Saluti e segnali che utilizzano i motociclisti.

Come salutare un motociclista

Come ogni organizzazione che si rispetti, anche i motociclisti hanno le proprie regole, ma più che altro, hanno dei segnali di riconoscimento. Sia per segnalare problemi tra motociclisti, asfalto scivoloso/bagnato, avarie, avvistamento di autovelox che non mancano mai sulle nostre strade italiane, ma anche per un semplice saluto. Riconoscerli, significa entrare a far parte, in parte, in questo mondo fantastico! Ecco un elenco con vignette dei gesti che utilizzano i motociclisti in sella alla loro moto, trovate sul web.

Saluto quando si incrocia un motocilcista

Il primo saluto tra motociclisti, si fa quando ci si incrocia in strada. Consiste in un segno fatto con la mano Sinistra, per ovvie ragioni non con la destra, e in genere si fa tenendo le dita a “V”. E’ un segnale fantastico nato nei primi anni ’70, ma su queste ci sono molte leggende. Se trovate un Hornettista che non saluta, non vi preoccupate, significa che fino ad un mese prima aveva un T-Max.

Salutare mentre si esegue un sorpasso

In accelerazione durante un sorpasso, invece di usare la mano sinistra, si sposta il piede dalla pedana verso l’esterno. Questo saluto permette di evitare di lasciare il manubrio, perché la sicurezza viene prima di tutto. Non va confuso con quello per segnare detriti in carreggiata.

Cenno con la testa

I primi due segnali possono essere sostituiti da un cenno con la testa, sopratutto in città, per non passare tutto il tempo con le mani alzate o con i piedi fuori dalle pedane!

Il classico lampeggio

Il lampeggio, è uno dei saluti più usati dai motociclisti, anche se generalmente è un segnale di pericolo condiviso da tutti. Quindi si sconsiglia di utilizzarlo, causa rischi di male-interpretazione. Se lo fate a qualche pivello, c’è il rischio che tenti di allacciarsi la cintura di sicurezza quando si è in moto!

Indicare una prossima sosta

Ecco un ottimo sistema per segnalare la prossima sosta, soprattutto se siamo fuori con il nostro gruppo di moto, ma anche un uscita domenicale con amici. Consiste nel mettere la freccia e segnalare con la mano il cartello che indica dove sostare, la prossima uscita, ecc..

Moto in riserva

Se invece vi trovate in riserva e avete urgenza di benzina, potrai segnalarlo con il pollice rivolto verso il serbatoio. Questo indicherà agli altri amici di fermarsi assolutamente alla prossima stazione di servizio. A questo punto, quando vedere il prossimo cartello potete usare il segnale precedente per comunicare la sosta.

Motociclista in riserva

Quando non è il serbatoio che si svuota, ma lo stomaco che chiede il pieno! Un piccolo gesto con la mano aperta in direzione della bocca sarà facilmente comprensibile da tutti. In caso di “sete” con il pugno chiuso e il pollice verso la bocca sostituiranno la mano aperta per segnalare “Fermiamoci a Bere”

Pericoli sull’asfalto

Le strade sono spesso pericolose soprattutto in italia per le nostre moto, e in caso notate perdita di aderenza o della sabbia, olio,brecciolino e altro, è cortese verso chi segue segnalarlo facendo strisciare un piede a terra. Il vostro amico con la Hornetista penserà che volete mostrare gli stivali nuovi di marca.

Fare un inversione di marcia

Corri corri in giro, e spesso l’uscita o l’incrocio che dovevamo prendere li saltiamo, a questo punto la mano verso l’alto e l’indice che ruota ad indicare “Si fa inversione” (questo è sconsigliato in autostrada!!) Se con voi c’è un Principiante penserà che c’è la Polizia e cercherà di allacciarsi la cintura di sicurezza.