modello base per i giovani. Le versioni più vendute sono EasyPower con alimentazione a Gpl e Hybrid con doppia alimentazione diesel o benzina e elettrico.
Non abbiamo grandi prestazioni e alta qualità degli interni, ma ha tutto quello di cui un giovane ha bisogno. Si tratta del modello di auto tra le più vendute in italia, imita un po’ l’approccio funzionale e pratico della prima Fiat Panda del 1980.
All’interno è tutto funzionale e essenziale, senza particolari fronzoli. Semplici manopole per il controllo dell’aria condizionata, pomello del cambio semplice e squadrato, comandi al volante senza particolare design e un’impianto stereo semplice . La Fiat Panda oggi è un insieme di plastica dura stampata in serie senza troppi convenevoli, ma funzionale e dal motore affidabile. In sostanza vi è tutto l’essenziale che un giovane patentato richiede, ad un prezzo più che accessibile grazie agli sconti del gruppo FCA.
Dati tecnici
N° posti: 4
Alimentazione: Gpl
Motore: 4 cilindri in linea da 1.242 cc
Potenza: 51 kW / 69 Cv
Cambio: manuale a 5 marce
Velocità max: 164 km/h
Consumi
– urbano: 7 litri/100 km
– extraurbano: 5 litri/100 km
– misto: 7 litri/100 km
Omologazione: Euro 6
Prezzo: 15.750 €
Volkswagen Up!
Il modello in esame è:
Volkswagen up! 3 porte EVO move BlueMotion Technology
L’azienda tedesca è da anni sinonimo di qualità, anche se ha avuto diversi problemi mediatici con le omologazioni degli scarichi non in regola. Discorso superato è la nuova Volkswagen Up che prende un po’ di tecnologia e design dalla Polo.
La Up contrariamente da quanto può sembrare dall’esterno, ha degli interni molto spaziosi e gestiti in modo magistrale. Le sospensioni rendono la guida confortevole su ogni tipologia di strada e i consumi sono molto ridotti. Ci sono diversi allestimenti disponibili, dalle sportive GTI ai modelli completamente elettrici E-Up, quello che varia sono piccoli migliorie. Per i giovani neopatentati consigliamo il modello Evo BlueMotion che offre un ottimo compromesso tra affidabilità e prestazioni.
Dati tecnici
N° posti: 4
Alimentazione: benzina
Motore: 3 cilindri in linea da 999 cc
Potenza: 48 kW / 65 CV
Cambio: manuale 5 marce
Velocità max: 163 km/h
Consumi
– urbano: 4 litri/100 km
– extraurbano: 6 litri/100 km
– misto: 5 litri/100 km
Omologazione:
Prezzo: 16.300 €
Fiat 500 Hybrid
La 500 ha fatto una grande storia nella Fiat e nell’automobilismo italiano. Ha sempre offerto un design grazioso, un motore affidabile e un prezzo accessibile per tutte le tasche. La sua alimentazione ibrida, accoppia a un efficiente motore a benzina, quello elettrico.
Le dimensioni ridotte dell’auto facilitano le manovre di parcheggio anche negli spazi più ristretti. La maggior parte delle Fiat, come la 500 non eccellono in prestazioni, sono pratiche ma poco divertenti da guidare per una persona esperta. Quello che spinge ad acquistare questa piccola autovettura è il suo design un po’ retrò che ha un certo fascino, la sua guidabilità, l’efficienza del motore ibrido e i consumi ridotti.
Dati tecnici
N° posti: 4
Alimentazione: ibrida
Motore: 3 cilindri in linea da 999 cc
Potenza: 51 kW / 70 CV (motore termico + elettrico)
Cambio: manuale 6 marce
Velocità max: 167 km/h
Consumi
– urbano: 5 litri/100 km
– extraurbano: 3 litri/100 km
– misto: 5 litri/100 km
Omologazione: Euro 6
Prezzo: 17.800
Lancia Ypsilon
Il modello in esame è
Lancia Ypsilon 1.0 FireFly 5 porte S&S Hybrid Ecochic UnYca
L’azienda Lancia produce ad oggi un unico modello ed è la Ypsilon, che con gli anni continua a migliorare. Il modello scelto ha un motore a benzina a tre cilindri assistito da un motore elettrico con generatore di avviamento a cinghia.
La nuova Ypsilon offre le stesse prestazioni della Fiat 500 e Panda, ma ha migliorato il comfort di guida e ha annullato le vibrazioni del motore termico quando si è nel traffico cittadino. L’azienda ha prodotto un modello sostenibile, costruito da plastica raccolta dai pescatori del Mar Mediterraneo e trasformata in un filato di poliestere, come un vero tessuto. Una buona auto, con tanti allestimenti disponibili e una buona affidabilità.
Dati tecnici
N° posti: 4
Alimentazione: ibrida
Motore: 3 cilindri in linea da 999 cc
Potenza:51 kW / 69 CV
Cambio: manuale a 6 marce
Velocità max: 163 km/h
Consumi
– urbano: 5 litri/100 km
– extraurbano: 4 litri/100 km
– misto: 5 litri/100 km
Omologazione:
Prezzo: 14.800 €
Citroen C3
Il modello in esame è
C3 PureTech 83 S&S You! a 5 porte
La Citroen C3 segue essenzialmente le linee guida delle altre city car, solo che le presentazioni la rendono molto più interessante. Il suo stile estroverso, le numerose combinazioni di allestimenti e colorazioni (97 colori). I diversi accessori in gomma incollati sulla parte esterna della carrozzeria sono molto utili a chi ha poca praticità con le manovre di parcheggio, perchè limitano i graffi.
I sedili sono comodi e la qualità di guida la rende agile nel traffico. Quello che forse si fa sentire è il poco spazio per i passeggeri, che si troveranno con le ginocchia nel sedile. Altro punto negativo è il cambio che non è eccezionale, sembra troppo fragile, ma quest’ultima è solo una nostra opinione soggettiva. Se si è interessati allo stile, alle personalizzazioni e al comfort di guida, la C3 è la scelta giusta.
Dati tecnici
N° posti: 5
Alimentazione: benzina
Motore: 3 cilindri in linea da 1.199 cc
Potenza: 61 kW (83CV)
Cambio: manuale a 5 marce
Velocità max: 169 km/h
Consumi
– urbano: 5 litri/100 km
– extraurbano: 4 litri/100 km
– misto: 5 litri/100 km
Omologazione: Euro 6
Prezzo: 19.500 €
Renault Clio
Il modello in esame è
Renault Clio SCe 65 CV 5 porte Equilibre
La nuova Renault Clio è un’evoluzione del modello precedente, e non una rivoluzione come alcune case automobilistiche praticano. Le differenze sono piccole e pochi notano la griglia anteriore più grande, le luci a Led a forma di “C”, inoltre è un po’ più bassa e più corta, rendendola più sportiva.
Non si possono ottenere eccellenti prestazioni da un motore di appena 65 cavalli, ma i suoi consumi ridotti permettono di contenere i costi sempre in aumento del carburante.
Dati tecnici
N° posti: 5
Alimentazione: benzina
Motore: 3 cilindri in linea da 999 cc
Potenza:49 kW / 65 CV
Cambio: manuale 5 marce
Velocità max: 158 km/h
Consumi
– urbano: 5 litri/100 km
– extraurbano: 6 litri/100 km
– misto: 5 litri/100 km
Omologazione: Euro 6
Prezzo: 17.200 €
Ford Fiesta
Il modello in esame è
Ford Fiesta 1.1 75 CV 3 porte
La Ford Fiesta offre un ottimo rapporto qualità prezzo. E’ comoda, elegante, pratica ed è dotata di numerosi accessori di serie. Maneggevole per il traffico e piccoli spostamenti, comoda per i lunghi viaggi in autostrada.
La maggior parte delle versioni della Fiesta sono tutte di eccellente qualità, ma quella che offre maggiore tecnologia e sicurezza è la ST-Line. Tornando all’allestimento scelto da noi per la top 10 è il modello base, da 75 CV e con 3 porte, così da contenere i costi di acquisto. Il suo prezzo giustifica gli accessori di serie di cui è dotata l’autovettura che sono: fari a Led, Cruise Control, stereo Touchscreen da 8 pollici, bluetooth e Android Auto/CarPlay. Tuttavia, non è dotata della frenata di emergenza automatica, per quest’ultima bisogna passare all’allestimento in Titanio
Dati tecnici
N° posti: 5
Alimentazione: benzina
Motore: 3 cilindri in linea da 1.084 cc
Potenza: 55 kW / 75 CV
Cambio: manuale a 5 marce
Velocità max: 170 km/h
Consumi
– urbano: 5 litri/100 km
– extraurbano: 7 litri/100 km
– misto: 5 litri/100 km
Omologazione:Euro 6
Prezzo: 18.350 €
Kia Picanto
Il modello in esame è
Kia Picanto 1.0 12V Urban con 5 porte
La Kia Picanto è passata da un’auto dall’estetica discutibile a un modello molto elegante e commerciale. La city car coreana offre una grande quantità di spazio interno, una guida più affidabile, degli interni semplici. I suoi consumi ridotti e il costo di acquisto molto basso fanno dimenticare che il motore non è particolarmente prestante e veloce.
Ma chi cerca un’autovettura spaziosa, alta e dall’ampia visuale, ma che sia facile da parcheggiare e mantenga delle dimensioni tutto sommato ridotte, questa è la scelta giusta.
Dati tecnici
N° posti: 5
Alimentazione: benzina
Motore: 3 cilindri in linea da 998 cc
Potenza: 49 kW (67CV)
Cambio: manuale a 5 marce
Velocità max: 161 km/h
Consumi
– urbano: 4 litri/100 km
– extraurbano: 6 litri/100 km
– misto: 5 litri/100 km
Omologazione: Euro 6
Prezzo: 14.000 €
Dacia Sandero
Il modello in esame è
Dacia Sandero Streetway 1.0 TCe CVT Comfort con cambio Automatico
L’obbiettivo della Dacia è produrre autovetture di qualità a un prezzo accessibile. Con il modello Sandero Comfort che dispone del cambio automatico hanno fatto sicuramente un buon lavoro. Rispetto alle caratteristiche, dimensioni e la presenza del cambio automatico, è tra le auto più economiche in commercio.
La Sandero scelta per la lista delle migliori auto per neopatentati offre una grande praticità d’utilizzo, dei bassi costi di gestione e diversi aggiornamenti tecnologici. La Clio, Fiesta e la i20 competono per dimensioni e affidabilità con la Sandero, ma non per il rapporto qualità-prezzo.
Si tratta di un’ottima scelta per chi non ha particolari richieste costruttive, ma non vuole rinunciare allo spazio e soprattutto al cambio automatico.
Dati tecnici
N° posti:5
Alimentazione: benzina
Motore: 3 cilindri in linea da 999 cc
Potenza: 67 kW / 90 CV
Cambio: automatico a 6 marce
Velocità max: 178 km/h
Consumi
– urbano: 5 litri/100 km
– extraurbano: 8 litri/100 km
– misto: 6 litri/100 km
Omologazione: Euro 6
Prezzo: 15.150 €
Hyundai i10
City car economica, dai bassi costi di gestione e molto confortevole. La i10 si sente a suo agio nelle metropoli più trafficate, si adatta perfettamente alla vita quotidiana, anche se gli interni non sono bellissimi.
Il kit di serie include un dispositivo Bluetooth collegato alla radio, dei comandi al volante, mentre negli allestimenti “SE Connect” o superiore, si possono beneficiare del touchscreen da 8,0 pollici e della connettività dello smartphone con App dedicata.
Dati tecnici
N° posti: 5 posti
Alimentazione: benzina
Motore: 3 cilindri in linea da 998 cc
Potenza: 49 kW / 67 CV
Cambio: manuale a 5 marce
Velocità max: 156 km/h
Consumi
– urbano: 5 litri/100 km
– extraurbano: 6 litri/100 km
– misto: 5 litri/100 km
Omologazione: Euro 6
Conclusioni
Nella scelta dell’auto per un/a neopatentato occorre considerare diversi aspetti. La località in cui si vive, perché in montagna servirà un’autovettura alta, così come in città è consigliabile un’auto piccola e facile da parcheggiare.
Oltre a questo anche il tratto di strada che si percorre e la distanza giornaliera. Viaggiare in città con un Suv o un Crossover non è affatto comodo, inoltre si consumerà maggiore benzina e l’auto sarà messa sotto sforzo rispetto a un’utilitaria piccola e leggera. Di opposto, se facciamo in media 60/70 km al giorno e percorriamo soprattutto strade statali e autostrade, sarà meglio direzionarsi su un’auto di dimensioni grandi. Gli imprevisti che si possono trovare durante il tragitto, ostacoli, animali che attraversano e incidenti, sono tanti. In’ultimo, un veicolo di grande e spazioso sicuramente sarà più comodo in autostrada rispetto a un’utilitaria.
Quindi noi abbiamo messo le migliori auto per neopatentati ma è a te che spetta la scelta finale.