Il quesito che molti appassionati di moto si pongono è, qual è lo stipendio di un pilota di MotoGP? Quanto guadagnano i motociclisti professionisti del Motomondiale in una stagione intera? Qual è la paga del pilota per ogni singolo Gran Premio? In questa articolo cercheremo di rispondere ai diversi quesiti posti da tutti gli amatori delle due ruote. Inoltre, vedremo gli accordi tra piloti e team, con gli stipendi annui e gli extra guadagni percepiti in caso di vittoria della stagione. Per chi volesse approfondire un singolo pilota, basterà selezionarlo.
Come noteremo dall’elenco che segue, vi è una netta disparità tra i piloti. Alcuni dei professionisti di spicco, percepiscono stipendi da capogiro, rispetto ad altri che fanno parte dei team emergenti. Per non parlare dei team privati, che pagano stipendi molto più bassi.
Gli stipendi, dipendono dalla quantità e qualità degli sponsor. Infatti i guadagni che percepiscono i team e che servono per la gestione del campionato di MotoGP provengono dagli sponsor esterni, diritti televisivi e quote di marketing. Questi introiti, sono fondamentali non solo per lo stipendio del pilota, ma anche di tutti gli operatori, tecnici e dipendenti del team.
75° stagione
Con l’arrivo della 75° stagione del “Moto Gran Prix Championship 2023“, i Team hanno schierato i piloti in griglia, pronti a partire. I dettagli sono stati regolati, e con loro, anche gli stipendi che devono percepire i piloti per la stagione in corso.
Lo sport motociclistico, è un’attività pericolosa e crediamo che nessuna somma di denaro possa compensare la vita umana o le lesioni che possa riportare un pilota. Tuttavia, alcuni di questi professionisti vengono pagati con somme davvero considerevoli, in proporzioni a lavori molto più rischiosi e umili.
MotoGP
La MotoGp è considerata l’apice per un motociclista e forse, per tutti gli sport su due ruote. Questo è dovuto soprattutto all’aumento dei tifosi e della popolarità che sta ottenendo negli ultimi anni a livello mondiale. Aumentando la visibilità, aumenteranno i guadagni di chi ne fa parte.
La MotoGP è uno degli sport considerato estremo, e per questo, vengono selezionati solo i migliori piloti. Sulla griglia di partenza, troviamo ogni anno le moto più veloci al mondo e i piloti dotati di maggiore capacità di “guida”.
Da dove arrivano i soldi?
Cercando di non allontanarci troppo dal quesito, che è lo stipendio dei piloti, che vedremo di seguito. Molti si chiedono, da dove prendono tutti quei soldi i team per la gestione del campionato?
Il Motomondiale sta ottenendo negli anni molta più visitatori, con l’aumento del pubblico aumentano i guadagni. In ballo ci sono milioni di euro, tutti questi proventi arrivano dalle sponsorizzazioni dalle aziende di tutto il mondo. Basti pensare che, le cifre partono dai 50.000 Euro per piccoli loghi (poco visibili) e diritti sul marketing. Ma possono arrivare a 20 milioni Euro, per gli sponsor principali dei Team di “primo livello”.
Mentre per quanto attiene i motociclisti che ci gareggiano, gli stessi, vengono pagati con una quota fissa annuale, direttamente dal Team che li rappresenta. Pertanto i team, prendono il loro budget a disposizione e pagano gli stipendi dei dipendenti e dei piloti.
Stipendi dei Piloti MotoGP
Entriamo subito nel dettaglio economico, vediamo quanto guadagnano i piloti della categoria MotoGP. Indicheremo solo gli stipendi base che sono stati resi noti dalle aziende o dagli stessi team ufficiali. Ma è bene precisare che i piloti di MotoGP, di solito, vengono pagati con una valuta in Dollari. Quella che invece riporteremo noi, per semplicità, è stata convertita in Euro .
N° | Pilota | Stipendio |
---|---|---|
#93 | Marc Marquez | € 13 milioni |
#12 | Maverick Vinales | € 10 milioni |
#36 | Joan Mir | € 6 milioni |
#63 | Francesco Bagnaia | € 5,5 milioni |
#20 | Fabio Quartararo | € 5,3 milioni |
#43 | Jack Miller | € 2,8 milioni |
#21 | Franco Morbidelli | € 2,5 milioni |
#5 | Johann Zarco | € 2,5 milioni |
#23 | Enea Bastianini | € 2,3 milioni |
#44 | Pol Espargaro | € 2 milioni |
#42 | Alex Rins | € 2 milioni |
#89 | Jorge Martin | € 1 milione |
#33 | Brad Binder | € 1 milione |
#73 | Alex Marquez | € 1 milione |
#41 | Aleix Espargaro | € 700.000 |
#88 | Miguel Oliveira | € 650.000 |
#30 | Takaaki Nakagami | € 450.000 |
#49 | Fabio di Giannantonio | € 350.000 |
#10 | Luca Marini | € 260.000 |
#25 | Raul Fernandez | € 250.000 |
#37 | Augusto Fernandez | € 250.000 |
#72 | Marco Bezzecchi | € 230.000 |
Tagli agli stipendi
Contrariamente a quando si possa pensare negli ultimi anni, i piloti di MotoGP hanno visto un taglio ai propri stipendi. Si parla di una riduzione di quasi del 20% rispetto all’anno 2018.
Se calcoliamo che nell’anno 2018, i Team di MotoGP, hanno pagato in totale di 58 milioni di Euro (circa), divisi per i 24 piloti. Nel 2022, hanno sborsato 47 milioni di Euro (circa). Il taglio del 20% degli stipendi è dovuto ai diversi fattori.
Una diminuzioni di 11 milioni di Euro, sono dovuti principalmente alla crisi economica mondiale che stiamo vivendo negli ultimi anni. Ma non solo, la pandemia da Covid-19 è uno dei fattori scatenanti, che ha prodotto un crollo nelle vendite di motocicli e accessoristica, e di conseguenza una chiusura di alcune delle concessionarie di moto più importanti al mondo. Parliamo di crollo economico mondiale e non italiano, poiché in Italia vi è stato un aumento delle vendite dei motocicli (compresi scooter) nella fase inziale della pandemia
Ma oltre a questi, ci sta anche il ritiro di alcuni dei motociclisti più amati dal pubblico e di conseguenza, dagli sponsor. Tra questi abbiamo Daniel Pedrosa, Jorge Lorenzo e Valentino Rossi.
Cambio di rotta
Alcune aziende, hanno fatto un cambio di rotta rispetto agli anni passati. Un tempo, si pensava a concentrare una buona fetta dei fondi disponibili, nello stipendio del pilota. Ma, un po’ la pandemia e un po’ la perdita dai riflettori di alcune stelle della MotoGP, ha spinto le azienda a cambiare filosofia sugli stipendi. Prime tra tutte, abbiamo l’italianissima azienda Ducati, che ha abbassato gli stipendi ai piloti, concentrando i suoi fondi sulla tecnologia motociclistica e sui numero di piloti da tenere sotto contratto. Stanno seguendo anche gli altri Team, come la KTM che quest’anno si presenta con 2 coppie di piloti.
Piloti e contratti
Adesso vediamo brevemente gli accordi che hanno stipulato i piloti con i rispettivi team.
Marc Marquez

Marc Marquez è il pilota spagnolo nato il 17 febbraio 1993. Fratello maggiore di Alex Marquez, 8 volte campione del mondo e ad oggi il pilota di MotoGP più pagato.
- Team: Repsol Honda Team
- Moto: verifica
- Numero pilota: 93
- Nazionalità: Spagna
- Durata contratto: dal 2020, quadriennale fino alla fine del 2024
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
- Bonus in caso di vittoria: verifica
- Sponsor: € verifica
Maverick Vinales

Pilota spagnolo nato a Figueres il 12 gennaio 1995. Con il totale di 323 punti, e 15 podi su 18 gare disputate, è diventato il Campione del mondo nel 2013 nella categoria Moto3.
- Team: Aprilia Racing
- Moto: verifica
- Numero pilota: 12
- Nazionalità: Spagna
- Durata contratto: stagioni 2023 e 2024
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
- Bonus in caso di vittoria: verifica
- Sponsor: verifica Euro
Joan Mir

Joan Mir Mayrata è il pilota spagnolo nato a Palma di Maiorca il 1 settembre 1997. Ha vinto ben 2 campionati mondiali, il primo nel 2017 in Moto3 e il secondo durante la pandemia del 2020 in MotoGP
- Team: Repsol Honda Team
- Moto: verifica
- Numero pilota: 36
- Nazionalità: Spagna
- Durata contratto: biennale fino alla fine del 2024
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
- Sponsor: verifica Euro
Francesco Bagnaia

Il campione del mondo della MotoGP 2022 lascia il suo prezioso numero 63 per andarsi a prendere il #1. Nato a Torino, Francesco Bagnaia è stato il primo pilota della VR46 Racing e il quarto italiano a vincere il mondiale della classe regina.
- Team: Ducati Lenovo Team
- Moto: verifica
- Numero pilota: 1
- Nazionalità: Italia
- Durata contratto: biennale fino alla fine del 2024
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
- Bonus : € verifica
Fabio Quartararo

Motociclista francese nato a Nizza il 20 aprile 1999. Si tratta del pilota che ha vinto il campionato del mondo di MotoGP nel 2021, con 278 punti e 10 podi. Ha firmato un nuovo accorda che lo lega con la Yamaha fino alla fine de 2024, salvo aggiornamenti.
- Team: Monster Energy Yamaha MotoGP
- Moto: verifica
- Numero pilota: 20
- Nazionalità: Francia
- Durata contratto: biennale fino alla fine del 2024
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
- Bonus in caso di vittoria: verifica
- Sponsor: verifica Euro
Jack Miller

Pilota australiano nato a Townsville l’8 gennaio 1995. Corre in Ducati dal 2018, riuscendo a vincere solo 2 Gran Premi, entrambi nel 2021.
- Team: Red Bull KTM Factory Racing
- Moto: verifica
- Numero pilota: 43
- Nazionalità: Australia
- Durata contratto: biennale, stagioni 2023 e 2024
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
- Sponsor: verifica Euro
Franco Morbidelli

Motociclista italiano nato a Roma il 4 dicembre 1994. Morbidelli è campione del Mondo 2017 nella categoria Moto2, nonché campione d’Europa 2013 nella classe Superstock 600.
- Team: Monster Energy Yamaha MotoGP
- Moto: verifica
- Numero pilota: 21
- Nazionalità: Italia
- Durata contratto: biennale fino alle fine del 2023
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
- Bonus in caso di vittoria: verifica
Johann Zarco

Motociclista francese nato a Cannes il 16 luglio 1990. Diversi trofei nazionali e internazionali vinti. Nei due anni consecutivi, 2015 e 2016, ha vinto il Motomondiale nella classe Moto2.
- Team: Prima Pramac Racing
- Moto: verifica
- Numero pilota: 5
- Nazionalità: Francia
- Durata contratto: scadenza fine del 2023
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
Enea Bastianini

Bastianini è nato a Rimini il 30 dicembre 1997, campione del mondo di Moto2 nel 2020. Nel 2022 passa al team Grasini Racing ottenendo anche la sua prima vittoria in categoria, nel GP del Qatar per poi andare nel team ufficiale Ducati (2023).
- Team: Ducati Lenovo Team
- Moto: verifica
- Numero pilota: 23
- Nazionalità: Italia
- Durata contratto: biennale fino alla fine del 2024
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
- Bonus in caso di vittoria: verifica
Pol Espargaro

Pol Espargaró Villà è il fratello minore di Aleix Espargaro (pilota di MotoGP). Nato in Spagna il 10 giugno 1991, campione del mondo di Moto2 nel 2013. GasGas è uno dei marchi di proprietà della KTM.
- Team: Tech3 GASGAS Factory Racing
- Moto: verifica
- Numero pilota: 44
- Nazionalità: Spagna
- Durata contratto: biennale, fino alla fine del 2024
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
- Bonus in caso di vittoria: verifica
- Sponsor: verifica
Alex Rins

Alejandro Rins Navarro, nato a Barcellona l’8 dicembre 1995. Diversi Gran Premi vinti nella sua carriera, ma nessun Motomondiale portato a casa.
- Team: LCR Honda Castrol
- Moto: verifica
- Numero pilota: 42
- Nazionalità: Spagna
- Durata contratto: stagioni 2023 e 2024
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
Jorge Martin

Jorge Martín Almoguera, pilota spagnolo, nato a Madrid il 29 gennaio 1998. Vincitore del Motomondiale 2018 nella categoria Moto3.
- Team: Prima Pramac Racing
- Moto: verifica
- Numero pilota: 89
- Nazionalità: Spagna
- Durata contratto: stagione 2023
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
- Sponsor: verifica Euro
Brad Binder

Pilota sudafricano, nato 11 agosto 1995. E’ stato il vincitore del Motomondiale nella categoria Moto3 nel 2016. Fratello di Darryn Binder, pilota di MotoGP. Nel 2024 il pilota festeggerà 10 anni con il team “arancione”
- Team: Red Bull KTM Factory Racing
- Moto: verifica
- Numero pilota: 33
- Nazionalità: South Africa
- Durata contratto: triennale, stagione 2022, 2023 e 2024.
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
Alex Marquez

Motociclista spagnolo nato il 30 luglio 1989, fratello maggiore di Pol Espargaro (pilota di MotoGP). Corre nel Motomondiale dal 2004, è il suo primo Gran Premio lo ha vinto nel 2022 in Argentina.
- Team: Gresini Racing MotoGP
- Moto: verifica
- Numero pilota: 73
- Nazionalità: Spagna
- Durata contratto: fino alla fine del 2023
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: € verifica
- Sponsor: verifica
Aleix Espargaro

Motociclista spagnolo nato il 30 luglio 1989, fratello maggiore di Pol Espargaro (pilota di MotoGP). Corre nel Motomondiale dal 2004, è il suo primo Gran Premio lo ha vinto nel 2022 in Argentina.
- Team: Aprilia Racing
- Moto: verifica
- Numero pilota: 41
- Nazionalità: Spagna
- Durata contratto: stagioni 2023 e 2024
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
- Bonus in caso di vittoria: verifica
Miguel Oliveira

Miguel Ângelo Falcão de Oliveira pilota portoghese, nato il 4 gennaio 1995. Ha vinto diversi Gran Premi, in tutte le categoria, ma la sua migliori stagioni l’ha ottenute nel 2015 e 2018 piazzandosi al 2° posto.
- Team: RNF MotoGP Team
- Moto: verifica
- Numero pilota: 88
- Nazionalità: Portogallo
- Durata contratto: biennale, fino alla fine del 2024
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
Takaaki Nakagami

Motociclista giapponese nato il 9 febbraio 1992. Entra nel Motomondiale nel 2008 nella classe 125, ad oggi la sua migliore stagione si è conclusa in 6° posizione, Moto2 nel 2016.
- Team: LCR Honda Castrol
- Moto: verifica
- Numero pilota: 30
- Nazionalità: Giappone
- Durata contratto: annuale, stagione 2023
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
Fabio di Giannantonio

Pilota italiano, nato a Roma il 10 ottobre 1998. La sua migliore stagione è stata nella categoria Moto3, concludendo al 2° posto con 218 punti.
- Team: Gresini Racing MotoGP
- Moto: verifica
- Numero pilota: 49
- Nazionalità: Italia
- Durata contratto: annuale, stagione 2023
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
Luca Marini

Pilota motociclistico italiano, nato a Urbino il 10 agosto 1997. Corre dal 2022, nel Team del fratellastro Valentino Rossi.
- Team: Mooney VR46 Racing Team
- Moto: verifica
- Numero pilota: 10
- Nazionalità: Italia
- Durata contratto: fino alla fine del 2023
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
Raul Fernandez

Motociclista spagnolo, nato a Madrid nel 23 ottobre 2000. Dal 2018 è diventato il pilota ufficiale in MotoGP, nel team Tech3 KTM Factory Racing.
- Team: RNF MotoGP Team
- Moto: verifica
- Numero pilota: 25
- Nazionalità: Spagna
- Durata contratto: biennale, stagioni 2023 e 2024
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
Augusto Fernandez

Augusto Fernandez Guerra è uno dei piloti della MotoGP, vincitore del campionato del mondo di Moto2.
- Team: Tech3 GASGAS Factory Racing
- Moto: verifica
- Numero pilota: 37
- Nazionalità: Spagna
- Durata contratto: annuale, stagione 2023
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica
Marco Bezzecchi

Pilota Italiano, nato a Rimini nel 12 novembre 1998. Vincitore del CIV nell’anno 2015. Quest’anno fa il suo debutto nella MotoGP, con il team di Valentino Rossi.
- Team: Mooney VR46 Racing Team
- Moto: verifica
- Numero pilota: 72
- Nazionalità: Italia
- Durata contratto: biennale, 2022 e 2023
- Stipendio: verifica contratto aggiornato
- Guadagno per ogni singola gara: verifica