Pilota
Franco Morbidelli, nato a Roma, nel 04 dicembre 1994. Il suoi inizi sono stati molto difficili, tutto per mancanza di sponsor e di sufficienti fondi per affrontare la carriera mondiale. Per questo nel 2013, decide di correre nella Superstock, vincendo il campionato Europeo.
Nello stesso anno, finalmente gli viene data la possibilità di gareggiare e mettersi in gioco nel campionato del mondo nella categoria Moto2. Fino al 2016 ottiene buoni risultati ma non riesce a portare a casa il campionato. L’anno successivo, nel 2017, conquista il campionato del mondo di Moto2, vincendo nove gare e salendo sul podio tredici volte.
La fama cresce e dopo la vittoria stagionale, si aprono per lui le porte della MotoGP. Nel 2018 arriva nella classe regina nel team “Marc VDS racing”, ma non riesce a salire mai sul podio. Nel 2019 passa nel Team “Petronas Yamaha SRT” con il compagno di squadra Fabio Quartararo. Nel 2020 conferma lo stesso Team, ed anche nel 2021, dove si vede arrivare come compagno di squadra Valentino Rossi alla sua ultima stagione.
Peggior stagione di carriera
Morbidelli ha avuto una stagione 2022 non molto bella, ci sono stati numerosi ritiri (5) e il suo miglior piazzamento è stato un 7° posto. Conclude l’anno al 19° posto con 42 punti. Anche se i risultati appena visti non sono dei migliori, è stato confermato nuovamente per altri 2 anni.
Guadagni di Morbidelli

- Stipendio base: € 2,5 milioni
- Guadagno per ogni singola gara: € 120.000
- Bonus in caso di vittoria: € 500.000
- Durata del contratto: 2023
- Team: Monster Energy Yamaha MotoGP
- Moto: Yamaha M1
- Numero di gara: 21
- Anno di Nascita:04/12/1994
- Nazionalità: Italia (Roma)
Storico degli stipendi
Anno | Stipendio | Team |
---|---|---|
2021 | € 2,5 milioni | Monster Energy Yamaha MotoGP |
2022 | € 2,5 milioni | Monster Energy Yamaha MotoGP |
2023 | € 2,5 milioni | Monster Energy Yamaha MotoGP |
Contratto
L’attuale accordo di Franco Morbidelli è con il Team Petronas Yamaha. Lo stipendio base annuale è di 2,5 milioni di Euro, con un bonus extra in caso di vittoria della MotoGP di 500.000 Euro.