Pecco Bagnaia Campione del Mondo di MotoGP 2022

Campione del mondo 2022

MotoGP Valencia, gara vinta da Rins e Mondiale tutto italiano con Ducati e Pecco Bagnaia. Ha vinto il mondiale MotoGP 2022 riuscendo a chiudere il GP di Valencia in sella alla sua Moto in nona posizione, anche se in testa c’è Rins, poi Binder secondo e Martin terzo.

Francesco Bagnaia è stato incoronato campione del mondo MotoGP del 2022 dopo aver terminato il Gran Premio di Valencia in 9° posizione. Mentre Fabio Quartararo finisce la sua gara in 4° posizione, finendo la stagione indietro a Pecco.

Il pilota Ducati ha fatto una gara tutta controllata, senza rischiare, a parte con Quartararo nei primi giri. Il suo avversario e rivale di questa ultima gara era solo Quartararo, che finisce in quarta posizione. Anche se Pecco fosse caduto, con una classifica così sarebbe stato comunque campione del mondo del 2022.

Tutti in piedi negli ultimi giri, fuochi d’artificio, festeggiamenti, Valentino Rossi che corre a salutarlo. Aria di festa in Ducati che è Campione del Mondo del Motomondiale del 2022 MotoGP

Vedi anche: stipendio e premi di Francesco Bagnaia

Risultati MotoGP 2022 Valencia

P.PilotaMarchioGiri
1 Alex RinsSuzuki27
2 Brad BinderKTM27
3 Jorge MartinDucati27
4 Fabio QuartararoYamaha27
5 Miguel OliveiraKTM27
6 Joan MirSuzuki27
7 Luca MariniDucati27
8 Enea BastianiniDucati27
9 Francesco BagnaiaDucati27
10 Franco MorbidelliYamaha27
11 Marco BezzecchiDucati27
12 Raúl FernándezKTM27
13 Remy GardnerKTM27
14 Takaaki NakagamiHonda27
15 Fabio Di GiannantonioDucati27
16 Cal CrutchlowYamaha27
17 Alex MarquezHonda26
 Jack MillerDucati22
 Johann ZarcoDucati15
 Maverick ViñalesAprilia15
 Marc MarquezHonda9
 Pol EspargaroHonda4
 Darryn BinderYamaha4
 Aleix EspargaroAprilia3

La gara di Valencia

Quartararo con la Yamaha doveva vincere obbligatoriamente la gara per avere qualche speranza di vincere la stagione. Ma non sarebbe bastato, perché Bagnaia doveva finire almeno 14° o peggio.

Nonostante una gara tesa per tutti gli italiani e appassionati della Ducati, Quartararo batte Bagnaia in pista ma non è bastato per portarlo in testa alla stagione MotoGP 2022. Infatti il nono posto di Pecco sotto la bandiera a scacchi, porta l’Italia e la Ducati a Vincere il campionato mondiale del 2022, diventando il primo italiano a farlo dai tempi di Valentino Rossi nel 2009 e il terzo italiano a vincere su una moto italiana.

La gara di Valencia finisce con Rins in testa, che ha respinto le prime pressioni di Martin e riesce a far ottenere un’emozionante vittoria alla Suzuki, che per chi non lo sapesse, quest’anno è l’ultima gara per il marchio giapponese in MotoGP. La Suzuki vince l’ultima gara quando esce dai riflettori della MotoGP.

Bagnaia porta la Ducati a vincere il campionato Mondiale MotoGP.

Pecco passa sotto la bandiera a scacchi con tutto il Box Ducati, i suo amici, compagni di pista, VR46 e lo stesso Valentino Rossi che è corso a salutare il nuovo Campione del Mondo. Da dire che Quartararo è stato molto sportivo, poiché è stato il primo a congratularsi con Pecco nel suo ultimo giro di “recupero” prima di entrare nei Box.

Francesco Bagnaia

Il pilota italiano nato a Torino nel gennaio 1997 è il pilota che oggi tutto il mondo festeggia. Bagnaia porta a casa il suo 2° Mondiale, dopo aver ottenuto nel 2018 il suo primo mondiale in Moto2.

Bagnaia dichiara di aver avuto problemi alla ruota anteriore e dopo aver battagliato i primi giri quindi ha preferito non rischiare.

Classifica finale MotoGP 2022

Posiz.Pilota – MotoPuntiPodi
1F. Bagnaia – Ducati2657
2F. Quartararo – Yamaha2483
3E. Bastianini – Ducati2194
4A. Espargaró – Aprilia2121
5J. Miller – Ducati1891
6B. Binder – KTM1880
7Á. Rins – Suzuki1732
8J. Zarco – Ducati1660
9J. Martín – Ducati1520
10M. Oliveira – KTM1492
11M. Viñales – Aprilia1220
12L. Marini – Ducati1200
13M. Márquez – Honda1130
14M. Bezzecchi – Ducati1110
15J. Mir – Suzuki870
16P. Espargaró – Honda560
17Á. Márquez – Honda500
18T. Nakagami – Honda480
19F. Morbidelli – Yamaha420
20F. Di Giannantonio – Ducati240
21A. Dovizioso – Yamaha150
22R. Fernández – KTM140
23R. Gardner – KTM130
24D. Binder – Yamaha120
25C. Crutchlow – Yamaha100
26S. Bradl – Honda20
27M. Pirro – Ducati00
28L. Savadori – Aprilia00
29T. Nagashima – Honda00
30D. Petrucci – Suzuki00
31K. Watanabe – Suzuki00
32T. Tsuda – Suzuki00

Articoli Correlati

Stipendio dei piloti di MotoGP per il 2022
Stipendio e premi di Francesco Bagnaia