Parcheggiare una moto sembra un’azione semplice e automatica, ma in realtà richiede attenzione e consapevolezza. Soprattutto nelle grandi città, trovare un posto sicuro per la propria moto può essere difficile, e spesso si parcheggia senza pensare troppo a come farlo nel modo corretto.
In questa guida analizzeremo i diversi modi di parcheggiare una moto e capiremo se sia meglio lasciarla con la marcia inserita o in folle.
Le Diverse Correnti di Pensiero
Se chiedi a dieci motociclisti come parcheggiano la loro moto, potresti ottenere dieci risposte diverse. Alcuni preferiscono lasciare sempre la prima marcia inserita, altri usano la seconda, mentre alcuni la parcheggiano in folle. Poi ci sono quelli che la posizionano in modo strategico, magari con la ruota posteriore contro il marciapiede per una maggiore stabilità.
Ma qual è la scelta migliore? Vediamolo analizzando le diverse situazioni.
Parcheggiare in Sicurezza: Attenzione all’Ambiente
Uno degli incubi peggiori per un motociclista è trovare la propria moto ribaltata a terra a causa di un parcheggio errato. Il rischio è più alto in situazioni come:
Parcheggio vicino ad altre moto
Strade in pendenza
Superfici sconnesse o sterrate
Ecco alcune regole fondamentali per parcheggiare la moto in sicurezza
Parcheggio perpendicolare al marciapiede

Se la strada è pianeggiante e non è possibile parcheggiare parallelamente al marciapiede, la posizione migliore è perpendicolare ad esso, formando un angolo di 90° con la carreggiata. Questo permette di riprendere la marcia con facilità e riduce il rischio di caduta accidentale.
Consiglio: in questo caso, la marcia va sempre inserita, ma solo dopo che lo pneumatico posteriore (o anteriore) ha toccato il marciapiede per garantire maggiore stabilità.
Strada in pendenza

Se devi parcheggiare su una strada in pendenza, la moto non deve essere posizionata perpendicolarmente, ma con un’inclinazione di circa 35° rispetto al marciapiede. Questa angolazione:

- Migliora la stabilità
- Sposta il baricentro verso il cavalletto
- Facilita il successivo sollevamento della moto
Consiglio: se la pendenza è eccessiva, il cavalletto deve essere aperto nel verso opposto alla discesa per evitare che la forza di gravità renda difficile, quando andremo a riprenderla, raddrizzare la moto. Dopo aver controllato che la moto sia stabile e non “barcolli”, inserisci la marcia per bloccare le ruote e ridurre il rischio di movimento.
L’angolazione giusta è di 35 gradi rispetto al cordolo del marciapiede. Questo oltre ad aumentare la stabilità della moto, caricherà il baricentro verso il cavalletto. Una volta parcheggiati, provare a spingere sulla sella, la moto non deve dare segni di movimenti laterali. Maggiore sarà la pendenza della strada e minore dovrà essere l’angolo rispetto al marciapiede quindi occorre posizionarsi quasi paralleli
Parcheggio su Ghiaia, Sabbia o Terra
Se devi parcheggiare su superfici instabili, come ghiaia, sabbia o sterrato, presta particolare attenzione. Prima di lasciare la moto:
- Assicurati che il cavalletto sia ben posizionato;
- Attendi qualche secondo per verificare che la moto non si muova o affondi nel terreno;
- Usa un estensore per cavalletto laterale, un accessorio economico ma utile per aumentare l’area di contatto con il suolo e prevenire sprofondamenti accidentali;
Marcia Inserita: Pro e Contro

Parcheggiare con la marcia inserita è una pratica consigliata in molte situazioni, soprattutto quando la moto è in una posizione inclinata o su una superficie scivolosa. Tuttavia, va fatto con la giusta tecnica per evitare danni al cambio: spegni la moto con la marcia già inserita, senza rilasciare la leva della frizione e abbassa il cavalletto e controlla la stabilità. Solo quando sei sicuro che la moto sia ferma, rilascia lentamente la leva della frizione.
Non muovere la moto con la marcia inserita: anche piccoli movimenti possono danneggiare gli ingranaggi del cambio nel lungo periodo.
Parcheggiare in folle: quando è la scelta giusta?
Lasciare la moto in folle può essere una buona opzione solo in situazioni di massima sicurezza, ad esempio:
- Parcheggio su una superficie perfettamente piana
- Garage privato o box
Lasciare la moto in folle in luoghi pubblici può aumentare il rischio di movimenti accidentali, soprattutto se viene toccata o spostata da altri.
Conclusione
Per garantire la massima sicurezza quando parcheggi la tua moto ricorda di lasciare la marcia inserita quando sei su superfici inclinate, in luoghi pubblici e con terreno sconnesso. Mentre per i pochi casi dove la superficie è perfettamente liscia e sei in un box privato dove nessuno la toccherà, in questo caso lascia la moto in folle.
Qualunque sia la tua scelta, assicurati sempre della stabilità della moto prima di lasciarla incustodita.
Per migliorare la stabilità della moto parcheggiata, puoi acquistare:
- Estensore per cavalletto laterale: aumenta la superficie d’appoggio del cavalletto ed evita sprofondamenti su terreni morbidi.
- Bloccafreno: un dispositivo che tiene premuto il freno, impedendo movimenti accidentali e fungendo anche da deterrente contro i furti.
Per maggiori consigli su come proteggere la tua moto dai furti, leggi il nostro articolo sui dispositivi di sicurezza per moto oppure continua con: come funziona un frizione da moto.
Se hai trovato questo articolo utile, vieni a scoprire un mondo di contenuti unici e affascinanti! Iscriviti alla nostra pagina Facebook e visita il nostro profilo Instagram.