Come superare la paura di andare in moto

paura di andare in moto

Le due ruote, che sia uno scooter o una moto supersportiva, la paura per i motocicli è una situazione molto più comune di quanto si possa immaginare.

Come abbiamo detto in diversi articoli, ogni persona è diversa, così come ogni pilota professionista guida in modo differente. Di solito, la paura si attenua con il miglioramento delle capacità di guida, ma questo passaggio non è immediato.

Abbiamo bisogno di pratica, molta pratica, per superare questa paura. Deve essere un processo graduato, fatto di step e molto costante. Ciò che servirà è affrontare la guida con le giuste precauzioni e protezioni (nelle prossime sezioni vedremo anche quali dispositivi utilizzare). Bisogna confrontarsi con le diverse problematiche che possono presentarsi durante la guida, tra cui traffico, curve strette, asfalto sporco, ghiaia e pioggia.

Prima di immergerci nel come attenuare o far sparire del tutto la paura di andare in moto, consigliamo di leggere la “lezione base su come guidare una moto“.

Pratica e Costanza

paura di andare in moto

La chiave per sentirsi sicuri in sella è la pratica. Nessuno diventa un pilota esperto da un giorno all’altro, perciò è importante procedere con calma, un passo alla volta. Inizia in un luogo sicuro, come un parcheggio vuoto o una strada poco trafficata, e prenditi il tempo per conoscere bene la tua moto.

  • E se da fermo dovessi cadere?
  • Come sarebbe se un’auto mi colpisse?
  • Se si dovesse rompere qualcosa?

I “se” dobbiamo cancellarli dalla nostra, insieme a tutti i dubbi che porta con se .

Due Ruote in Perfetta Forma: Guida e Registro di Manutenzione.
Disponibile al prezzo di un aperitivo su Amazon.it, Clicca qui

Affrontare le Difficoltà

Prima o poi dovrai affrontare situazioni che possono incutere timore, come il traffico intenso, le curve strette, l’asfalto sporco o la pioggia. Il segreto è non farsi prendere dal panico: affronta il giro in moto o scooter come se fosse una sfida, quindi mantieni la calma e la lucidità. Con la costanza e la pratica, arriverà anche l’esperienza, queste difficoltà diventeranno gestibili e la paura sparirà da sola.

L’Importanza della Protezione

Sentirsi al sicuro aiuta a ridurre l’ansia. Indossa sempre casco, guanti, giacca con protezioni, pantaloni rinforzati e stivali. Sapere di essere ben equipaggiati ti darà maggiore sicurezza e tranquillita.

Mente Serena e Positiva

La paura spesso nasce dai pensieri negativi. Invece di concentrarti su ciò che potrebbe andare storto, focalizzati sulle piccole conquiste e sui miglioramenti. La guida deve essere un’esperienza piacevole, non una fonte di stress.

Con il Tempo, Tutto Diventa Naturale

Più guiderai, più diventerà un gesto naturale, come camminare o nuotare. All’inizio sarai concentrato su ogni movimento, ma con il tempo inizierai a rilassarti e a goderti il viaggio. E, senza nemmeno accorgertene, la paura lascerà spazio alla libertà e al divertimento su due ruote.

L’Importanza dell’Abbigliamento Tecnico

Ancora scettico sull’importanza delle protezioni? Pensi che siano costose o ingombranti? Prima di decidere, prova a confrontarti con altri motociclisti. Dai un’occhiata ai forum, ai gruppi social o parla con un amico che va in moto. Chiedi se qualcuno si è mai pentito di aver indossato l’abbigliamento tecnico durante una caduta.

Sai cos’è la “grattugia” per un motociclista? Speriamo di no, ma è un termine che descrive il terribile effetto della pelle che sfrega contro l’asfalto, un po’ come succede al formaggio su una grattugia. Nessuno vuole sperimentarlo, e il modo migliore per evitarlo è proteggersi adeguatamente.

Indossare l’abbigliamento giusto non significa essere paranoici, ma semplicemente partire con il piede giusto. Investire in sicurezza è il primo passo per vivere la moto con serenità e senza inutili rischi.

La Velocità è un fattore chiave

La prudenza non è mai troppa, e va di pari passo con la velocità. Quando abbiamo paura, guidare a bassa velocità ci permette di apprendere ogni movimento della moto e del corpo.

Se pensi che andare piano non faccia la differenza, prova a immaginare una caduta a 30 km/h rispetto a una a 80 km/h. Mentre in sella potresti non percepire un’enorme differenza, l’impatto con l’asfalto sarà tutt’altra storia. A velocità più basse, hai più tempo per reagire in caso di pericolo, evitando situazioni rischiose.

Se la paura ti blocca, ricorda che non c’è fretta. Guidare piano all’inizio è la chiave per prendere confidenza e costruire una base solida. La sicurezza viene prima di tutto.

Ma attenzione, guidare piano non significa essere insicuri o titubanti. Il controllo della moto è essenziale: evita movimenti bruschi e impara a dosare freni e acceleratore con fluidità. La tua moto deve diventare un’estensione del tuo corpo, rispondendo in modo naturale ai tuoi comandi.

Una volta acquisita sicurezza, potrai gradualmente aumentare il ritmo, sempre rispettando i tuoi limiti. Non sentirti obbligato a seguire motociclisti più esperti o a mantenere velocità che non ti fanno sentire a tuo agio. Il tuo obiettivo è guidare con consapevolezza, senza ansia e con il piacere di essere sulla strada.

Ricorda: la moto non è solo velocità, ma libertà e controllo. Più imparerai a conoscerla e a rispettarla, più la tua paura si trasformerà in fiducia e divertimento

Altre paure

  • E’ se mi cade la moto?
    • Sono cose che capitano, non bisogna farne un dramma!
  • Se resto senza benzina?
  • Se la moto perde qualche pezzo?
    • A meno che non si perda il perno ruota e di entrambi i freni, cosa improbabile, la vedo difficile che qualche bullone perso ti possa causare un incidente.
  • Se si fora un pneumatico?
    • Un buon pneumatico, se si fora, scenderà di pressione lentamente da darci modo di fermarci. E’ raro che uno pneumatico scoppi, quando questo succede è sempre un difetto di fabbricazione ed è imprevedibile. Ma oggi giorno, i test che vengono fatti dalla casa madre sono molto serrati, soprattutto in Europa, per questo puoi stare tranquillo.
  • Se la moto non dovesse frenare?
    • Utilizziamo il cambio per scalare di marcia, il freno motore farà il suo lavoro e ti riporterà ad una velocità talmente bassa da poterci permettere di fermare senza freni. E poi che probabilità ci sta che entrambi i freni si guastino nello stesso momento…
  • Se la moto dovesse accelerare da sola?
    • Tutte le moto hanno il pulsante di arresto di emergenza, usalo.
  • Quando andrà via la paura di andare in moto?
  • Nella maggior parte delle persone in poche settimane di pratica constante la paura sparisce, ma possono volercene anche di più se abbiamo subito qualche trauma.
Due Ruote in Perfetta Forma: Guida e Registro di Manutenzione.
Disponibile al prezzo di un aperitivo su Amazon.it, Clicca qui

La paura passa con le giuste protezioni

Armatura

L’armatura offre una protezione completa, ideale anche per un utilizzo sportivo, ma sicuro per chi ha paura delle due ruote. È dotata di protezioni in materiale composito, cuscinetti e fasce elastiche che garantiscono comfort e libertà di movimento a chi la indossa. La giacca è perfetta per proteggere la persona, indipendentemente dall’uso della moto su strada, in pista o fuoristrada.

Nata per il motocross, rappresenta un’ottima scelta anche per chi desidera iniziare a guidare in sicurezza. Facile da indossare (con un abbigliamento adeguato), assicura la massima protezione in caso di urti con:

    Paraschiena

    paraschiena per la moto

    Il paraschiena è una soluzione più comoda rispetto all’armatura, perché meno ingombrante, ma non protegge le braccia e il petto. Utile per chi vuole indossare una protezione sotto una tuta o una giacca senza troppo ingombro. Non crea intralcio ai movimenti ed è molto leggera. Protegge la schiena dagli urti in caso di caduta..

    Quando si ha paura della moto, che sia come passeggero o come guidatore, l’essenziale è andarci cauti. Fari piccoli avanzamenti e piccole prove in parcheggi non accessibili al traffico. Evitiamo di far tramutare la semplice paura di andare in moto, in panico da non salirci più. Utilizza sempre protezioni adeguate che ti faranno sentire più sicuro, ma sopratutto, divertiti.

    Se hai trovato questo articolo utile, vieni a scoprire un mondo di contenuti unici e affascinanti! Iscriviti alla nostra pagina Facebook e visita il nostro profilo Instagram.