Sostituire l’olio della nostra moto è un operazione più semplice del previsto, non avere paura ad eseguirla da solo. In questo articolo andremo a spiegare passo passo come sostituire l’olio motore della moto. L’olio oltre a lubrificare e proteggere la moto, incide nelle prestazioni, quindi è importante sostituirlo regolarmente. Verifica sul manuale della tua moto quando eseguire la sostituzione, ma come regola generale va cambiato:
almeno una volta all’anno o ogni 8.000/10.000 Km.
Materiali necessari
- Olio motore: controlla sul manuale quale gradazione e quanti litri hai bisogno, risparmiare su questo non è consigliabile.
- Filtro olio: di solito va sostituito ogni due cambi d’olio, ma visto il costo e che stiamo risparmiando la manodopera, sostituiamolo.
- Rondella del dado: il costo è irrisorio, è servirà a far aderire in modo uniforme il bullone al motore.
- Chiave: per rimuovere il tappo e filtro di scarico contenuto all’interno
- Chiave dinamometrica: non obbligatoria, ma eviterà di stringere troppo il dado e rompere la filettatura
- Chiave a nastro: se abbiamo un filtro cilindrico standard, ci aiuterà a rimuovere il filtro olio.
- Imbuto: agevola il riempimento, anche se molte bottiglie d’olio hanno il beccuccio.
- Recipiente di raccolta: puoi utilizzare ciò che vuoi, di largo e poco profondo (anche una vecchia tanica tagliata a metà).
- Guanti: quelli monouso il lattice andranno bene, altrimenti anche quelli da cucina.
- Supporti: blocchi di legno o similari, da mettere sotto il cavalletto per tenere la moto diritta, ancora meglio se disponete di un cavalletto centrale o posteriore.
Procediamo con il fai-da-te

- Scaldiamo la moto: questo servirà a far drenare meglio l’olio, basteranno 5 minuti.
- Preparazione: posizioniamo la moto in modo stabile sul cavalletto, e rimuoviamo carene, accessori e qualsiasi cosa ci sia d’ingombro.
- Protezione: proteggere noi e la moto dalla fuoriuscita d’olio, attenzione a collettori e parti calde. Posizionare vassoio largo al disotto del motore.
- Scarico: smontiamo il bullone in senso antiorario che è posto al di sotto del motore (vedi sul manuale la corretta ubicazione), tiriamo fuori il filtro contenuto all’interno e recuperiamo la rondella. Rimuoviamo anche il filtro olio e facciamo scaricare il tutto, poi se il peso della moto lo consente, incliniamola su un lato così da agevolare il deflusso dell’olio che si posa in fondo.
- Rimontare: prima di installare nuovamente tutto, lubrificare le parti che andranno a contatto, guarnizione del filtro olio e rondella tappo inferiore utilizzando un po di olio motore. Adesso installiamo prima il filtro olio nuovo con la chiave a nastro e poi, rondella e tappo di scarico. Se abbiamo la chiave dinamometrica settiamola secondo il manuale, altrimenti avvitiamola senza mettere troppa forza. Le filettature sono molto delicate, quindi andiamoci molto piano.
- Rabbocco: Ora che il motore è freddo, andiamo ad eseguire il riempimento. Verifichiamo sul manuale la quantità di litri, innestiamo l’imbuto sul tappo superiore e aggiungiamo l’olio richiesto. In questo stadio consigliamo di utilizzare 100 ml in meno, poi vedremo il perché.
- Controllo finale: Una vola aggiunta la quantità giusta, chiudiamo bene il tappo e facciamo scaldare la moto per 5 minuti. Spegniamo la moto e utilizzando l’astina di misurazione per verificare il livello. Quei 100 ml in meno servono per evitare di aggiungere troppo olio, rabboccare è più semplice di rimuovere… Ricontrolliamo più volte finché il lavoro non ci ha soddisfatti a pieno
Quale olio scegliere?
Con il fai-da-te oggi abbiamo concluso. La sostituzione e il cambio olio motore di una moto è una prassi che va eseguita più e più volte nell’arco di vita di un motociclo. Il procedimento è molto semplice, non abbiamo bisogno di particolari maestrie, ma solo un po di buon senso e calma. Se hai dubbi o curiosità contattaci e cercheremo di aiutarti al meglio.
Articoli correlati:
Moto e scooter. Manuali di manutenzione e officina