Moto e scooter più venduti in italia – 1° trimestre 2023

moto scooter

Il primo trimestre del 2023, in italia, abbiamo assistito a un’esplosione di vendite nel settore delle moto e degli scooter. In questo articolo, analizziamo le tendenze del mercato e le caratteristiche che hanno reso alcuni modelli di moto, scooter e ciclomotori particolarmente popolari tra gli appassionati delle due ruote. Vedremo la classifica delle moto, scooter e ciclomotori più venduti in italia nel primo trimestre 2023, con foto e dati tecnici.

Statistiche trimestre 2023

Le vendite di moto e scooter hanno registrato un forte aumento nel mese di marzo 2023, con un incremento del 26,6% rispetto allo stesso periodo del 2022. Gli scooter sono stati il motore di questa crescita, con 17.777 unità vendute e un aumento del 31,5%, mentre le moto hanno segnato un incremento del 25,82%, con 18.221 motocicli immatricolati. I ciclomotori, invece, hanno subito un calo, fermandosi al 5,72% con 1.548 unità vendute.

Per quanto attiene il trimestre (gennaio, febbraio e marzo) del 2023, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, questo mostra risultati ancora più incoraggianti, con un incremento che arriva al 27,61% nelle immatricolazioni delle due ruote.

Rispettivamente abbiamo, un aumento dell vendite degli scooter con quasi 40.000 veicolo immatricolati ottiene un +45.4% rispetto al primo trimestre 2022. L’andamento è ottimo anche per le moto, che mettono in strada quasi 39.000 motocicli, con un incremento del +19% rispetto allo scorso trimestre. Tuttavia, gli unici che hanno chiuso in negativo nel primo trimestre del 2023 sono i ciclomotori, che con 3.800 immatricolazioni chiude a -17%.

Mercato elettrico

Vista la crescente evoluzione della tecnologia, le immatricolazioni in aumento e la ricerca di rendere il mondo più pulito, ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) chiede al governo di destinare i fondi non utilizzati nel 2022 per gli incentivi sull’acquisto di veicoli a emissioni zero (elettrici). L’obiettivo appare ovvio, aumentare la presenza significativa di veicoli elettrici sul mercato e limitare le emissioni di gas nocivi da parte di veicolo stradali.

Le associazioni stanno cercando di spingere il governo sui fondi per veicoli elettrici, anche in vista della chiusura del mese di marzo che ha ottenuto un +25,26%. Potrebbe sembrare incoraggiante ma visto che nello stesso periodo, nel mese di marzo 2022, il mercato aveva chiuso con quasi il 65% in più di vendite, i produttori dell’elettrico cercano di correre ai ripari. In particolare, il primo trimestre il settore degli scooter elettrici perdono quasi il 28% di vendite.

Classifica trimestre 2023


Moto più vendute

Classifica le 30 moto più vendute in Italia nel I° trimestre 2023

Rank Marca + Modello Unità
vendute
Gen/Mar
1 Honda Africa Twin CRF 1.525
2 BMW R 1250 GS 1.141
3 Benelli TRK 502 1.126
4 Yamaha Tracer 9 1.080
5 Yamaha Tenere 700 757
6 Ducati Multistrada V4 680
7 Moto Guzzi V7 664
8 Honda NC 750 X 660
9 BMW R 1250 GS Adventure 629
10 Moto Morini X-Cape 600
11 Honda CB 750 HORNET 591
12 Royal Enfield HUNTER 350 553
13 Kawasaki Z 900 542
14 Keeway RKF 125 540
15 Yamaha TRACER 7 515
16 Yamaha MT-09 504
17 Fantic Motor 125 CC 440
18 Yamaha MT-07 433
19 Royal Enfield METEOR 350 428
20 Moto Guzzi V85 TT 366
21 Suzuki DL650A V-STROM 366
22 Honda CB 500 X 361
23 Royal Enfield SUPER METEOR 650 347
24 Kawasaki Z 650 338
25 Royal Enfield HIMALAYAN 315
26 Triumph STREET TRIPLE 313
27 Ducati MULTISTRADA V2 / V2S 308
28 Ducati MONSTER 307
29 Fantic Motor CABALLERO 500 298
30 Triumph TRIDENT 660 295

Honda Africa Twin CRF 1100 [1.525]

Honda Africa Twin CRF 1100

L’Africa Twin CRF 1100 è la moto più venduta del primo trimestre 2023 in italia.

La moto si presenta con un design sportivo e un assetto adatto alla guida fuoristrada (off-road). Dotato di piattaforma IMU a 6 assi che migliora la sicurezza attiva, offrendo quattro modalità di guida predefiniti e due personalizzabili. Il design tipicamente da rally include una carenatura con grafica sportiva e un cupolino compatto, mentre la posizione di guida è stata ottimizzata per la guida in piedi. La moto ha un telaio completamente rinnovato, uno schermo TFT con connessione Bluetooth, luci full LED e un motore potenziato. La versione Adventure Sports offre un paravento regolabile, luci con angolo di curva, cerchi tubeless e sospensioni elettroniche regolabili.

Motore: bicilindrico parallelo raffreddato a liquido
Potenza: 102 CV (75 kW) a 7.500 giri/min
Consumi: 20.4 km/litro
Freni: anteriore doppio disco flottante, posteriore singolo a margherita, con ABS
Trasmissione: manuale, assistita e con antisaltellamento, a 6 rapporti
Prezzo: 15.190 euro
Unità vendute nel 1° trimestre 2023: 1.525 moto


BMW R 1250 GS [1.141]

BMW R 1250 GS

Sul podio, al secondo posto delle moto più vendute in italia abbiamo la BMW R 1250 GS. La moto nel corso degli anni ha avuto numerosi aggiornamenti estetici e meccanici.

Dotata di un sistema di controllo della pressione degli pneumatici RDC, illuminazione a LED con faro orientabile in curva, 7 modalità di guida selezionabili e tanti altri dispositivi di sicurezza. Tra questi, il sistema MSR (Motor Slip Regulation) che regola la coppia in fase di rilascio e impedisce alla ruota posteriore di scivolare o bloccarsi. La nuova modalità ECO ottimizza l’autonomia del carburante e la rendono una moto ideale per avventure su qualsiasi percorso.

Motore: boxer bicilindrico raffreddato aria/liquido da 1.254 cc
Potenza: 136 CV (100 kW) a 7.750 giri/min
Consumi: 21 km/litro
Freni: anteriore con doppio disco flottante e posteriore a singolo disco, ABS
Trasmissione: manuale, con funzione antisaltellamento e 6 rapporti
Prezzo: 20.350
Unità vendute nel 1° trimestre 2023: 1.141 moto


Benelli TRK 502 [1.126]

Benelli TRK 502

In fondo al podio, al terzo posto troviamo un’azienda fondata in italia la Benelli, ma che come tante è diventata anch’essa di un gruppo cinese.

La Benelli TRK 502 è una moto Adventure bicilindrica versatile e moderna, progettata per essere il compagno ideale di viaggio per chi non ha molte presete. Dotata di un motore bicilindrico a quattro tempi raffreddato a liquido da 500cc conforme alla normativa Euro 5, che offre una potenza di appena 48 CV, troppo poco rispetto alla concorrenza. Certo è che al prezzo di 6.000 euro, non possiamo pretendere molto, dovremmo mettere insieme 3 TRK per acquistare una BMW GS. La moto è dotata di un telaio in traliccio d’acciaio, sospensioni a stelo rovesciato, paramani di serie e comandi al manubrio retroilluminati. La TRK 502 offre comfort e abitabilità per lunghi viaggi, guidabile a 18 anni.

Vedi anche: lista delle moto guidabili con la Patente A2 a 18 anni.

Motore: bicilindrico a 4 tempi raffreddato a liquido da 500cc
Potenza: 47,6 CV (35 kW) a 8.500 giri/min
Consumi: 22 km/litro
Freni: anteriore doppio disco semiflottante e posteriore singolo disco, entrambi con ABS
Trasmissione: manuale a 6 rapporti
Prezzo: 5.990 euro
Unità vendute nel 1° trimestre 2023: 1.126 moto


Yamaha Tracer 9 [1.080]

Yamaha tracer 9

Non poteva mancare una Yamaha, il pubblico adora quest’azienda.

La Yamaha TRACER 9 è una moto da sport-tourer progettata per offrire un’esperienza di viaggio stimolante ed entusiasmante. La moto percorre oltre 350 km con un pieno. Dotata di sospensioni regolabili, IMU a 6 assi, illuminazione a LED, controllo della trazione, schermo TFT, sella regolabile, ABS e tanto altro ancora. Agile e maneggevole in città, questa moto offre prestazioni sportive senza compromessi sul comfort, rendendola un’ottima opzione per chi cerca un versatile modello sport-tourer.

Motore: tricilindrico a 4 tempi raddreddato a liquido da 890 cc
Potenza: 119 CV (87,5 kW) a 10.000 giri/min
Consumi: 21 km/litro
Freni: anteriore doppio disco, posteriore singolo disco, con ABS
Trasmissione: manuale a 6 rapporti
Prezzo: 12.199 euro
Unità vendute nel 1° trimestre 2023: 1.080 moto


Yamaha Tenere 700 [757]

Yamaha Tenere 700

Yamaha Ténéré 700 è una moto versatile, adatta per qualche giro fuoristrada e per affrontare un lungo viaggio autostradale. Ideale per chi cerca libertà e controllo su asfalto e sterrato. La moto viene spinta da un motore bicilindrico da 690 cc conforme alla normativa EURO 5, il quale offre un ottimo rapporto tra potenza e controllo. Serbatoio da 16 litri, ABS disinseribile, parabrezza e paramani, sospensioni a lunga escursione. E’ possibile disinserire i controlli elettronici e avere il pieno controllo della moto.

Motore: bicilindrico 4 tempi raffreddato a liquido da 689 cc.
Potenza: 73,4 CV (54 kW) a 9.000 giri/min.
Consumi: 23 km/litro.
Freni: anteriore con doppio disco, posteriore con singolo disco, entrambi con ABS.
Trasmissione: manuale a 6 rapporti
Prezzo: 10.999 euro
Unità vendute nel 1° trimestre 2023: 757 moto


Ducati Multistrada V4 [680]

Ducati Multistrada V4

Ducati Multistrada V4, moto italiana, fa parte delle prime dieci più vendute in Italia nel primo trimestre 2023. Guida esaltante, motore V4 Granturismo da 170 CV. Ideale per lunghi viaggi, comfort di marcia, sistema di sicurezza con radar con assistenza alla guida, cruise control adattivo, navigatore, ABS in curva, Ducati Connect, IMU e tanta tecnologia innovativa all’avanguardia. Nel pacchetto di serie abbiamo anche delle sospensioni elettroniche regolabili, che abbassano l’altezza della moto quando ci si ferma. Il risultato è una moto leggera, compatta e versatile, adatta a qualsiasi situazione di guida.

Vedi anche la scheda tecnica della Ducati Multistrada V4 rally
Motore: quattro cilindri a V da 1.1158 cc
Potenza: 170 CV (125 kW) a 10.500 giri/min
Consumi: 15.6 km/litro
Freni: anteriore a doppio disco, posteriore a singolo disco, con ABS
Trasmissione: manuale a 6 rapporti
Prezzo: 19.990 euro
Unità vendute nel 1° trimestre 2023: 680 moto


Moto Guzzi V7 [664]

Moto Guzzi V7

La Moto Guzzi V7 è una moto iconica e facilmente riconoscibile anche da lontano. La moto è dotata di un motore trasversale a V a 90°, derivato dalla V85 TT, il quale garantisce delle buoni prestazioni e affidabilità. Mentre l’affidabilità è garantita dal telaio evoluto, gli ammortizzatori Kayaba, le pedane comode e la sella a doppia altezza. Il design mantiene gli elementi storici e caratteristici dell’azienda, ma aggiunge dotazioni più complete e soluzioni moderne. Infine, la sicurezza è affidata all’ottimo sistema frenante con disco flottante all’anteriore e disco fisso al posteriore.

Motore: bicilindrico trascersale a V, 4 tempi da 853 cc
Potenza: 65 CV (48 kW) a 6.800 giri/min
Consumi: 20 km/litro
Freni: anteriore e posteriore a singolo disco, con ABS
Trasmissione: manuale a 6 rapporti
Prezzo: 8.999 euro
Unità vendute nel 1° trimestre 2023: 664 moto


Honda NC 750 X [660]

Honda NC 750 X

La Honda NC750X ha una meccanica e una ciclistica da moto, ma un design da maxi-scooter, questo mix è diventando molto attraente per gli appassionati delle due ruote. Il motore bicilindrico è più leggero e potente del precedente. E’ possibile richiedere il cambio manuale, o con 1.000 euro in più ottenere il cambio automatico a doppia frizione senza nessuna leva frizione e del cambio. Basta selezionare il tipo di guida, così l’elettronica, unita alla frizione DCT, penseranno loro a cambiare le marce. Tra le dotazioni di serie abbiamo una stumentazione LCD multifunzione, ABS, iluminazione Full LED e parabrezze alto. Ma è possibile richiedere bauletto, cavalletto centrale, manopole riscaldate, presa USB-C, valigie laterali, paracarene e tanto altro ancora.

Motore: bicilindrico a 4 tempi da 745 cc raffreddato a liquido
Potenza: 59 CV (43 kW) a 6.750 giri/min
Consumi: 28 km/litro
Freni: anteriore e posteriore disco singolo con ABS
Trasmissione: automatico o manuale, a doppia frizione con 6 rapporti
Prezzo: 8.690 euro
Unità vendute nel 1° trimestre 2023: 660 moto


BMW R 1250 GS Adventure [629]

BMW R 1250 GS Adventure

La BMW R 1250 GS Adventure è una moto imponente, con un peso di 255 kg senza carburante e un’altezza di seduta a 91 cm dal suolo, ma che offre comfort e versatilità sia per la guida sportiva che turistica. La sella regolabile, mentre il manubrio offre un’ottima ergonomia. Il cambio è preciso, e i freni sono potenti e modulabili, con ABS cornering (adattivo all’angolo di curva) di serie. Dotata di illuminazione a LED con faro orientabile, sella riscaldata, sette modalità di guida selezionabili, sospensioni a lunga escursione, ABS integrale disattivabile. La R 1250 GS Adventure promette avventure senza limiti, garantendo sicurezza, dinamismo e comfort in ogni percorso.

Vedi scheda tecnica completa della BMW R 1250 GS Adventure
Motore: bicilindrico a 4 tempi da 1.254 cc
Potenza: 136 CV (100 kW) a 7.750 giri/min
Consumi: 21 km/litro
Freni: anteriore a doppio disco, posteriore disco singolo, con ABS-C
Trasmissione: manuale a 6 rapporti
Prezzo: 20.350 euro
Unità vendute nel 1° trimestre 2023:


Moto Morini X-Cape [600]

Moto Morini X-Cape

La Moto Morini X-CAPE 650 è unam vera Adventure dal design futuristico che offre versatilità, divertimento e comfort. Dotata di una ruota anteriore da 19” e delle sospensioni a stelo rovesciato della Marzocchi da 50mm, mentre al posteriore un ottimo monoammortizzatore della Kayaba. Lo schermo TFT a colori da 7”, parabrezza regolabile, portapacchi con maniglioni, illuminazione full LED e ABS e tanto altro ancora. In meno di un anno, la X-CAPE 650 si è affermata come successo nel mercato delle due ruote, entrando stabilmente nella top 10 delle immatricolazioni del 2022 e del primo trimestre 2023.

Motore: bicilindrico a 4 tempi da 649 cc a 8 valvole
Potenza: 60 CV (44 kW) a 8.250 giri/min
Consumi: 20.5 km/litro
Freni: anteriore a doppio disco, posteriore a singolo disco, con ABS Bosch 9.1
Trasmissione: manuale a 6 rapporti
Prezzo: 7.190 euro
Unità vendute nel 1° trimestre 2023:


Scooter più venduti in italia

Vieni a scoprire un mondo di contenuti unici e affascinanti! 
🌟 Iscriviti alla nostra pagina Facebook e lasciati stupire da ogni post. Clicca "Mi piace" e unisciti alla nostra community ora! ➡️👍"

I 30 scooter più venduti in italia

Primo trimestre 2023, nei mesi di gennaio, febbraio e marzo vediamo le Honda nelle prime 5 classificate come scooter più venduti.

Rank Marca + Modello Unità
vendute
Gen/Mar
1 Honda SH350i 3.433
2 Honda SH150i 2.656
3 Honda X-ADV 750 2.587
4 Honda SH 125 2.269
5 Honda ADV 350 1.921
6 Kymco R16+ 125 1.725
7 Honda Forza 350 1.558
8 Piaggio Liberty 125 ABS 1.528
9 Piaggio Beverly 300 ABS 1.405
10 Piaggio Beverly 400 10.68
11 Kymco PEOPLE S 125 1.059
12 Piaggio VESPA GTS 300 1.017
13 Piaggio MEDLEY 125 831
14 Honda SH MODE 125 823
15 Sym SYMPHONY 125 798
16 Piaggio VESPA PRIMAVERA 125 783
17 Yamaha TMAX 751
18 Yamaha XMAX 300 669
19 Sym SYMPHONY 200 ST 625
20 Honda FORZA 750 476
21 Honda PCX 125 411
22 Piaggio LIBERTY 150 ABS 406
23 Peugeot TWEET 125 375
24 Honda VISION 110 361
25 Kymco PEOPLE S 200 346
26 Piaggio MEDLEY 150 332
27 Sym SYMPHONY 125 ST 324
28 Kymco PEOPLE ONE 125I 305
29 Sym JET X 125 280
30 Kymco AGILITY 300I R16 258

Honda SH350i [3.433]

Honda SH350i

Al primo posto con 3.433 scooter venduti troviamo il fantastico Honda SH350i.

Lo scooter Honda SH350 è ideale per uso cittadino ed extra-urbano, con il suo motore da 330 cc raffreddato a liquido e con la potenza di 29 CV riesce ad arrivare ad una velocità di poco oltre 130 km/h (in alcune condizioni). Il design sportivo ha fatto innamorare sia i ragazzi e sia i pendolari per uso casa/lavoro. La posizione di guida è molto comoda, grazie anche alla pedana piatta e alle sospensioni regolabili. Conforme alla normativa Euro5, offre delle prestazioni migliorate rispetto al predecessore (300cc).

Tra le caratteristiche principali: freni a disco, ABS a 2 canali e controllo di trazione.

Vedi anche la scheda tecnica di: Honda SH 350
Motore: monocilindrico raffreddato a liquido da 330 cc
Potenza: 29,4 CV a 7.500 giri/min
Consumi: 30 km/litro
Freni: anteriore e posteriore singolo disco con ABS
Trasmissione: cambio automatico con variatore continuo di velocità
Prezzo: 5.890 euro
Unità vendute nel 1° trimestre 2023: 3.433 scooter


Honda SH150i [2.656]

Honda SH150i

Al secondo posto con 2.656 scooter venduti in italia nel primo trimestre 2023 troviamo un’altro Honda, SH150i.

L’Honda SH 150 è lo scooter, come il fratello maggiore 350i, è l’ideale per la città e per i piccoli spostamenti urbani. Grazie alla sua tecnologia, al design moderno e al motore eSP+ a 4 valvole, è anche tra i migliori scooter di cilindrata bassa. Lo scooter offre una guida piacevole e sicura in città. Il suo equipaggiamento di serie è ricco di accessori tra cui: sistema frenante con ABS, fari e fanali a LED, schermo LCD, presa USB integrata e tanto altro ancora. Nel vano sottosella ampliato rispetto al precedente modello, riusciamo ad inserire comodamente un casco Jet. Queste sono solo alcune delle caratteristiche che rendendolo questo scooter una scelta eccellente.

Motore: monocilindrico a 4 tempi con monoalbero raffreddato a liquido
Potenza: 16,9 CV
Consumi: 44,7 km/litro
Freni: anteriore e posteriore con singolo disco e ABS integrato
Trasmissione: automatica con variatore continuo di velocità
Prezzo: 3.790 euro
Unità vendute nel 1° trimestre 2023: 2.656 scooter


Honda X-ADV 750 [2.587]

Honda X-ADV 750

Ancora uno scooter Honda, al terzo posto posto con 2.587 unità vendute troviamo X-ADV.

La Honda X-ADV 750 è un ibrido tra motocross e scooter, simile a un enorme SUV su due ruote. Il motore da 745 cc omologato Euro 5 eroga 58,6 CV e si abbina perfettamente al cambio automatico DCT a doppia frizione.

Lo scooter è apprezzato dal pubblico per la maneggevolezza su strada e le capacità di affrontare il fuoristrada. Quello che molti criticano è la mancanza del cruise control e la troppa morbidezza nell’affrontare il traffico cittadino. Tra gli elementi di design spiccano i fari anteriori full LED, il vano sottosella da 21 litri e gli indicatori di direzione con sistema ESS. Quest’ultimo è chiamato Emergency Stop Signal, in sostanza attiva automatica delle 4 frecce durante le frenate brusche per avvisare chi ci segue di una situazione di emergenza. Honda X-ADV offre un telaio a diamante, un sistema di sicurezza frenante con ABS e delle sospensioni regolabili. La strumentazione include un display TFT a colori da 5″ e una presa USB di tipo C.

Motore: bicilindrico parallelo a 8 valvole da 745 cc, con 8 valvole
Potenza: 58,6 CV (43,1 kW) a 6.750 giri/min
Consumi: 27,8 km/litro
Freni: anteriore e posteriore con disco singolo e ABS
Trasmissione: automatica doppia frizione con 6 rapporti
Prezzo: 12.690 euro
Unità vendute nel 1° trimestre 2023: 2.587 scooter


Honda SH 125 [2.269]

Honda SH 125

Scesi dal podio troviamo ancora una volta uno scooter dell’azienda Honda, quello più piccole della serie SH, SH125i.

L’Honda SH 125 2023 è lo scooter perfetto per la città, con un motore affidabile, manutenzione ridotta e velocità massima di 105 km/h. Adatto a giovani ragazzi per un uso casa/scuola. Design sportivo e elegante. Elettronica e tecnologia, con: Smart Key, cruscotto LCD e gruppo ottico Full LED e tanto altro ancora rendono questo scooter il leader del mercato 125cc. Sospensioni ben regolate e un telaio leggero che ne migliora la maneggevolezza. Conclude il pacchetto il motore eSP+ 4V che offre delle prestazioni superiori e consumi ridotti, conformi alle normative EURO 5.

Motore: monocilindrico a 4 tempi raffreddato a liquido da 124,5 cc
Potenza: 13 CV (9,6 kW) 8.250 giri/min
Consumi: 45,7 km/litro
Freni: anteriore e posteriore con singolo disco e ABS
Trasmissione: automatica con variatore continuo di velocità
Prezzo: 3.790 euro
Unità vendute nel 1° trimestre 2023: 2.269 scooter


Honda ADV 350 [1.921]

Honda ADV 350

I primi cinque in classifica sono tutti dello stesso produttore, Honda.

L’Honda ADV350 è uno scooter di media cilindrata dall’aspetto avventuroso e dotato di un’eccellente motore monocilindrico da 330cc che eroga 29,2 CV. Offre un design imponente, delle sospensioni Showa a lunga escursione e pneumatici tassellati per il fuoristrada. Tra le dotazioni di serie abbiamo, controllo di trazione HSTC, avviamento con Smart Key, bauletto Smart Top Box, display LCD e presa USB-C. Facile da guidare in città, l’ADV350 offre buone prestazioni su strade extraurbane e stabilità su asfalto rovinato, ma non è possibile affrontare facilmente fuoristrada.

Motore: monocilindrico a 4 tempi, raffreddato a liquido da 330 cc
Potenza: 29,9 CV a 7.500 giri/min
Consumi: 29,4 km/litro
Freni: anteriore e posteriore singolo disco con ABS
Trasmissione: automatica con variatore continuo di velocità
Prezzo: 6.990 euro
Unità vendute nel 1° trimestre 2023: 1.921 scooter


Kymco Agility R16+ 125 [1.725]

Kymco Agility R16+ 125

I Kymco Agility fa parte di quei scooter leggeri, agili e stabili, ideali per la città e dai consumi contenuti. Il modello più venduto dell’azienda Kymco è l’Agility 125. Questo, raggiunge una velocità di punta di 85 km/h e dei consumi di poco sopra i 40 km/l. L’Agility 16 Plus offre prestazioni, economia e un motore affidabile.

Motore: monocilindrico da 125 cc, raffreddato ad aria
Potenza: 9 CV (6 kW) a 7.500 giri/min
Consumi: 40 km/litro
Freni: anteriore e posteriore a singolo disco
Trasmissione: automatica con variatore
Prezzo: 2.290 euro
Unità vendute nel 1° trimestre 2023: 1.725 scooter


Honda Forza 350 [1.558]

Honda Forza 350

Nella top 10 troviamo ancora un’altro scooter Honda, che dire, l’azienda sarà sinonimo di affidabilità.

Honda Forza 350 è uno scooter equilibrato, ideale per affrontare il traffico cittadino e qualche giro fuori porta. Offre una sella comoda, con spazio abbondante anche per il passeggero, un parabrezza regolabile e ampio spazio nel sottosella. Dotato di un motore eSP+ Honda potente e fluido, che garantisce una guida rilassata e sicura grazie al controllo di trazione, segnalazione di frenata d’emergenza, presa USB e connettività Bluetooth con lo smartphone.

Motore: monocilindrico a 4 tempi raffreddato a liquido
Potenza: 29,2 CV (22 kW) a 7.500 giri/min
Consumi: 29,4 km/litro
Freni: anteriore e posteriore con disco singolo e ABS
Trasmissione: automatica con variatore di velocità
Prezzo: 6.295
Unità vendute nel 1° trimestre 2023: 1.558 scooter


Piaggio Liberty 125 ABS [1.528]

Piaggio Liberty 125 ABS

Finalmente, il primo scooter italiano nella top dieci dei più venduti è un Piaggio.

Piaggio Liberty 125 ABS è lo scooter ideale per chi cerca stile, leggerezza, facilità di guida. Con il suo motore i-get Euro 5, offre prestazioni elevate, consumi ridotti e bassi costi di manutenzione. Le grandi ruote da 16″ e 14″ garantiscono stabilità e agilità, anche quanto le strade non sono ottimali. I freno a disco anteriore è gestito da un buon sistema di sicurezza con ABS di serie.

La strumentazione mista, combina un tachimetro analogico con un display LCD per un controllo completo delle funzioni.

Motore: monocilindrico a 4 tempi I-get da 124 cc
Potenza: 11 CV (8,1 kW) a 8.250 giri/min
Consumi: 40 km/litro
Freni: anteriore e posteriore con singolo disco e ABS
Trasmissione: automatica con variatore continuo di velocità
Prezzo: 2.999 euro
Unità vendute nel 1° trimestre 2023: 1.528 scooter


Piaggio Beverly 300 ABS [1.405]

Piaggio Beverly 300 ABS

Il nuovo Beverly Piaggio 300 ha delle linee pulite e dettagli grintosi. Nonostante l’aspetto cittadino, offre affidabilità, prestazioni e guidabilità anche per avventure fuori città. Il vano sottosella può contenere due caschi e la posizione di guida è stata migliorata per maggiore comfort nel lunghi tragitti autostradali. I dettagli metallici e le combinazioni di colori di tendenza con il momento, aggiungono un ulteriore tocco di stile.

Il motore 300 cc ad alte prestazioni è stato potenziato del 23% rispetto al modello precedente, con una coppia maggiore del 16%. Ideale per il traffico urbano e autostrada, il Beverly offre spazio, comfort e buona qualità costruttiva Made in Italy.

Motore: monocilindrico a 4 tempi da 278 cc hp-e
Potenza: 25.8 CV (19 kW) a 8.000 giri/min
Consumi: 30 km/litro
Freni: anteriore disco e posteriore disco con ABS e ASR
Trasmissione: variatore automatico di velocità
Prezzo: 5.599 euro
Unità vendute nel 1° trimestre 2023: 1.405 scooter


Piaggio Beverly 400 [1.068]

Piaggio Beverly 400

Piaggio Beverly 400, ancora una volta si cerca un design elegante e moderno. Dotato di fari a LED, un portatarga motociclistico, un motore HPE 400 che rispetta la normativa Euro 5. Il vano sottosella offre spazio per 2 caschi jet, e lo sportello anteriore ha una presa USB per ricaricare smartphone e dispositivi elettronici. A parte il motore, lo scooter è identico alla versione 300, infatti è solo un evoluzione del motore. Un ottimo scooter per chi cerca un motociclo pratico e versatile, adatto sia in città che per affrontare lunghi viaggi in autostrada.

Motore: monocilindrico a 4 tempi raffreddato a liquido da 399 cc
Potenza: (26 kW) a 7.500 giri/min
Consumi: 25,6 km/litro
Freni: disco singolo all’anteriore e al posteriore, con ABS e ASR
Trasmissione: automatica, con variatore continuo di velocità
Prezzo: 6.599 euro
Unità vendute nel 1° trimestre 2023: 1.068 scooter



I ciclomotori più venduti in italia

Si tratta dei ciclomotori, secondo statistiche, più venduti nel primo trimestre 2023. Quindi, sono le unità di ciclomotori venduti nei mesi di gennaio, febbraio e marzo dell’anno 2023. La classifica comprende le unità vendute, la marca e il modello del ciclomotore.

Rank Marca + Modello Unità
Vendute
Gen/Mar
1 Piaggio LIBERTY 50 696
2 Fanati Motor 50 CC 364
3 Beta RR 50 MOTARD 276
4 Beta RR 50 ENDURO 180
5 Sym SYMPHONY 50 134
6 Vent Derapaggio 50 126
7 Talaria Power TL 3000 125
8 Piaggio Vespa Primavera 50 124
9 Aprilia SXR 50 101
10 Yamaha NEO’S EV 101
11 Niu N – SERIE 94
12 Peugeot TWEET 50 93
13 Piaggio PIAGGIO ONE 79
14 Vmoto Soco CUX 76
15 Sym CROX 70
16 Kymco AGILITY 50 R16 54
17 Yadea T9L Plus 52
18 Sym MIO 50 4T 51
19 Valenti Racing SM 50 43
20 Lifan E4 41
21 Askoll ES1 40
22 Lifan E3 40
23 Piaggio ZIP 50 38
24 Kymco SUPER 8 50 37
25 Rieju MRT 50 SM 35
26 Yadea M6L 34
27 Peugeot KISBEE 50 33
28 Niu M+ 32
29 Kymco AGILITY 50 30
30 Kymco PEOPLE S 50 4T 29
Vieni a scoprire un mondo di contenuti unici e affascinanti! 
🌟 Iscriviti alla nostra pagina Facebook e lasciati stupire da ogni post. Clicca "Mi piace" e unisciti alla nostra community ora! ➡️👍"
Dati

Le classifiche e i dati sono stati estrapolati grazie all’ottimo lavoro di:
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili”,
Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri” e
Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori”