Le migliori moto 125 cc del 2023: con schede tecniche

Top delle moto 125 del 2022

Solo pochi anni fa, le moto più belle e con la tecnologia più avanzata erano riservate alle cilindrate medio-alte. Per fortuna per i giovani, oggi non è più così! Per tutti i ragazzi che hanno appena compiuto i 16 anni e hanno preso la patente A1 (obbligatoria), abbiamo stilato una lista delle migliori moto 125 con cambio manuale. Adesso è arrivato il momento di scegliere il motociclo più adatto per andare a scuola e per uscire il pomeriggio con gli amici. In questa lista sono presenti i migliori motocicli 125 cc del 2022 che il mercato ha da offrire, con le caratteristiche principali e il prezzo di vendita.

Non solo i sedicenni sono in cerca di un motociclo 125 cc, sono in molti che lo preferisco a una moto di grossa cilindrata. I motivi perché si sceglie un 125 cc possono essere tanti, come ad esempio: maggiore maneggevolezza e costi di gestione più bassi. Ma non solo, molti maggiorenni che hanno già conseguito la patente di classe B, potranno guidare una moto 125 senza dover fare ulteriori esami pratici. La legge in merito precisa che, chi ha conseguito la patente B può guidare i motocicli con una cilindrata massima di 125 cc. Per tutte le cilindrate maggiori, dal 150cc in poi, servirà un ulteriore patente specifica.

Tornando alla lista. Abbiamo parlato sempre di moto, questo perché l’elenco terrà in considerazione solo i motocicli di cilindrata 125cc che hanno un cambio manuale. Pertanto, appare evidente che saranno esclusi tutti gli scooter e maxiscooter che hanno un cambio a variatore continuo (una sorta di cambio automatico).

Patente A1

Molti pensano che queste piccole moto siano tutti uguali, dopotutto la legge impone dei limiti di cilindrata e di potenza. Tuttavia il regolamento in merito precisa che all’età di 16 anni è possibile conseguire la patente A1 che permette di guidare alcune moto con determinate limitazioni, vediamo quali sono:

  • cilindrata massima di 125 cc (centimetri cubi);
  • rapporto potenza/massa inferiore a 0,10 kw per ogni Kg;
  • potenza massima di 11 KW, che corrispondono a 15 Cv (Cavalli Vapore).

Come prendere la patente A1

esame patente A1

Semplice, è possibile fare tutto in autonomia risparmiando qualcosa oppure rivolgersi a un’autoscuola pagando un prezzo maggiore, tuttavia si ottiene istruzione teorica tramite lesioni con esperti del settore e lezioni pratiche.

L’età minima richiesta per conseguire la patente A1 è di 16 anni e per la domanda occorrono vari documenti, tra cui:
il modulo TT 2112 (scaricabile dal sito ufficiale);
la ricevuta del pagamento dei diritti e bolli;
copia del documento di identità valido:
certificato della visita medica psicofisica:
fotocopia del codice fiscale o tessera sanitaria.

Una volta superato l’esame di teoria, occorre pagare un ulteriori bollettino per la prova pratica,.

Lista

  • 10) Motron Nomad 125
  • 9) Husqvarna Svartpilen 125
  • 8) Keeway RKF 125
  • 7) Kawasaki Z125
  • 6) Benelli BN 125
  • 5) Honda CB 125R
  • 4) Yamaha MT 125
  • 3) Beta RR 125 2t MY 2023
  • 2) KTM 125 Duke
  • 1) Aprilia RS 125

Motocicli del post-pandemia

Nemmeno la pandemia ha fermato la produzione e lo sviluppo ingegneristico delle due ruote. Le aziende con il 2022 che sta passando, hanno sfornato diversi modelli di moto molto invitanti. Alcune sono state aggiornate, altre invece hanno svoltato pagina con novità da urlo.

Questa volta nell’intento di fare una classifica più equa possibile, ma soprattutto adatta a tutti i tipi di motociclisti, abbiamo deciso di scegliere i migliori motocicli 125 ma facendo attenzione a non menzionare due volte la stesa azienda produttrice. Perché questo? Perché altrimenti nella lista avremmo avuto solo 2 o 3 aziende. Anche se tecnologicamente alcune sono più avanzate rispetto ad altre, vogliamo dare spazio a chi cerca una moto economica o dal design diverso dal solita stradale.

Adesso vedremo la classifica in ordine decrescente, poi seguiranno le foto e i dettagli.


Cosa si intende per 125cc

Il termine cc sta a indicare semplicemente i centimetri cubi della camera di combustione del motore. Quindi maggiore è la cilindrata, più grande sarà il motore e più potenza erogherà la moto. Un motociclo 125cc raggiunge solitamente una velocità di circa 110 km/h, che è adatta a chi vuole fare qualche gita un po’ più lunga del solito tratto casa/scuola. I 125cc vengono riconosciute come le moto entry-level per tutti i piccoli motociclisti che vogliono imparare a guidare. Ma adesso è arrivato il momento di entrare nel vive della questione, vediamo la lista delle migliori moto 125cc partendo dalla posizione numero 10.

Lista moto 125 cc del 2022


10Motron Nomad 125

Motron Nomad 125 immagine

Vogliamo dare fiducia a questo marchio del gruppo austriaco KSR. Si tratta della prima Naked prodotta dalla Motron Motorcycles. L’azienda si rivolge ai giovani, il suo target principalmente è: motocicli di cilindrata ridotta adatti a principianti e chi vuole imparare a guidare una moto. Il marchio ha fatto un bel po di sforzi nel creare un motociclo che si classificasse nella fascia medio-alta.

Vediamo alcune delle caratteristiche di questa moto. Impianto frenante CBS (combinato) con la presenza di un disco all’anteriore e uno al posteriore. Illuminazione full LED e strumentazione digitale, sono solo le principali caratteristiche di questa nuova Naked 125 sportiva. Il suo stile è molto aggressivo e interessante, sembra che voglia assomigliare alla piccola Yamaha MT125. Tutto sommato un buon motociclo, ma abbiamo bisogno di più tempo e garanzie per permettere alla Motron di scalare la nostra classifica. In ultimo, l’azienda non ci ha dato ancora modo di provarla.

Motore 4 Tempi
Potenza 10 Kw (13,5 Cv)
n° marce 6
Emissione Euro 4
Alimentazione Iniezione
Altezza sella 78 Cm
Freni Ant. Disco 265 mm
Freni Post. Disco 240 mm
Peso 149 Kg
Prezzo 3.399 €

9Husqvarna Svartpilen 125

immagine della husqvarna svartpilen 125

Gli ingegneri della Husqvarna hanno preso la Svartpilen 401, installato un motore 125 cc conforme alla normativa Euro 5 e lo hanno inserito all’interno di un telaio della KTM Duke. Si parliamo proprio della Husqvarna che dal 2013 fa parte del gruppo KTM.

Il suo design innovativo e accattivante sembra uscito da un videogioco apocalittico o da un film di zombie. Il peso leggero compensa la mancanza di potenza. Buoni i consumi in misto, si parla di circa 32 km con un litro di carburante (teorici). Freni a disco e ABS per gentile concessione della Bosch, quest’ultima si è occupata anche di gestire parte del motore. Questa piccola moto è molto agile e maneggevole, noi la consigliamo per tutti i principianti e per chi cerca un design futuristico da Game-Player.

Motore 4 Tempi
Potenza 11 Kw (15 Cv)
n° marce 6
Emissione Euro 5
Alimentazione Iniezione
Altezza sella 83 Cm
Freni Ant. Disco 320 mm
Freni Post. Disco 230 mm
Peso 146 Kg
Prezzo 5.510 €

8Keeway RKF 125

immagine keeway RKF 125

La Keeway è il nome del marchio europeo della società Cinese “Qianjian”. L’azienda sotto diversi nomi, è il secondo produttore di scooter e motocicli in cina e da poco è diventata anche la proprietaria della casa motociclistica italiana Benelli. Questo è importante per far capire che si parla di un marchio che produce una grande quantità di moto in tutto il mondo.

Tornando alle caratteristiche tecniche della RKF 125, la moto dispone di motore a 4 valvole raffreddato a liquido, ammortizzatori anteriori a steli rovesciati, mono ammortizzatore al posteriore, freni rigorosamente a disco, illuminazione Full LED e display digitale. Un buon motociclo per chi non vuole rinunciare al design avendo un piccolo budget. L’unica pecca di questo marchio è trovare i pezzi di ricambio, ma l’azienda sta già risolvendo aprendo diverse sedi sparse in tutta italia.

Motore 4 Tempi
Potenza 9 Kw (12 Cv)
n° marce 6
Emissione Euro 5
Alimentazione Iniezione
Altezza sella 81 Cm
Freni Ant. Disco 260 mm
Freni Post. Disco 220 mm
Peso 147 Kg
Prezzo 2.490 €

7Kawasaki Z125

Kawasaki Z125

Una piccola Kawasaki Z è quello che molti giovani hanno richiesto, ed eccovi accontentati. Il suo lancio è stato in concomitanza con la Kawasaki Ninja 125 nel 2019. Il design è come sempre aggressivo e molto moderna. La moto è dotata di telaio a traliccio in acciaio modellato sul fratello maggiore Kawasaki H2 sovralimentata.

Di serie è dotata con una ampia sella per trasportare pilota e passeggero, ma su questa moto è consigliabile regolare il precarico del mono posteriore in base al peso. Per quanto attiene i freni, la Kawasaki non ha badato a spese, dischi a margherita e sistema ABS di ultima generazione. Quest’ultimi garantiscono un ottima affidabilità e raffreddamento dell’intero impianto frenante. Consigliata a tutti gli appassionati del modello Z della Kawasaki che vogliono entrare a far parte dei motociclisti stradali.

Motore 4 Tempi
Potenza 11 Kw (15 Cv)
n° marce 6
Emissione Euro 5
Alimentazione Iniezione
Altezza sella 81,5 Cm
Freni Ant. Disco 296 mm
Freni Post. Disco 220 mm
Peso 146 Kg
Prezzo 4.490 €


6Benelli BN 125

Benelli BN 125

Benelli è un’azienda italiana che ha sede a Pesaro, ma dal 2005 è diventata di proprietà del gruppo cinese Qianjiang, che è lo stesso gruppo che produce le Keeway. Negli ultimi anni la produzione è aumentata a dismisura, si tratta del marchio tra i più venduti a livello nazionale, il suo forte è il prezzo.

La Benelli BN125 è pensata per la nuova generazione di motociclisti, economica e con una manutenzione semplice. Il telaio a traliccio sembra di averlo già visto, forse perché l’azienda ha legami che sembrano crescere con la KTM. La moto in questione è consigliata per tutti i ragazzi che si stanno affacciando al mondo delle due ruote, che non hanno un grande budget e che non hanno enormi pretese in termini di potenza.

Motore 4 Tempi
Potenza 8,2 Kw (11 Cv)
n° marce 5
Emissione Euro 5
Alimentazione Iniezione
Altezza sella 78 Cm
Freni Ant. Disco 260 mm
Freni Post. Disco 240 mm
Peso 142 Kg
Prezzo 2.690 €

5Honda CB 125R

Honda CB 125R

Honda CB125R è la nuova moto Naked entry-level con un design retro’. Racchiude prestazioni e eleganza, offrendo ai nuovi motociclisti sedicenni una guida comoda e affidabile. L’azienda ha apportato diverse modifiche alla piccola moto 125, tra questi troviamo un motore in conformità con la normativa Euro 5 e una maggiore potenza (+1,6 Cv rispetto alla precedente).

Tra le caratteristiche più rilevanti vediamo: un telaio a diamante in acciaio molto resistente, all’anteriore un disco flottante da 296 con pinza Nissin a 4 pistoncini, una forcella a stelo rovesciato della Showa, l’illuminazione è Full LED e il Display è rigorosamente LCD retroilluminato. La velocità massima dichiarata dall’azienda è di 131 km/h, con un accelerazione da 0 a 100 in 14 secondi.

Motore 4 Tempi
Potenza 11 Kw (15 Cv)
n° marce 6
Emissione Euro 5
Alimentazione Iniezione
Altezza sella 81 Cm
Freni Ant. Disco 296
Freni Post. Disco 220
Peso 130 Kg
Prezzo 4.890€

4Beta RR 125 2t MY 2023

Beta RR 125 2t MY 2023

La beta è una piccola azienda italiana specializzata in moto da fuoristrada e da trial. La nuova enduro della Beta riceve numerosi aggiornamenti come: un nuovo albero motore, un volano più leggero, una valvola di potenza progressiva, ed è stato migliorato il sistema di raffreddamento e installata una nuova protezione in plastica per il radiatore.

Vediamo alcune caratteristiche. Telaio specifico per la 125, realizzato in acciaio al cromo che rende la moto ancora più leggera, solo 94 kg a secco. Ammortizzatori anteriori a stelo rovesciato della Sachs, mentre al posteriore un mono con leveraggio progressivo. I freni sono entrambi a disco, all’anteriore abbiamo una pinza flottante a doppio pistoncino e al posteriore sempre flottante ma con un singolo pistoncino. Una moto 125 consigliata per chi ama la guida sullo sterrato in assetto motocross o trial.

Motore 2 Tempi
Potenza 11 Kw (15 Cv)
n° marce 6
Emissione Euro 5
Alimentazione Carburatore
Altezza sella 93 Cm
Freni Ant. Disco 260 mm
Freni Post. Disco 240
Peso 94 Kg
Prezzo 8.090 €

3Yamaha MT 125

immagini yamaha mt 125

La nuova MT-125 riprende lo stile dei fratelli maggiori MT-07 e MT-09. La scelta sul terzo posto era caduta sui due modelli di casa Yamaha, la carenata YZF-R125 e la nuda MT125. Entrambe hanno il motore, il telaio e la ciclistica in gran parte condivisa. Molti definiscono il motore della Yamaha YZF-R125 il migliore in circolazione della classe 125.

Abbiamo scelto la MT125 perché risulta più comoda da utilizzare in città e più adatta agli gli spostamenti casa-scuola. Le caratteristiche più rilevanti sono: forcella anteriore a steli rovesciati, telaio sportivo e forcellone in alluminio leggero, luci Full LED, strumentazione LCD negativo, frizione antisaltellamento e pinza radiale all’anteriore. Ottima per gli studenti e per chi vuole un motore eccellente che non abbandonerà mai.

Motore 4 Tempi
Potenza 11 Kw (15 Cv)
n° marce 6
Emissione Euro 5
Alimentazione Iniezione
Altezza sella 81 Cm
Freni Ant. Disco 292 mm
Freni Post. Disco 220 mm
Peso 140 Kg
Prezzo 5.199 €

2KTM 125 Duke

immagine del ktm duke 125

Rispetto ai fratelli maggiori può sembrare un giocattolo, ma la KTM fa capire che tengono agli utenti e che loro non lasciano indietro nessuno. La generazione Duke mantiene lo stesso stile Naked su tutti i modelli di qualsiasi fascia, che è una cosa caratteristica dell’azienda austriaca. Le prestazioni di questa moto la rendono tra le migliori 125 cc che il mercato ha da offrire nel 2023.

Vediamo alcune caratteristiche che possiamo trovare sulla KTM 125 Duke: illuminazione Full LED, forcella a steli rovesciati della WP Apex e freni Brembo ByBre con sistema ABS a due canali della Bosch. Una piccola Supermoto che vuole avvicinare tutti i giovani al mondo del motociclismo.

Vedi la scheda tecnica completa di KTM Duke 125

Motore 4 Tempi
Potenza 11 Kw (15 Cv)
n° marce 6 rapporti
Emissione Euro 5
Alimentazione Iniezione
Altezza sella 83 cm
Freni Ant. Disco 320 mm
Freni Post. Disco 230 mm
Consumi 41 km/litro
Peso 139 Kg
Prezzo 5.550 €

1Aprilia RS 125 (2023)

Immagine aprilia rs 125

Questa è la nostra scelta migliore per quanto riguarda i motocicli 125. L’Aprilia ha prodotto un ottima moto, con una ciclistica e tecnologia all’avanguardia. Da sempre l’Aprilia è stata un punto di riferimento per i giovani motociclisti. La nuova RS 125 sembra avere un autentica atmosfera da pista, come i suoi fratelli maggiori RS 660 e RSV4. L’italianissima RS 125 vanta dell’unico telaio per questa cilindrata in alluminio pressofuso.

All’anteriore un freno a disco con pinza radiale a quattro pistoncini, ma quello che porta un passo avanti questa moto è il recente sistema ABS. Questo è stato sviluppato in collaborazione con Bosch e ha un sistema innovativo anti-ribaltamento che interviene in caso di emergenza. Ma vediamo altre caratteristiche di questa moto: forcella rovesciata con steli da 41 mm, strumentazione digitale predisposta per l’App “Aprilia MIA” e semi manubrio rialzato di 1,8 cm rispetto alla precedente. Predisposizione per il cambio rapido (opzionale), acquistabile a parte. Queste e altre piccole migliorie ci hanno spinto a scegliere la RS125 come la migliore moto 125 del 2023.

Vedi la scheda tecnica completa di Aprilia RS 125 (2023)

Motore 4 Tempi
Potenza 11 Kw (15 Cv)
Cambio manuale a 6 rapporti
Emissione Euro 5
Alimentazione Iniezione elettronica
Altezza sella 82 Cm
Freni Ant. disco singolo da 300 mm
Freni Post. disco singolo da 218 mm
Consumi 38 km/litro
Peso 144 Kg
Prezzo 5.499 €

Conclusioni

Qualsiasi sia la tua scelta ricorda di indossare un casco omologato e delle protezioni adeguate alla tipologia di motociclo. Consigliamo di guidare sempre con coscienza e attenzione, soprattutto perché in un incidente con un’auto o qualsiasi altro veicolo stradale, la peggio l’avrà sempre il motociclista. Per i sedicenni ricordiamo che vi è l’obbligo della patente.

Articoli correlati: