Le migliori dieci moto 50 cc (no scooter)

L’avventura inizia e l’adrenalina scorre nel sangue dei quindicenni: per un adolescente appassionato di due ruote, salire in sella alla prima moto 50cc rappresenta un momento indimenticabile. L’emozione di possedere un ciclomotore, specialmente quelli con cambio manuale, è qualcosa che li avvicina al mondo dei veri piloti motociclisti. Ma, prima di esplorare i migliori ciclomotori 50cc, o “cinquantini”, è essenziale conoscere le normative relative alla Patente AM.

Patente AM

Dal 19 gennaio 2013, la normativa stabilisce che per guidare un ciclomotore è obbligatoria avere la patente. La Patente AM non solo certifica la conoscenza della segnaletica stradale e delle regole del Codice della Strada, ma rappresenta anche il primo passo verso la libertà di movimento. Per ottenerla, è necessario aver compiuto 14 anni e superare esami teorici e pratici in un centro riconosciuto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

I ciclomotori

Non è detto che l’emozione stia solo nella velocità e nella potenza. I ciclomotori, specialmente quelli con una cilindrata di 50cc, offrono un divertimento genuino e sano. Questa guida esplorerà non solo gli scooter classici, ma anche i ciclomotori a marce, che non hanno nulla da invidiare alle moto di cilindrata superiore, se non nella potenza. Che tu stia cercando un ciclomotore sportivo, una moto da cross o un supermotard, è il momento di lasciare da parte i giochi e iniziare un’avventura adrenalinica sui migliori ciclomotori 2 tempi alimentati a carburatore con cambio manuale.

Lista

  1. Aprilia RS4 50cc
  2. Derbi Senda x-Treme
  3. Rieju RS3 50 LC
  4. Aprilia SX 50
  5. Derbi GPR 50
  6. Betamotor RR 2t 50
  7. Yamaha TZR 50
  8. Peugeot XR7 50cc
  9. Rieju MRT 50 Pro
  10. KTM 50 sx (cambio automatico)

Aprilia RS4 50cc

aprilia rs4 50

Diversamente dalle migliori moto 125 dove l’aprilia non era sul podio, questa volta è sul gradino più alto. La RS4 50 è una moto sportiva dedicata a tutti quei motociclisti adolescenti che vogliono sentirsi piloti di MotoGP. Offre un ottimo compromesso tra prestazioni stradali e quelle da pista. Stile inconfondibile, carattere sportivo e dalla tecnologia degna delle sue cilindrate maggiori. Questa 50cc trae ispirazione dai suoi fratelli maggiori, con telaio in alluminio e trasmissione a sei velocità. La prima moto è quella che resterà per sempre nel nostro cuore e con Aprilia non si sbaglia.

Derbi Senda x-Treme

derbi senda x treme

Questa moto di casa Derbi è stata creata per viaggiare su strade sconnesse e sporche, ma anche in pista non fa sfigurare. Costruita da un motore monocilindrico a due tempi raffreddata a liquido, con telaio in acciaio a trave e sospensioni a lunga escursione. Anche questa ha una trasmissione a 6 velocità, carburatore elettronico e frizione multidisco a bagno d’olio (vedi differenza con frizione a secco).

Rieju RS3 50 LC

rieju rs3 50 lc

La Rieju è una casa madre che produce moto e ciclomotori di piccola cilindrata che ha sede in spagna. Motore rigorosamente due tempi, monocilindrico e raffreddato a liquido. Ha una quadro strumentazione che non ha nulla da invidiare alle moto di classe maggiore, con l’indicatore di cambio marcia in stile Superbike. Per non farsi mancare nulla, forcelle a stelo rovesciato e illuminazione a led. La Rieju produce anche una versione PRO, con telaio bicolore e grafica “castrol” molto aggressiva.

Aprilia SX 50

aprilia sx 50

Erede di una storia di 7 titoli mondiali in Supermotard e di migliaia di gare disputate in diversi campionati. L’Aprilia ha sempre sfruttato le competizioni come banco di prova per le nuove idee e testare la tecnologie di nuova generazione. Il design tutto italiano parla da se, telaio in acciaio ad alta resistenza per una guida sicura fuoristrada e con motore due tempi. Quest’ultimo, costruito da un motore monocilindrico raffreddato a liquido con aspirazione lamelle, il quale offre ottime prestazioni anche a bassi regimi. Questa moto permette molto divertimento non solo nel fuoristrada, ma anche in pista. Oltre a questo, può essere utilizzata anche per la tratta casa/scuola, resterà solo scegliere quale percorso intraprendere.

Derbi GPR 50

derbi gpr 50

Il modello GPR 50 è una Superbike prodotta da Derbi fino a qualche anno fa, ma è ancora molto ricercata e in voga. A prima vista sembrerebbe di guidare una moto di cilindrata superiore, ma è un entry-level da 50cc molto intensa e aggressiva. Frizione Multi-disco, raffreddamento a liquido, motore monocilindrico a 2 tempi, cambio meccanico a 6 marce e forcella rovesciata. Mentre la carenatura completa e il suo codone molto particolare la conferisce un aerodinamica degna da MotoGP. Questa moto ha fatto nascere una generazione di motociclisti in tutto il mondo.

Betamotor RR 2t 50

betamotor rr 50

Beta RR è una moto rivoluzionaria da cross che è stata progettata per andare alla conquista dei sentieri più difficili. Gli ingegneri della Beta si sono concentrati sullo sviluppo di una moto pronta per le gare fuori-pista di fascia alta, riducendo il peso e aumentando sia i dettagli estetici e sia funzionali. Il piccolo motore da 50cc è tenuto da una struttura in acciaio a doppia culla, raffreddato a liquido a induzione lamellare nel basamento (maggiore potenza ai bassi regimi). Cambio a 6 velocità, frizione multi-disco a bagno d’olio e carburatore dell’orto. Inoltre la moto offre un ottimo rapporto qualità/prezzo che la rende molto competitiva.

Yamaha TZR 50

yamaha tzr 50

Una moto derivata dalla Yamaha R6 vincitrice del campionato del mondo di motociclismo, offre un telaio e un motore ad alta efficienza. Costruita per creare emozioni, dotata di ABS (opzionale), forcella anteriore rovesciata e forcellone posteriore in alluminio. La Yamaha è da anni leader nella categoria regina, la MotoGP, questo la aiuta a sviluppare motori e ciclistica all’avanguardia. Essendo giapponese, ha un alto livello di prestazione e resistenza meccanica, ma ancora non riesce ad eguagliare le prestazioni delle sue rivali Europee.

Peugeot XR7 50cc

peugeot xr7

Una moto di fascia alta ispirata alla Yamaha R6, creata per uno stile tutto sportivo. Particolare cura la Peugeot ha dato ai dettagli, con ammortizzatore a stelo rovesciato, pinza con fissaggio radiale, cambio a 6 marce e raffreddamento ad acqua. Strumentazione e look da vera SuperSportiva. Finisce in fondo alla classifica per il suo prezzo più alto e per la sua mancanza di storia nelle competizioni, ma il suo motore 2 tempi della Minarelli AM6 non vi abbandonerà mai.

Rieju MRT 50 Pro

rieju mrt 50

La versione Pro deriva dalla Supermotard MRT 50 cc, per dare un qualcosa in più rispetto al modello base. Vanta di freni a disco a margherita con pinze a doppio pistone, forcelle a stelo rovesciato della Mazzocchi, ammortizzatore posteriore progressivo a gas separato per migliorarne la maneggevolezza. Motore Minarelli AM6 raffreddato ad acqua, scarico Racing e cambio a sei velocità. In aggiunta, la versione pro è dotata di grafiche edizione speciale, protezioni forcelle e paramani in tinta per sentirsi un vero pilota di MX.

KTM 50 sx (cambio automatico)

ktm 50sx

Questa è l’unica moto della lista a cambio automatico, ma l’abbiamo inserita nella lista perché è la preferita per i giovani di età inferiore ai 14 anni. Non si è mai troppo piccoli per imparare, è uno dei motti della KTM. Questo piccolo cross è utile per il genitore che vuole far affacciare il proprio figlio al mondo della MX e del Cross. Tutto dovuto delle dimensioni molto ridotte, un motore da 49 cc e una frizione automatica regolabile. Tutto questo rende la moto molto facile per i principianti e maneggevole per i giovani molto piccoli. Per quest’ultimo motivo, la moto è poco consigliata per ragazzi dai 14 anni in su. Crediamo che un posto nella lista lo merita, dato che la KTM ha praticamente demolito le piste di MX per decenni, battendo tutte le case produttrici di cross. Con questa abbiamo chiuso la lista con una moto per i più piccoli che non hanno ancora la patente e che vogliono fare un giro in moto in luoghi privati e piste.

Patente AM, domande e risposte

  • Posso guidare senza patente il ciclomotore di un amico?
    • No, su strade pubbliche o a esse equiparate
    • Si, su pista e strade chiuse al pubblico.
  • Ho 14 anni ed ho la patente AM, posso trasportare un passeggero?
    • No, devo avere compiuto 16 anni.
  • In cosa consiste l’esame teorico per il ciclomotore?
    • 2 prove in 6 mesi a partire dalla data di presentazione della domanda
  • Quale esame pratico mi devo sottoporre per il cinquantino?
    • 2 prove entro 5 mesi a partire dal superamento dell’esame teorico e rilascio foglio rosa
  • Quanto costa la patente AM?
    • Motorizzazione, circa 90 euro
    • Scuola guida, da euro 180 a euro 400
  • Che multa rischio per guida senza aver mai conseguito la patente?
    • da euro 5.000 a euro 30.000
    • con il nuovo decreto non si rischia nulla nel Penale (la prima volta)
    • arresto fino ad un anno se vengono commesse 2 infrazioni nell’arco di 24 mesi.

Articoli correlati: