La maggior parte delle persone, presta poca attenzione alle gomme della propria moto. Si cerca di “tirare avanti”, pensando alla sostituzione solo quando le gomme sono terminate. In questo articolo vedremo i diversi costi che un gommista e un’officina specializzata, richiede per la sostituzione dei pneumatici. In particolare, esamineremo i costi di manodopera delle officina per la sostituzione di una o di entrambe le gomme.
Sono pochi i motociclisti che osservano le gomme da vicino, toccando la parte esterna e cercano di capire se l’elasticità della mescola è ancora buona. Sono diversi i motivi per cui dobbiamo sostituire i pneumatici, è non sempre collegati alle forature. Non finiremo mai di ribadirlo, i pneumatici sono importantissimi, perché sono gli unici due punti di contatto tra la moto e l’asfalto. Ne abbiamo parlato più volte dell’argomento, come negli articoli “pneumatici invecchiati e usurati” e “come distinguere le diverse gomme e quale acquistare”.
L’importanza delle gomme
Gli pneumatici di tutti i veicoli stradali, influiscono nelle diverse manovre di guida, quando freniamo e durante le accelerazioni. Su una motociclo o scooter, la parte in gomma a contatto con l’asfalto è nettamente inferiore rispetto ad un’autovettura, questo è un dato di fatto. Ne consegue che un minore quantità di materiale a contatto tra gomma e asfalto, scaturisce un minore attrito.
L’attrito ci permette di frenare in sicurezza e di eseguire le curve senza che la moto scivoli lateralmente. Chiaramente avendo un minor quantità di gomma a contatto con l’asfalto, la qualità della mescola deve essere sufficiente ad evitare perdite di controllo durante la regolare guida.
Il rischio di perdere il controllo aumenta quando le condizioni atmosferiche e del manto stradale peggiorano. La presenza di pioggia, residui di fango, foglie e fratture del manto stradale, possono causare perdita sugli organi di governo. Per evitare ciò, oltre a regolare la velocità, quello che possiamo, e dobbiamo fare, è controllare periodicamente la pressione delle gomme, la quantità del battistrada disponibile e la qualità dello pneumatico (per quest’ultimo puoi leggere: pneumatico invecchiato o ancora buono).
Dove sostituire i pneumatici?
La sostituzione dei pneumatici è un’operazione che viene eseguita dai gommisti, dalle concessionarie ufficiali (alcune) e dalle officine meccaniche. Ma qual è la soluzione migliore per cambiare le gomme?
Diversamente dal tagliando ordinario (vedi il costo) dove possiamo effettuarlo in un qualsiasi officina meccanica, locale o ufficiale. Per quanto attiene i pneumatici, è consigliabile recarsi da un gommista specializzato per le due ruote. Questo perché un’errata installazione, non si noterebbe visivamente quando il lavoro è terminato, ma uscirebbe fuori solo durante la guida alle alte velocità.
Le grandi aziende hanno le attrezzature elettro-meccaniche per lo smontaggio, il bilanciamento del cerchio e qualora se ne renda necessario, effettuare rettifiche.
A differenza dei gommisti delle autovetture e le officine meccaniche, che spesso eseguono il lavoro in modo approssimativo e manualmente. Noi di DuoMoto.it crediamo che una corretta sostituzione dei pneumatici, tenga in considerazione anche le diverse verifiche post-installazione. Tra questi troviamo il corretto bilanciamento cerchio-gomma, e qualora sia necessario, la rimozione di micro difetti presenti sul cerchio con rettifiche.
Quindi, prima di far mettere le mani da un operatore chiediamo se il lavoro comprende il bilanciamento pneumatico-cerchio, la sostituzione delle valvole e la garanzia sull’installazione (non sulla gomma che viene data dal marchio).
Come risparmiare?
Il metodo più economico per la sostituzione dei pneumatici resta sempre il fai-da-te. Ma non è consigliabile per i numerosi imprevisti che si possono presentare durante il processo d’installazione e post-montaggio. Inoltre, sicuramente non abbiamo la strumentazione elettro-meccanica per effettuare l’equilibratura elettronica dei cerchi.
Se l’intenzione è risparmiare qualcosa e abbiamo un po’ di manualità, consigliamo di smontare in autonomia i cerchi dalla moto. Così facendo, il meccanico dovrà effettuare un lavoro più veloce che ci permetterà di abbattere i costi di manodopera.
Costo manodopera
I costi di un operatore, vengono calcolati in ore di manodopera. Questo valore, dipende da diversi fattori, come la grandezza dell’azienda, il numero dei dipendenti e il luogo in cui si trova l’officina. Tutti questi, possono far aumentare o diminuire il costo che andremo a pagare per la sostituzione delle gomme della nostra moto. Sta di fatto che i meccanici, come i gommisti, dovrebbero attenersi a delle tariffe orarie nazionali, ma spesso il calcolo finale di manodopera è forfettario.
La tariffa di manodopera nazionale di un gommista professionista è compresa tra i 31 e i 49 Euro per ogni ora di lavoro.
Sostituzione dei soli pneumatici
Adesso che abbiamo visto i costi di manodopera, vediamo i tempi per eseguire un lavoro completo di sostituzione dei pneumatici.
Se smontiamo noi i cerchi dalla moto e ci rechiamo dal gommista per la sostituzione dei soli pneumatici, il tempo impiegato è di 20 minuti (circa) per ogni singolo cerchio. In questo tempo è compresa la verifica post-installazione, il bilanciamento e la pulizia del cerchio. Le ore di manodopera sono dettate dai diversi tempari nazionali di lavorazione. Pertanto avremo un totale di:
- 40 minuti di lavoro per entrambi i cerchi;
- costo delle valvole (da sostituire sempre);
- equilibratura del cerchi;
- smaltimento dei rifiuti.
Il costo totale per la sostituzione di due pneumatici, dovrebbe essere contenuto tra i 36 e 52 Euro di manodopera, se siamo noi a portare i cerchi già smontati. I costi accessori sono compresi nel prezzo, così dichiarano i gommisti, ma saremo sempre noi a pagarli. Questo prezzo è una media di nostre ricerche effettuate presso le diverse aziende sul territorio nazionale.
Attenzione, alcune officine potrebbero applicare un sovrapprezzo se non acquistiamo i pneumatici presso la loro azienda.
Smontaggio cerchi e installazione dei pneumatici nuovi
Se non abbiamo manualità o semplicemente non vogliamo sporcarci le mani, possiamo affidare l’intero lavoro ad un professionista. Il tecnico specializzato, oltre a eseguire tutto il lavoro indicato in precedente, deve smontare entrambi i cerchi dalla moto. Per fare questo dovrà rimuovere parte dell’impianto frenante e della trasmissione, lavoro che richiede ulteriore tempo di lavorazione.
Il tempo è denaro (disse il filosofo inglese, Sir Francis Bacon).
Maggiore saranno le ore impiegate per il lavoro e più alto sarà il costo che dovremmo affrontare. Basti pensare che per rimuovere entrambi i cerchi da una moto standard, un professionista non impiega più di 20 minuti. Pertanto se sommiamo i minuti (40) per lo smontaggio e installazione dei pneumatici, con i minuti (20) per rimuovere e reinstallare i cerchi dalla moto, otterremo:
- 1 ora di lavoro per entrambi i cerchi
- costo delle valvole (da sostituire sempre);
- equilibratura del cerchi;
- smaltimento dei rifiuti.
Ne consegue che per smontare i cerchi, eseguire il lavoro completo e installare le nuove gomme, un’azienda dovrebbe chiedere dai 40 ai 65 Euro di manodopera.
Poi se abbiamo il gommista “amico” che fa il lavoro in pochi minuti, potrebbe chiederci anche 10€… ma non è valutabile. Come abbiamo visto dal tempo impiegato e dal costo, non ci sono grandi differenze. Ribadiamo di prestare particolare attenzione, perché alcune aziende applicheranno dei sovrapprezzi se non acquisteremo i pneumatici presso di loro.
Quanto costa il cambio gomme su uno scooter?
I prezzi di manodopera non variano di molto tra moto e scooter, di solito le grandi aziende non fanno distinzioni. Il tempo e il costo approssimativo è lo stesso, ed è contenuto dai 40 ai 70 Euro di manodopera.
Teniamo conto che alcuni scooter, hanno numerosi accessori che allestiscono lateralmente la ruota. Pertanto il lavoro impiegato e il costo di manodopera, in alcuni casi, risulta maggiore sugli scooter, che sulle moto. Quello che però incide nel prezzo finale complessivo, resta sempre il costo vivo delle gomme, che sugli scooter sono (spesso) più economici.
Quanto costano i pneumatici di una moto?
I pneumatici per la moto possono essere molto cari, tutto dipende dal marchio e dalla qualità del prodotto. I relativi prezzi possono variare notevolmente anche all’interno dello stesso marchio. Ma se vogliamo fare una media rispetto ai marchi più conosciuti e rinomati, i costi delle gomme variano dai 160 ai 340 Euro per coppia.
Quanto costano i pneumatici di uno scooter?
Gli scooter, come i ciclomotori, hanno dei pneumatici più economici rispetto alle moto. Il motivo è scontato, devono sopportare delle sollecitazioni inferiori rispetto alle moto che raggiungono i 300 km/h. Per cui, la progettazione, i materiali impiegati e la tecnologia, hanno dei costi inferiori. Il prezzo di una coppia di pneumatici per ciclomotori è contenuta dai 60 ai 130 Euro. Mentre per gli scooter e maxi-scooter si aggirano dai 110 al 220 Euro per coppia..
La tipologia di moto può far variare il prezzo?
In linea di massima che sia un motocross, una supersportiva o una moto da touring, il costo della manodopera si attiene su quelli indicati in precedenza. La differenza sostanziale, come abbiamo visto in pocanzi, lo potrebbe fare alcune tipologia di moto o scooter che hanno allestimenti “macchinosi”. In altri casi, saranno le gomme particolarmente performanti (e costose), che faranno lievitare il prezzo finale d’installazione.
Acquistare pneumatici online o dal gommista?
Molte aziende, soprattutto quelle grandi, acquistano pneumatici in quantità maggiore. Facendo questo, riescono ad ottenere sconti vantaggiosi rispetto all’acquisto di una singola coppia di pneumatici. Pertanto, più gomme vendono, maggiore sarà lo sconto applicato e più alto sarà il loro guadagno.
Con questo criterio, riescono ad offrire dei prezzi finali molto competitivi, rispetto ai piccoli rivenditori. Spesso succede che una coppia di pneumatici acquistati online, costa lo stesso prezzo se acquistati e fatti montare direttamente dal gommista. Quindi prima di acquistare online, chiediamo dei preventivi presso le diverse officine.
Pneumatici usati
I pneumatici usati sono un arma a doppio taglio. Quello che sappiamo di certo che sono usurati e qualcuno li ha rimossi per un qualche motivo. Di solito queste gomme usate costano dal 40 al 70% in meno rispetto a quelle nuove da listino. Parliamo di prezzo da listino perché è così che le aziende valutano i pneumatici usati. Spesso succede che troviamo pneumatici nuovi, in sconto, ad un prezzo molto vicino a quelli usati.
Le aziende garantiscono affidabilità e sicurezza sull’usato, ma spesso non è una questione di battistrada. Alle volte lo pneumatico è stato stoccato in magazzino per troppo tempo. La mescola cristallizza e diventata dura, facendo così scendere il livello di sicurezza durante la guida. Per capire meglio, ti invitiamo a leggere anche “pneumatici usurati e invecchiati vedi le differenza“
Quanto costa fare una bucatura
Solitamente un pneumatico forato di uno scooter viene ripristinato con un particolare “stantuffo” che viene inserito all’interno del foro. Un lavoro veloce, senza smontare lo pneumatico dal cerchio e che viene eseguito su tutti gli scooter. Il costo in questo caso è compreso tra 6 e 15 Euro.
Sulle moto è consigliato far inserire una toppa dall’interno, non che non si possa effettuare il lavoro con lo “stantuffo”. Ma è consigliabile solo su moto per l’uso cittadino o fuoristrada. In sostanza smontano lo pneumatico dal cerchio e incollano a caldo una toppa di gomma (dall’interno). Questo procedimento garantisce elasticità e maggiore sicurezza allo pneumatico. In tal caso il costo lievita, poiché bisognerà smontare l’intera gomma dal cerchio. Il prezzo è compreso tra i 24 e i 40 Euro. Il costo maggiore è dovuto soprattutto alla manodopera per lo stacco e il riattacco dello pneumatico dal cerchio.
Kit forature
Sostituire i pneumatici da soli
Sebbene sia possibile sostituire le gomme della moto in casa, nella maggior parte dei casi non è raccomandato. I motivi sono diversi, tra questi è la sicurezza, dove non si dovrebbe mai risparmiare. Si tratta della nostra vita e della nostra pelle. Inoltre per un lavoro accurato dobbiamo acquistare diversi strumenti e accessori, in alcuni casi molto costosi.
Alcuni motociclisti il Fai-da-Te non lo fanno per risparmiare soldi, ma per apprendere a pieno il funzionamento della moto. Per loro, “sporcarsi le mani” è una questione di filosofia di vita. Devono saper farlo, anche se il lavoro, il tempo perso e l’attrezzatura acquistata, supera il costo di un professionista. Per questi, ecco la lista dei strumenti necessari che abbiamo bisogno per smontare le gomme e eseguire l’intero lavoro.
Strumenti necessari
- Coppia cavalletti (vedi prezzo)
- satallonatore (vedi prezzo)
- kit di leve (vedi prezzo)
- crema per montaggio (vedi prezzo)
- compressore (vedi prezzo)
- manometro (vedi prezzo)
- Kit chiavi (vedi prezzo)
- protezioni cerchio (vedi prezzo)
- equilibratore statico (vedi prezzo)
- pesi per equilibratura (vedi prezzo)
Fai da te
Questi sono gli strumenti per il fai-da-te, per lo stacco e il riattacco di un pneumatico dal cerchio. Dopo tanta fatica e qualche ora persa a stallonare lo pneumatico, mancherà ancora qualcosa. L’equilibratura e il bilanciamento del cerchio, questa è una cosa che possiamo fare da soli, ma in modo approssimativo. Difficilmente otterremo un’equilibratura perfetta del cerchio. Per questo, servirà una strumentazione elettro-meccanica professionale di precisione che hanno solo i gommisti in dotazione.
Inoltre, non basta avere tutti gli strumenti, perché bisognerà saperli usare. Fare un lavoro del genere in modo errato, potrebbe avere conseguenze tragiche.
Quindi valutiamo sempre i pro e i contro prima di procedere da soli. Con tutta la fatica, il teorico risparmio economico e il rischio di errori, forse sarebbe meglio rivolgersi ad un professionista.
Conclusioni
Il nostro consiglio è di chiedere ai diversi rivenditori di zona, piccoli e grandi, un preventivo completo di gomme e manodopera. Poi chiediamo se smontando la moto e portando i soli cerchi se ci sia effettivamente un risparmio. L’importante che i pneumatici li acquistiamo da loro. Come abbiamo visto prima, la differenza è davvero minima se smontiamo noi i cerchi dalla moto, alle volte non vale la pena “sporcarsi le mani”.
In ultimo, lasciare ai professionisti il lavoro di equilibratura e controllo post-montaggio. Noi dobbiamo solo verificare che siano state sostituite le valvole (quelle per il gonfiaggio) e sia stata effettuato il bilanciamento dopo aver installato lo pneumatico.
Se dopo aver sostituito le gomme, notiamo saltellamenti dell’avantreno, rechiamoci nuovamente dal gommista per verificare la corretta equilibratura