Come registrare la catena di una moto.

catena
catena

Quando cambiare una catena? Se questo è il tuo quesito, sei finito nella pagina giusta.
Un esperto motociclista nel tempo, ha sviluppano un occhio clinico, da capire velocemente le condizioni della sua catena. Se ti trovi nei pressi di un circuito potresti notare qualche motociclista toccare la sua catena con un dito o con lo stivale, in quel caso stanno controllando la tensione. Il modo più rapido per controllare lo stato di una catena di trasmissione è mettersi in ginocchio e guardarla. Ti consigli di controllarla ogni qualvolta gonfi le gomme, sperando che tu faccia spesso questa verifica. Per questo ti consiglio a fine lettura di dare un occhiata alla pagina seguente: Pressione gomme da moto e come controllarla!

Come registrare la catena

La prima cosa è cercare nel tuo manuale (effettua ricerca) e verifica la tolleranza minima e massima concessa. Adesso se notiamo che la nostra catena ha un gioco maggiore rispetto al solito, significa che si sta avvicinando la fine. Se è larga ma in buono stato, ci basterà mettere in tensione la catene. Ma come? Se non sei pratico recati in Officina autorizzata. Ma per chi vuole conosce come registrare la catena, di seguito verrà spiegato tutto il procedimento.

Prima bisogna allentare in modo lieve e non del tutto, il perno che regge la ruota posteriore. Poi all’esterno della forcella posteriore (vedi foto), in entrambi i lati, è presente un perno con due dadi. Basteranno due chiavi, per eseguire il lavoro. Allenta prima il dado esterno, mantenendo ben saldo quello interno. Una volta allentato, passa a quello interno, ruotandolo di 1/2 giro alla volta. Effettuare questo passaggio in entrambi i lati. Una volta trovato il giusto compromesso, serrate nuovamente il bullone esterno, così da evitare che le vibrazioni possono alterare il registro.
Nota bene: quando andrai a stringere il perno ruota, di solito la catena tenderà a tirarsi un altro po’, quindi a lavoro compiuto controllate nuovamente la tensione per essere sicuri della corretta registrazione.

Quando sostituire la catena

Con il tempo e sperando che tu l’abbia sempre ingrassata, lo sporco si accumula. Con la presenza di sporco e grasso non noteremo i punti di ruggine, pertanto dobbiamo provvedere a sgrassare la catena. Acquistiamo il prodotto giusto e non utilizziamo petrolio bianco o similari, danneggiano in moto irrimediabile gli O-Ring presenti all’interno delle maglie. Ho visto motociclisti sostituire la catena dopo nemmeno 1500 Km di utilizzo. Una volta tirato giù tutto il grasso, controlliamo minuziosamente la catene alla ricerca di punti di ruggine evidenti o addirittura la presenza di avanzata ossidazione. Quest’ultimo succede quando la catena non viene trattata con le giuste protezioni. Se si presenta in condizioni critiche o siete in dubbio sull’usura, provvedete con la sostituzione e non rischiate.

Un’altro controllo rapido da fare è il seguente.
Porsi dietro la gomma, prendere con due dita la catena dal punto più esterno e tirarla verso di voi (esterno). Una catena in buone condizione non dovrebbe muoversi di molto, ma in nessun caso deve spostarsi dalla sua sede e rendere visibile il dente della corona.
La catena, che sia nuova o usurata, ha bisogno sempre di cure. Quando dobbiamo pulire la catena, utilizza sempre i prodotti adeguati. Un liquido ad altra concentrazione di benzina, può rovinare gli o-ring contenuti all’interno.

Come controllare Corona e Pignone

Controllare l’usura della corona e del pignone, è un accertamento molto rapido da effettuare. Molto più facile a fare che a dire, per questo ci aiutiamo con l’immagine.
Per il controllo della corona e pignone basta porsi lateralmente alla moto e osservare i denti. Se notiamo che il nostro dente è robusto (verde) e con una bella punta doppia, significa che la corona è ancora in buono stato. Se in caso contrario, noteremo un dente “appiattito”(rosso) e con l’estremità appuntita, significa che la nostra corona va sostituita. In tal caso, consigliamo di sostituire tutto il gruppo “corona, pignone e catena”.

Questo per alcuni può sembrare una perdita di tempo, ma una catena che lavora male può portare al blocco della ruota posteriore quando magari siamo ad altre velocità. Una catena di motociclette fa un sforzo abbastanza difficile, soprattutto chi ha il pugno pesante, chi effettua Impennate e Burnout. Prenditi cura della tua moto e lei si prenderà cura di te. Se sei interessato al video, guarda il Tutorial alla seguente pagina

Articoli correlati:
Video: come regolare la tensione della catena
Pressione gomme da moto e come controllarla!
Manuali per moto
Lista dei circuiti Italiani
Come impennare su una Moto
Come eseguire un Burnout
Controlli da fare alla moto