Stipendi e guadagni dei piloti della MotoGP

tutti i piloti motogp 2024

Motociclisti e appassionati del mondo motociclistico, ma soprattutto sognatori e curiosi delle due ruote si pongono sempre una domanda precisa: qual è lo stipendio di un pilota di MotoGP? Quanto guadagnano i motociclisti professionisti che corrono nel Motomondiale in una stagione intera? Qual è la paga dei piloti ad ogni singolo Gran Premio che gareggiano? In questa articolo cercheremo di rispondere al meglio a questi quesiti, facendo una lista semplice con gli stipendi che in parte sono stati dichiarati, in altri casi vengono dedotti in linea teorica. Per chi volesse approfondire il contratto di un singolo pilota, basterà selezionarlo.

Ancora oggi, nel motociclismo professionistico, emerge una netta disparità salariale tra i piloti della MotoGP. Alcuni campioni percepiscono stipendi altissimi, mentre altri, soprattutto quelli dei team satellite, hanno compensi inferiori rispetto ai colleghi che gareggiano per i team ufficiali.

La differenza degli stipendi si basa principalmente sulle dinamiche di sponsorizzazione; infatti, i finanziamenti che i team ricevono per sostenere le operazioni legate al campionato, provengono in larga misura da sponsor esterni, dai diritti televisivi e dalle attività di marketing. Queste entrate sono cruciali non solo per definire i guadagni del pilota, ma rappresentano una risorsa vitale per gli stipendi di tutto il personale del team, inclusi tecnici e addetti ai lavori, garantendo così il funzionamento ottimale dell’intera squadra.

In fondo a questa pagina troverai la lista completa degli stipendi dei piloti della MotoGP per la stagione 2024.

Stipendi stagione della MotoGP

Con l’inizio della 77° stagione del “Moto Gran Prix Championship 2025“, i Team hanno schierato i piloti in griglia, pronti a partire. Gli ultimi ritocchi sono stati apportati, e con loro, gli accordi sugli stipendi dei piloti che devono percepire nell’attuale stagione.

Il motociclismo è certamente uno sport pericoloso, e siamo ben consapevoli che nessuno stipendio, per quanto elevato, potrà mai compensare una vita umana persa o le gravi conseguenze di eventuali incidenti. Nonostante ciò, alcuni piloti ricevono compensi che possono sembrare molto alti, specialmente se confrontati con altre professioni che comportano rischi ancora maggiori e condizioni economiche più modeste.

Appassionati di MotoGP

Due Ruote in Perfetta Forma: Guida e Registro di Manutenzione.
Acquista il nostro ultimo libro al prezzo di un aperitivo su Amazon.it, Clicca qui

La MotoGP rappresenta la massima espressione del motociclismo sportivo, apprezzata non solo dai professionisti delle due ruote ma anche da milioni di appassionati in tutto il mondo. Negli ultimi anni, il crescente numero di fan ha aumentato sensibilmente la visibilità globale del campionato, facendo crescere di conseguenza i guadagni di tutti gli attori coinvolti.

La categoria motociclistica della MotoGP, fa parte di quei selezionatissimi sport dove solo solo i piloti più talentuosi e dotati ne possono far parte, e alle volte nemmeno basta. Ogni anno, la griglia di partenza si popola delle moto più veloci del mondo e di piloti migliori che si sono distinti per le loro straordinarie capacità nelle categorie inferiori di Moto3 e Moto2.

Sponsor Vs Guadagni?

Affrontando il tema degli stipendi dei piloti, è inevitabile chiedersi da dove provengano effettivamente questi fondi.

Negli ultimi anni, grazie a un pubblico in continua crescita, il Motomondiale ha visto aumentare i suoi guadagni. Questi introiti, nell’ordine di milioni di euro, derivano principalmente da sponsorizzazioni di piccole e grandi aziende. Gli investimenti sono variabili: si parte da cifre intorno ai 50.000 euro per piccoli loghi sulla carena delle moto e diritti di marketing, arrivando fino a cifre oltre i 20 milioni di euro per gli sponsor principali dei team ufficiali.

Per quanto riguarda i piloti, questi ricevono un compenso fisso annuale direttamente dal team per cui corrono. Quindi, i team dividono parte del loro budget non solo per coprire gli stipendi dei piloti, ma anche per stipendiare tutti i dipendenti che contribuiscono al successo, assicurandosi così la gestione ottimale della stagione sportiva.

Stipendi dei Piloti MotoGP

Passiamo subito ai quattrini: scopriamo insieme quanto guadagnano i piloti della MotoGP nella stagione. Riporteremo esclusivamente gli stipendi base ufficialmente dichiarati dalle aziende o dai team, o dedotti tramite ricerche di mercato e quotazioni. È importante precisare che, generalmente, i compensi dei piloti di MotoGP sono espressi in dollari, ma per maggiore chiarezza e semplicità li abbiamo convertiti in Euro.

La pagina verrà aggiornata con gli ultimi dettagli dei contratti.

PilotaStipendio
#93Marc Marquez€ 7.5 milioni
#1Francesco Bagnaia€ 7 milioni
#20Fabio Quartararo€ 4.5 milioni
#89Jorge Martin€ 4 milioni
#12Maverick Vinales€ 3.5 milioni
#36Joan Mir€ 2.5 milioni
#23Enea Bastianini€ 2.3 milioni
#5Johann Zarco€ 2.2 milioni
#21Franco Morbidelli€ 2 milioni
#42Alex Rins€ 2 milioni
#33Brad Binder€ 1.8 milioni
#72Marco Bezzecchi€ 1.5 milioni
#73Alex Marquez€ 1.3 milioni
#43Jack Miller€ 1 milione
#49Fabio di Giannantonio€ 800k
#31Pedro Acosta€ 680k
#88Miguel Oliveira € 625k
#10Luca Marini600k
#54Fermin Aldeguer€ 350k
#79Ai Ogura€ 300k
#25Raul Fernandez€ 250k
#25Somkiat Chantra€ 250k
#32Lorenzo Savadorin.d.
Continua a leggere per vedere i contratti completi 2025

Tagli agli stipendi

Negli ultimi anni, contrariamente a quanto si possa pensare, i piloti di MotoGP hanno subito un taglio ai propri stipendi, con una riduzione media quasi del 20% rispetto a prima del Covid-19.

Per capire meglio questa riduzione, nel 2018 i team di MotoGP hanno complessivamente speso circa 58 milioni di Euro negli stipendi per i 24 piloti che hanno gareggiato. Nel 2022, la cifra è scesa a circa 47 milioni di Euro. La riduzione del 20% è attribuibile a diversi fattori.

La principale causa della diminuzione degli stipendi è stata la crisi economica globale degli ultimi anni, aggravata dalla pandemia di Covid-19. Quest’ultima ha provocato un calo nelle vendite di motocicli e accessori, portando alla chiusura di alcune delle più importanti concessionarie di moto a livello mondiale. È importante notare che questo crollo economico è stato avvertito a livello globale, nonostante in Italia si sia registrato un aumento delle vendite di motocicli, inclusi gli scooter, nella fase iniziale della pandemia.

Il 2022 ha visto il ritiro di alcuni dei piloti più amati dal pubblico e dagli sponsor, tra cui Daniel Pedrosa, Jorge Lorenzo e Valentino Rossi, influenzando ulteriormente gli investimenti degli sponsor.

Cambio di rotta

In risposta a questi eventi, alcune aziende hanno rivisto le proprie politiche salariali. In passato, l’enfasi era posta sui generosi stipendi dei piloti, ma la pandemia e la perdita di visibilità di alcune stelle della MotoGP hanno spinto le aziende a rivedere questa filosofia. Ducati, ad esempio, ha optato per ridurre gli stipendi dei piloti, investendo maggiormente nella tecnologia motociclistica e nel numero di piloti sotto contratto.

Piloti e contratti per la stagione 2025 (22 gare)

Due Ruote in Perfetta Forma: Guida e Registro di Manutenzione.
Acquista il nostro ultimo libro al prezzo di un aperitivo su Amazon.it, Clicca qui
Adesso entriamo nel dettaglio andando a vedere tutti gli accorti stipulati dai piloti con i rispettivi team.

Marc Marquez

marc marquez

Marc Marquez è un pilota spagnolo nato il 17 febbraio 1993. Si tratta del fratello maggiore di Alex Marquez, anche lui pilota della MotoGP. Marc Marquez è 8 volte campione del mondo ed è tra i piloti più pagati della MotoGP.


Francesco Bagnaia

Pecco Bagnaia

Il campione del mondo della MotoGP degli ultimi due anni, 2022 e 2023 ha lasciato il suo prezioso numero 63 per andarsi a prendere il #1. Dopo aver perso il titolo nel 2024, pecco deve ritornare al suo fortunato (forse) #63. Nato a Torino, Francesco Bagnaia, per tutti Pecco, è stato il primo pilota della VR46 Racing e il quarto italiano a vincere il mondiale della classe regina. Il suo stipendio potrebbe arrivare tranquillamente a 10 milioni di Euro all’anno con gli sponsor e partnership.


Fabio Quartararo

fabio quartaro

Fabio Quartararo, motociclista francese nato a Nizza il 20 aprile 1999, è il pilota che si è aggiudicato il campionato del mondo di MotoGP nel 2021, accumulando 278 punti e salendo sul podio 10 volte. Ha rinnovato il suo contratto con Yamaha, estendendolo fino alla fine del 2025 il suo accordo.


Jorge Martin

jorge martin pilota aprilia

Jorge Martín Almoguera, pilota spagnolo originario di Madrid, nato il 29 gennaio 1998, si è distinto vincendo il campionato del mondo Moto3 nel 2018. Nel 2023, ha ottenuto un eccellente secondo posto nel campionato, ma l’anno successivo, nel 2024, è diventato il campione del mondo della MotoGP, trionfando su tutti.


Maverick Vinales

maverick Vinales

Il pilota spagnolo, nato a Figueres il 12 gennaio 1995, ha dimostrato le sue eccezionali capacità diventando Campione del Mondo nella categoria Moto3 nel 2013. Dopo diversi anni passato nel team ufficiale Aprila Racing, dal 2025 passa al team Red Bull KTM Tech3.


Joan Mir

Joan Mir

Joan Mir Mayrata, nato a Palma di Maiorca il 1 settembre 1997, è il pilota motociclistico spagnolo che vanta ben due titoli mondiali: il primo conquistato in Moto3 nel 2017 e il secondo nel 2020 in MotoGP, durante la stagione segnata dalla pandemia.


Enea Bastianini

Enea Bastianini

Bastianini è nato a Rimini il 30 dicembre 1997, campione del mondo di Moto2 nel 2020. Nel 2022 passa al team Grasini Racing per poi passare nel team ufficiale Ducati nelle stagioni 2023 e 2024.
​Nella stagione 2024, ha ottenuto risultati significativi con il team Ducati Lenovo. Ha tra le altre, contribuito al 100º successo di Ducati in MotoGP. Nonostante questi successi, Bastianini non è riuscito a rimanere con il team, passando nel 2025 alla Red Bull KTM Tech3.


Johann Zarco

johann zarco

Motociclista francese nato a Cannes il 16 luglio 1990. Diversi trofei nazionali e internazionali vinti. Nei due anni consecutivi, 2015 e 2016, ha vinto il Motomondiale nella classe Moto2.


Franco Morbidelli

franco morbidelli

Motociclista italiano nato a Roma il 4 dicembre 1994. Morbidelli è campione del Mondo 2017 nella categoria Moto2, nonché campione d’Europa 2013 nella classe Superstock 600.


Pagina in aggiornamento costante …



Jack Miller

Jack Peter Miller, nonostante una carriera piena di sfide, è riuscito a ottenere poche vittorie significative nel 2021 e 2022. Questi successi sottolineano la sua crescita come pilota competitivo nel campionato mondiale.


Alex Rins

alex rins

Alejandro Rins Navarro, nato a Barcellona l’8 dicembre 1995. Diversi Gran Premi vinti nella sua carriera, ma nessun Motomondiale portato a casa.


Brad Binder

Brad Binder

Pilota sudafricano, nato 11 agosto 1995. E’ stato il vincitore del Motomondiale nella categoria Moto3 nel 2016. Fratello di Darryn Binder, ex pilota di MotoGP. Nel 2024 il pilota festeggia 12 anni con il team austriaco KTM.


Alex Marquez

miniatura di Alex Marquez #73

Motociclista spagnolo nato il 23 aprile 1996, fratello dell’otto volte campione del Mondo Marc Maquez.


Aleix Espargaro

Aleix Espargaro

Motociclista spagnolo nato il 30 luglio 1989, fratello maggiore di Pol Espargaro (pilota di MotoGP). Corre nel Motomondiale dal 2004, è il suo primo Gran Premio lo ha vinto nel 2022 in Argentina. Insieme a Maverick Viñales hanno portato l’Aprilia al suo primo storico 1° e 2° in MotoGP.


Miguel Oliveira 

Miguel Oliveira

Miguel Ângelo Falcão de Oliveira pilota portoghese, nato il 4 gennaio 1995. Ha vinto diversi Gran Premi, in tutte le categoria, ma la sua migliori stagioni l’ha ottenute nel 2015 e 2018 piazzandosi al 2° posto.


Takaaki Nakagami

Motociclista giapponese nato il 9 febbraio 1992. Entra nel Motomondiale nel 2008 nella classe 125, ad oggi la sua migliore stagione si è conclusa in 6° posizione, Moto2 nel 2016.


Fabio di Giannantonio

Pilota italiano, nato a Roma il 10 ottobre 1998. La sua migliore stagione è stata nella categoria Moto3, concludendo al 2° posto con 218 punti. Il suo primo trionfo in MotoGP sul circuito del Qatar è avvenuto nel 2023.


Luca Marini

luca marini #10

Pilota motociclistico italiano, nato a Urbino il 10 agosto 1997. Ha corso fino al 2023 nel Team del fratellastro, Valentino Rossi, adesso è il pilota ufficiale della Honda Repsol


Raul Fernandez

Raúl Fernández

Raúl Fernández, motociclista spagnolo nato a Madrid il 23 ottobre 2000, è entrato a far parte del mondo della MotoGP come pilota ufficiale nel 2018, unendosi al team Tech3 KTM Factory Racing.


Augusto Fernandez

Augusto Fernandez

Augusto Fernandez ha firmato per continuare con GASGAS Factory Racing Tech3 in MotoGP per il 2024. Dopo una solida stagione da rookie nel 2023, Fernandez è stato confermato grazie alle sue prestazioni promettenti e alla sua rapida adattabilità​.


Marco Bezzecchi

marco bezzecchi

Pilota Italiano, nato a Rimini nel 12 novembre 1998. Vincitore del CIV nell’anno 2015. Ha fatto il suo debutto in MotoGP nel 2022, classificandosi al 14° posto. Solo un anno dopo, nel 2023 chiude la stagione di MotoGP in un ottima terza posizione. Ora ci aspettiamo un campionato ricco di emozioni.


Pedro Acosta

Pedro Acosta

  • Team: Red Bull GASGAS Tech3
  • Moto: verifica
  • Numero pilota: 31
  • Nazionalità: Spagna – 25/05/2004
  • Durata contratto: 2024
  • Stipendio: verifica contratto aggiornato
  • Guadagno per ogni singola gara: verifica

Se hai trovato questo articolo utile, vieni a scoprire un mondo di contenuti unici e affascinanti! Iscriviti alla nostra pagina Facebook e visita il nostro profilo Instagram.

Articoli correlati