I migliori motocross a due tempi: in produzione e non

migliori moto

Sei alla ricerca della migliore moto da cross a 2 tempi per le avventure fuoristrada? La decisione non è semplice, ma con il nostro aiuto e la nostra raccolta delle migliori motocross, enduro e fuoristrada che il mercato ha disponibile, sarà tutto più facile. E per chi vuole risparmiare, ci sono anche le moto fuori produzione che hanno fatto la storia del motocross, che è possibile acquistare nel mercato dell’usato, a un prezzo molto più accessibile. Scopri le nostre raccomandazioni e trova il motocross migliore per il tuo stile di guida. Per chi non si accontenta, abbiamo selezionato anche i migliori motocross elettrici in circolazione, per gli amanti del “green”.

Gli anni 2000 hanno assistito a una crescente popolarità di moto da cross a due tempi. Tuttavia, si è verificato un rallentamento quando i produttori hanno iniziato a sviluppare i motori a quattro tempi. Alcuni marchi, come Honda, Kawasaki e Suzuki, hanno persino cessato la produzione dei modelli a 2 tempi da 125cc e 250cc. Nonostante ciò, le moto a due tempi di dimensioni standard sono ancora presenti sul mercato e hanno recentemente vissuto una rinascita. Questo perché molti hanno riconosciuto (o forse hanno sempre conosciuto) i vantaggi di guidare una moto a due tempi, tra cui la semplicità, i costi di manutenzione, la leggerezza e, tra le altre cose, il divertimento di questi motori.

Le moto a 2 Tempi

Ti sei mai chiesto cosa significhi una moto da cross con un motore a due tempi? In termini semplici, un motore a due tempi ha due cicli principali: compressione e scoppio, in quest’ultimo vi è la fase attiva che produce potenza. Questo è in netto contrasto con il motore di una moto a quattro tempi, che attraversa ben quattro cicli (tempi) prima di avere l’unica fase attiva che genera potenza alla moto.

Motore 2 tempi: 1 fase attiva che genera potenza + 1 fase passiva
Motore 4 tempi: 1 fase attiva che produce potenza + 3 fasi passive

Tradotto in termini di prestazioni, un motore a due tempi ha il potenziale per erogare il doppio della potenza di un motore a quattro tempi di cilindrata equivalente. La bellezza del motore a due tempi risiede nella sua semplicità: spesso non presenta una testata complessa con valvole, alberi a camme o catene di distribuzione. Di solito, è composto da un pistone, porte di aspirazione e scarico, e alcuni modelli vantano di una valvola di potenza per modulare l’erogazione a specifici giri del motore.

Per approfondimenti vedi: funzionamento e differenza motori 2 tempi e 4 tempi

  • Le classifiche delle 5 migliori moto sono divise in tre categorie:
    1. moto in produzione migliori del 2023 – 2024
    2. migliori motocross fuori produzione
    3. motocross e enduro elettrici

Le 5 migliori moto 2 tempi in produzione: enduro e fuoristrada

Due Ruote in Perfetta Forma: Guida e Registro di Manutenzione.
Disponibile al prezzo di un aperitivo su Amazon.it, Clicca qui

Le moto da motocross a due tempi rappresentano un’icona nel mondo del motociclismo off-road. La loro potenza, leggerezza e la risposta immediata che le caratterizza, hanno conquistato il cuore di innumerevoli appassionati. Per questo abbiamo selezionato le migliori moto da motocross a due tempi disponibili sul mercato in produzione, ma anche fuori produzioni ed elettriche.

Prima di addentrarti puoi vedere anche: le protezioni da utilizzare nel motocross.

1) KTM 300 EXC 2024

KTM 300 EXC

Al primo posto troviamo nuovamente la KTM con la sua storica EXC 300, che nel modello 2024 si rinnova. Si tratta di una delle moto più rinomate nel panorama del motocross. Questa moto è dotata di un motore a 2 tempi con iniezione elettronica che offre una potente coppia a bassi regimi e una spinta impressionante ai regimi più alti. È ideale per affrontare terreni difficili.

La moto ha subito diverse innovazioni per il 2024, tra cui una sospensione completamente rinnovata, con un nuovo telaio, supporti e migliori elettroniche, rendendola pronta per affrontare i terreni da enduro più impegnativi del mondo. Dotata di Sospensioni anteriori a steli rovesciati della WP-XACT da 48mm, Illuminazione totalmente al LED (300% in più di luce), telaio tagliato a laser e saldato da robot per la migliore precisione possibile, centralina migliorata per l’OffRoad e tanto altro ancora.

  • Cilindrata: 293,1 cc
  • Potenza: 49 CV
  • Raffreddamento: a liquido
  • Altezza Sella: 96 cm
  • Peso: 104,6 kg
    Prezzo: 11.860 euro

HUSQVARNA TE 300 2024

HUSQVARNA TE 300

Al secondo posto della nostra classifica troviamo un’altra fantastica moto, la Husqvarna TE300 del 2024. Questa, è una moto da enduro di alta gamma con alle spalle diversi titoli mondiali vinti. Questa moto è stata progettata con una particolare attenzione alle performance, e il nuovo motore, arricchito dall’introduzione dell’iniezione elettronica Throttle Body (TBI). Grazie a questa miglioria, è capace di offrire una maggiore potenza e un erogazione più controllata , rendendo le scalate di montagna più facile che mai. Insieme a un nuovo telaio e alle sospensioni WP, la maneggevolezza della TE 300 è notevolmente migliorata rispetto alla generazione precedente. La moto si presenta con un look fresco e accattivante per il 2024, posizionandosi come una delle migliori in produzione.

Dotata di un Corpo farfallato di nuova concezione a doppi iniettori, forcelle anteriori a cartuccia chiusa della WP-XACT, leva frizione a comando idraulico, illuminazione a LED, interruttore per selezionare le mappe della centralina, sensore ribaltamento e centralina EMS.

  • Cilindrata: 293 cc
  • Potenza: n.d.
  • Raffreddamento: a liquido
  • Altezza Sella: 95 cm
  • Peso: 107 kg
  • Prezzo: 12.210 euro

GASGAS EC 300

GASGAS EC 300

La GASGAS EC 300 è stata progettata per affrontare i sentieri più tecnici e più impegnativi. Questa moto, leggera e potente, è in grado di affrontare qualsiasi terreno, rendendo le sessioni fuoristrada estremamente divertenti. In particolare, ha dimostrato di essere una moto a due tempi di punta, e con il modello 2024, arrivano alcune delle modifiche al modello precedente. Tra questi troviamo l’introduzione dell’iniezione a corpo farfallato (TBI) in sostituzione dell’iniezione TPI. La moto offre anche una nuova valvola di potenza elettronica e un sistema di iniezione d’olio elettronico, eliminando la necessità di miscelare carburante e olio.

Nonostante le sue prestazioni in pista, l’unico appunto riguarda la capacità di curvatura, in particolare l’ingresso in curva, dove la parte anteriore tende a fluttuare. Tuttavia, per l’uso enduro, questo potrebbe non essere un grosso problema.

La moto è dotata di una serie di caratteristiche tecniche avanzate, tra cui: un sistema di illuminazione a LED molto luminoso,una sella super aderente, pinze e controlli freno BREAKTEC, sospensioni WP XPLOR-USD, un sistema di gestione del motore altamente avanzato e una frizione DDS per una risposta veloce.

  • Cilindrata: 293,2 cc
  • Potenza: n.d.
  • Raffreddamento: a liquido
  • Altezza Sella:
  • Peso: 107,6 kg
    Prezzo: 10.800 euro

BETA RR 2T 300

Beta RR 2T 300

La Beta RR 2T 300 è una moto dal design semplice ed essenziale, simile al precedente modello. Ma le grafiche sono completamente nuove, che offrono un aspetto aggressivo e moderno. Questo look è stato ottenuto grazie all’uso abile dei classici colori rosso, bianco e nero tipici di questo modello, integrandosi perfettamente con il telaio e le carenature nel caratteristico rosso Beta.

La versione da 300cc è ideale per coloro che apprezzano un motore potente a qualsiasi velocità, senza troppe pretese, ma divertente e maneggevole.

  • Cilindrata: 292,6 cc
  • Potenza: n.d.
  • Raffreddamento: a liquido
  • Altezza Sella: 93 cm
  • Peso: 103,5 kg
    Prezzo: 9.390

TM MX 300 ES 2T

TM MX 300 ES 2t

La TM MX 300 ES 2T è una moto da motocross dotata di un motore da 293 cc e di avviamento elettrico. Il modello 2024 rappresenta un profondo cambiamento tecnologico e progettuale. Tra le specifiche tecniche, la moto vanta un cambio a 5 marce, un peso di appena 100 kg, pinze freno anteriore Brembo e al posteriore Nissin. La frizione multidisco a bagno d’olio e il carburatore Keihin sono ulteriori dettagli che sottolineano la qualità e l’attenzione al dettaglio di questa moto.

Dal punto di vista ciclistico, la moto ha un un serbatoio con una capacità di 9 litri, le sospensioni Kayaba e TM Racing che assicurano una guida fluida e reattiva.

  • Cilindrata: 293,2 cc
  • Potenza: nd
  • Raffreddamento: a liquido
  • Altezza Sella: nd
  • Peso: 100 kg
    Prezzo: 10.190

I 5 migliori motocross 2 tempi (fuori produzione)

Il motocross è uno sport avvincente e dinamico, e nel corso degli anni, alcune moto 2 tempi si sono distinte come le migliori. Anche se ora fuori produzione, queste cinque leggende del motocross continuano a vivere nei cuori degli appassionati. Ecco una panoramica dei 5 migliori motocross 2 tempi di sempre.

Vedi anche: differenza tra potenza e coppia

Honda CR 500 R(2001)

Honda CR 500 R

La Honda CR500 R è una moto che ha sempre suscitato grande interesse tra gli appassionati del motocross. Questa moto da 500cc a due tempi è stata sia amata che odiata, ma è sempre stata rispettata. Molti piloti hanno un legame speciale con questa moto, spesso per ragioni che non possono essere spiegate facilmente. Non aveva tutta la tecnologia disponibile adesso, senza ABS e senza alcun controllo elettronico, tutto si concentrava su potenza e velocità.

In conclusione, la Honda CR500 è una moto leggendaria che ha lasciato un segno indelebile nel cuore di molti appassionati. Nonostante le sue sfide, come la gestione della potenza e la necessità di regolazioni specifiche, rimane una delle moto più iconiche mai prodotte e abbiamo deciso di piazzarla al primo posto della nostra classifica.

  • Cilindrata: 500cc
  • Potenza: 64 CV a 6.000 giri/min
  • Raffreddamento: aria
  • Altezza Sella: 123 cm
  • Peso: 101 kg
    Prezzo: 6.600 euro

Suzuki RM 250 (2002 – 2003)

Suzuki RM 250

La Suzuki RM 250 potrebbe essere la migliore moto da cross di tutti i tempi, solo che la CR500 è un passo avanti in termini di potenza e prestazioni. La RM250 si distingue per la sua maneggevolezza e capacità di sterzare rapidamente, oltre ad avere una buona stabilità in accelerazione. Il suo motore è eccezionale, così come ha garantito sempre affidabilità il telaio robusto. Adatta a principianti e professionisti.

Due Ruote in Perfetta Forma: Guida e Registro di Manutenzione.
Disponibile al prezzo di un aperitivo su Amazon.it, Clicca qui
  • Cilindrata: 250cc
  • Potenza: nd
  • Raffreddamento: aria
  • Altezza Sella: 96 cm
  • Peso: 96 kg
    Prezzo: 6.500 euro

GASGAS EC 250 (2001 – 2004)

GASGAS EC 250

GasGas 250EC è una moto due tempi dal peso di solo 102 kg, il che la rende una molto leggera e maneggevole. La caratteristica principale è che rispetto alle altre moto della stessa categoria e anno, ha una sella molto bassa, questo la rende accessibile anche ai piloti più bassi. Il primo modello EC risale al 1989, ed è stata una vera rivoluzione per il mondo del motocross. Era una moto dal design affascinante e aggressivo, perfetto per il fuoristrada.

  • Cilindrata: 250 cc
  • Potenza: 49,9 CV a 8.700 giri/min
  • Raffreddamento: aria
  • Altezza Sella: 94 cm
  • Peso: 102 kg
    Prezzo: 7.000 euro

Kawasaki KX 500 (1998 – 2001)

La Kawasaki KX 500 aveva un due particolari soprannomi che spiegavano molto sulle caratteristiche della moto: la prima era “LA BESTIA” per la sua potenza e nervosismo, utilizzato molto in italia; il secondo è “IL DRAGO” o “IL Mistico Drago”. Nonostante le sue caratteristiche e potenza, non è stata molto amata dai piloti di tutto il mondo, si tendeva a scegliere la Honda CR500. Era ed è ancora oggi, per chi ha il piacere di possederla, molto divertente a con una grande coppia in accelerazione.

  • Cilindrata: 499 cc
  • Potenza: 64 CV
  • Raffreddamento: aria
  • Altezza Sella: nd
  • Peso: 100 kg
    Prezzo: 6.500 euro

Yamaha YZ 125 (2005)

Yamaha YZ 125

La Yamaha YZ 125 del 2005 è presenta un telaio completamente ridisegnato (rispetto ai predenti modelli) in alluminio e un motore ottimizzato sia in termini di peso che di prestazioni. La Yamaha sostiene che la moto è stata tra le più leggere, questo è evidente non appena si inizia a guidarla. Questa piccola moto da cross da una sensazione di leggerezza e maneggevolezza, e non presenta la rigidità tipica dei primi modelli con telaio in alluminio di altre marche. Risposta del motore rapida e prestazioni superiore alla media delle cilindrate 125cc.

  • Cilindrata: 125 cc
  • Potenza: nd
  • Raffreddamento: aria
  • Altezza Sella: 99 cm
  • Peso: 87 kg
    Prezzo: 6.500

I migliori motocross elettrici

Nell’era della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica, il motocross non rimane indietro. La nostra classifica presenta i migliori motocross elettrici attualmente sul mercato, combinando performance, design e rispetto per l’ambiente. Scopri quali modelli dominano la pista, offrendo un’esperienza di guida eccezionale senza compromettere l’ecosistema.

vedi anche le migliori Naked e HyperNaked

Zero FX

Zero FX

La ZERO FX è una moto elettrica versatile, combina le prestazioni di una moto da strada con quelle di una moto da fuoristrada, un “tuttofare“. Anche se non è emozionante come una moto sportiva a due tempi, è perfetta per i piccoli spostamenti. La sua versatilità la rende superiore a molte altre moto specializzate. Ma occorre evidenziare che queste moto elettriche non sono ancora lontanamente paragonabili ai due tempi, avranno, in alcuni casi una buon accelerazione, ma i due tempi sono ancora un passo avanti all’elettrico.

  • Durata batteria (misto): 145 km
  • Tempo di ricarica: 1.3 ore
  • Velocità Massima: 137 km/h
  • Altezza Sella: 88 cm
  • Peso: 131 kg
    Prezzo: 15.290 euro

Cake Kalk OR

Cake Kalk OR

La CAKE Kalk OR è più una bici elettrica, ma al prezzo di una moto elettrica. Il modello in esame, la OR, non è omologata per la strada ma può circolare solo in pista e fuoristrada, ma la INK& si. Questa moto è molto leggera, proveniente dalla Svezia. Rispetto a molte altre “pseudo” moto che sono riconosciute dalla legge come bici elettriche, il modello INK& (parente stretto della KALK OR) può essere targata e può circolare in strada con Patente A1.

  • Durata batteria (misto): 85 km (alla massima potenza si riduce a 35km)
  • Tempo di ricarica: 3 ore
  • Velocità Massima: 90 km/h
  • Altezza Sella: 92 cm
  • Peso: 69 kg
    Prezzo: 13.870 euro

Sur-Ron Light Bee X

Sur-Ron Light Bee X

La Sur-Ron Light Bee X è una moto elettrica che si potrebbe collocare tra una bicicletta e una moto. Difatti, questa moto elettrica, costruita in Cina, ha attirato l’attenzione per la sua versatilità e le sue prestazioni. Nonostante la sua natura silenziosa, la Light Bee X offre un’esperienza di guida divertente, ma nulla di paragonabile a un motocross.

  • Durata batteria (misto): 90 km
  • Tempo di ricarica: 3.5 ore
  • Velocità Massima: 80 km/h
  • Altezza Sella: da 84 a 88 cm
  • Peso: 54 kg (47+7 batteria)
    Prezzo: 4.600 euro

Conclusioni

In un mondo in continua evoluzione, il motocross non fa eccezione. Abbiamo visto come la tecnologia e l’innovazione abbiano portato alla nascita di moto elettriche, che rappresentano il futuro della mobilità sostenibile. Tuttavia, le moto a due tempi rimangono un’icona indimenticabile nel panorama del motociclismo off-road, con la loro potenza ineguagliabile e la loro storia affascinante.

Il mondo del motocross offre emozioni e avventure che non troverai da nessun’altra parte.

In conclusione, il motocross è più di uno sport o di un hobby, è una passione che unisce persone di tutte le età e di tutti i ceti sociali. Buona guida e ricorda sempre di indossare le protezioni e l’attrezzatura di sicurezza adeguata!